FTSE Mib Futures Operatività derivati - 23 novembre 2004

gualti ha scritto:
f4f ha scritto:
ragionamento buono ma sono d'accordo con Dan
il moltiplicatore è un 'fattore esterno'
a parte il quote :-D

chiariscimi le idee.......

se opero su 2 mercati uno lungo e uno corto e mi voglio coprire con l'altro
cosa uso per stabilire il rapporto di copertura...

es.1 lungo sul DAX o corto sul FIB

es.2 lungo sul DAX e corto sullo STOXX

questo è un altro discorso però....quando fai operazioni di hedging ovvio che guardi anche la leva ecc....si parlava di movimenti in termini % di ritracciamento....il fib in confronto agli altri indici è un bradipo e chi esempio in questo periodo ha longato l'eurostox e cortato a protezione il minifib ha fatto cosa e saggia anche se i gain sono piccoli ....ma non è detto che nel futuro continui questa situazione
 
dan24 ha scritto:
Morgi ha scritto:
dan24 ha scritto:
fib da max a min del ritracciamento 1,79% circa...contro il 2,75% del dax....impossibile...effezeta...ci conviene la prossima volta se non vogliamo fare il dax fare l'eurostox....il ns è un indice blindato...non c'e' storie e con vola ancora peggio del resto del mondo


all'interno del nostro indice ci sono dei colossi che non mollano .enel eni

ora pare ci sia interesse anche su TIM e Telecom...per una e :eek: ventuale fusione....

ma anche negli anni passati c'erano........


in quest'ultimo periodo enel l'han tirata su per ripiazzarla ai piccoli investitori ..bloccandogli l'investimento per almeno un anno con la scusa del bonus e quesi ENEL per oraa non la vendono

tim telecom stanno a fare qualche porcata ..e le comprano e basta ..

eni il petrolio l'ha fatta impennare fino a 18 e rotti

queste sono quelle azioni che ho sott'occhio
.....la volatilita dell'indice penso che sia bloccata in questo modo
 
gualti ha scritto:
f4f ha scritto:
ragionamento buono ma sono d'accordo con Dan
il moltiplicatore è un 'fattore esterno'
a parte il quote :-D

chiariscimi le idee.......

se opero su 2 mercati uno lungo e uno corto e mi voglio coprire con l'altro
cosa uso per stabilire il rapporto di copertura...

es.1 lungo sul DAX e corto sul FIB

es.2 lungo sul DAX e corto sullo STOXX


il 'quote pazzo' è un trademark della bbbanda :lol:

il ragionamento è questo
se valuto in quale mercato entrare, ne valuto livelli e vola sul suo indice
prescindo dalla leva sullo strumneto messo a disposizione
non si può dire che il fib sia più volatile del minifib, perchè a prità di tempo muove più denaro

simile il discorso sul bund, per esempio
vola bassissima --- non ricordo, ma è sul 5% anno
ma la leva.... altissima, lo fa parere più 'dinamico'

si sbalio mi corigerete :)
 
Morgi ha scritto:
dan24 ha scritto:
Morgi ha scritto:
dan24 ha scritto:
fib da max a min del ritracciamento 1,79% circa...contro il 2,75% del dax....impossibile...effezeta...ci conviene la prossima volta se non vogliamo fare il dax fare l'eurostox....il ns è un indice blindato...non c'e' storie e con vola ancora peggio del resto del mondo


all'interno del nostro indice ci sono dei colossi che non mollano .enel eni

ora pare ci sia interesse anche su TIM e Telecom...per una e :eek: ventuale fusione....

ma anche negli anni passati c'erano........


in quest'ultimo periodo enel l'han tirata su per ripiazzarla ai piccoli investitori ..bloccandogli l'investimento per almeno un anno con la scusa del bonus e quesi ENEL per oraa non la vendono

tim telecom stanno a fare qualche porcata ..e le comprano e basta ..

eni il petrolio l'ha fatta impennare fino a 18 e rotti

queste sono quelle azioni che ho sott'occhio
.....la volatilita dell'indice penso che sia bloccata in questo modo

già è così...ed anche l'allargamento dell'indice a 40 azioni non è servito assolutamente a niente..ci sono le solite 5 big che pesano più del 50% ...e quando una quando l'altra tengono a galla la baracca....però ripeto anche nel passato c'erano e mi ricordo quando nel 2000 con l'indice sui massimi eni valeva una cippa...

non tornerà facilmente la vola...ma tornerà prima o poi tornerà
 
dan24 ha scritto:
si parlava di movimenti in termini % di ritracciamento....il fib in confronto agli altri indici è un bradipo

se parliamo in termini di % allora credo che sia difficile paragonare gli indici con valori cosi diversi, uno vale 4200 l'altro 29000
 
gualti ha scritto:
dan24 ha scritto:
si parlava di movimenti in termini % di ritracciamento....il fib in confronto agli altri indici è un bradipo

se parliamo in termini di % allora credo che sia difficile paragonare gli indici con valori cosi diversi, uno vale 4200 l'altro 29000

e none anche qui dissento perchè...come ben vedi quando il cac fa -1% lo fa anche di solito il dax e il ftsee il nasdaq il russel il dow ecc ed hanno tutti valori differenti tra loro...ma sempre indici sono azionari...il mib30 ha sovraperformato in termini di % qualsiasi indice...il perchè non lo si sa...forse perchè è un indice dove il peso di settori difensivi come energetici e petroliferi e due titoli tim e telecom che comunque sono in mercati maturi è preponderante...poi mettici generali che storicamente è poco volatile ed il gioco è fatto...
 
gualti ha scritto:
dan24 ha scritto:
si parlava di movimenti in termini % di ritracciamento....il fib in confronto agli altri indici è un bradipo

se parliamo in termini di % allora credo che sia difficile paragonare gli indici con valori cosi diversi, uno vale 4200 l'altro 29000

è tutto artificiale
gli indici sono indici
dipende da quando son partiti ecc ecc

es.
domani 'splittano' il dax 1 a 10
et voilà ... vale 42000
ma nulla è cambiato
 
adesso io non ho sotto mano tutti gli indici......

ma quando il nasdaq faceva -7 o +5
gli altri mica facevano le stesse %

adesso anche il nasdaq quando fa -2 sembra esagerato ma +/- 3 2-3 anni fa erano all'ordine del giorno

il fatto di generali, non pensi che possa anche essere dovuto al valore

nel 2000 circa TIM 11 e GENERALI oltre 30
evidente che si scalpava TIM
sfruttando l'effetto leva dato anche dal capitale di investimento o so ancora fuori strada :-?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto