Obbligazioni MPS

Si potrebbe ragionevolmente obiettare che un intervento statale da 2.2 mliardi di dollari sulla retail (pano "E") inciderebbe per uno 0.10% circa sul budget governativo ripercuotendosi sul debito pubblico e sui margini fiscali del prossimo budget.

E' vero, il debito pubblco italiano è così grande che ci impedisce quella elasticità di intervento che è invece necessaria. Se andiamo a vedere quanto hanno immesso nostrii colleghi europei nelle loro banche e togliamo da questi i soldi "comunitari ed esterni(vari fondi salvatutto)", i paesi con il minor debito pubblico hanno avuto, giustamente, gioco facle nel mettere in relativa sicurezza i propri istituti
Vedi l'allegato 396371

tuttavia..tuttavia, questi 2.2 miliardi di dollari circa per intervenire in MpS, ptrebbero non essere soldi buttati.

E provo a ri-parlarne..visto che di risposte al "cosa osta" non arrvano..

(........)

Si può avere un link al grafico allegato a questo post di qualche giorno fa ?:)
 
Riporto una notizia , che ne pensate?
"Secondo indiscrezioni fatte circolare dal Financial Times e poi riportate da La Repubblica, la banca tedesca Deutsche Bank avrebbe beneficiato di un trattamento di favore da parte della Banca Centrale Europea negli ultimi stress test condotti dall'Eba il 29 luglio.

Nel dettaglio, grazie ad un alleggerimento dei criteri di contabilizzazione permesso dalla Bce, Db avrebbe beneficiato di un'operazione che non era ancora andata in porto, ossia la vendita di una quota da 4 miliardi di euro della cinese Hua Xia. L'intesa è stata sottoscritta a fine anno e ad oggi non è ancora stata conclusa. Tali criteri non avrebbero trovato applicazioni per gli altri 50 istituti sottoposti a stress test. Ricordiamo che la prima banca tedesca non aveva superato gli stress test condotti Oltreoceano dalla Fed. "
 
Si può avere un link al grafico allegato a questo post di qualche giorno fa ?:)
Ciao vrbm..non riesco a trovarlo..ho fatto cut & paste da un pdf del quale sinceramente non ricordo il titolo. Cmq. anche se espresso in % del pil non in miliardi di euro, ti allego un grafco dell' IMF che, pur essendo "daatao", ricalca fedelmente (ci dobbiamo rcordare soprattutto gli interventi di greca germania e spagna successivi al 2009)

euro-zone-crisis-15-638.jpg
 
Vi invito alla lettura del "parere" di Messsori su DB.

Riporto solo un passo, "Tuttavia, anche in questa eventualità negativa, non sarebbe affatto scontato l’avvio del bail in. Come noto, nel caso in cui la crisi di una o più banche comporti un elevato rischio di instabilità sistemica per il mercato finanziario, le attuali norme europee prevedono la possibilità di un aiuto di stato sostitutivo del processo di risoluzione; e, per le ragioni già menzionate, non vi è dubbio che la crisi di DB configurerebbe il caso di elevato rischio di instabilità sistemica. A quel punto, la soluzione migliore sarebbe la sottoscrizione da parte del governo tedesco delle nuove azioni di DB non assorbite dal mercato. Un tale intervento avrebbe un evidente costo di credibilità per la Germania. Ma, a quel punto, sarebbe il male minore per tutta l’area dell’euro e per gli equilibri finanziari internazionali."

Lo stesso vale per MpS..anzi, ancor di più

Come leggete, l'intervento dello Stato è il mainstream....purtroppo senza unione bancaria(e realmente comunitaria) le regole(o regolette) divengono, semplicemente, inapliccabili o financo dannose.

Crisi bancaria, Deutsche Bank non può fallire - Vita.it
 
Una puntualizzazione che forse intriga GML: il Texas ratio di MpS è attualmente al 260% (forse un po' d più oggi). Se va in porto l'aucap si passa al 125% (un po' di più forse)..non è che "la banca" diviene una verginella come molti pensano(o scrivono...)...rimane comunque sopra la media di settore..

Saluti :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto