Dall'ultimo bollettino CONSOB:
MODIFICHE ALLE ISTRUZIONI DEL REGOLAMENTO DI BORSA ITALIANA
La Consob ha comunicato il proprio assenso alle modifiche, approvate dal consiglio d'amministrazione di Borsa Italiana del 12 febbraio scorso, delle Istruzioni al Regolamento dei mercati organizzati e gestiti dalla Borsa Italiana, volte ad introdurre sul mercato IDEM strumenti derivati (mini-future, future e opzioni) sull'indice S&P/MIB, in sostituzione di quelli sull'indice MIB30.
La disciplina dei contratti sul nuovo indice per alcuni aspetti ricalca le disposizioni previste per gli analoghi contratti sull'indice MIB30. In particolare, gli aspetti comuni riguardano i vincoli alla gestione delle proposte di negoziazione il giorno di scadenza degli strumenti derivati, la disciplina dei "block trades", i controlli automatici delle negoziazioni, gli orari di negoziazione, le strategie operative oggetto di proposte combinate standard e gli obblighi degli operatori market maker.
Al fine di garantire agli operatori un graduale passaggio dai vecchi ai nuovi strumenti derivati, è previsto un periodo transitorio (dual listing) in cui saranno negoziati sia i contratti sull'indice MIB30 che quelli sull'indice S&P/MIB.
Per quanto riguarda gli obblighi informativi a carico degli emittenti italiani ed esteri le cui azioni sono ricomprese nell'indice S&P/MIB, le Istruzioni estendono a tali soggetti gli stessi obblighi previsti per l'indice MIB30. In particolare, saranno assoggettati agli obblighi riguardanti le date di stacco cedola, l'informativa sul pagamento dei dividendi e la redazione, anche in lingua inglese, dei documenti e dei comunicati di cui all'art. 114, commi 1 e 3, del TUF.
La Borsa Italiana ha inoltre previsto che, al fine di automatizzare la gestione degli arrotondamenti a seguito di rettifiche effettuate in occasione di operazioni sul capitale, si possa procedere ad un arrotondamento alla quarta cifra decimale dei prezzi di esercizio rettificati dei contratti di opzione su azioni e dei prezzi di chiusura rettificati dei contratti futures su azioni.
L'indice S&P/MIB sarà calcolato e diffuso ogni 30 secondi, a partire dalla fase di negoziazione continua del segmento blue-chip del mercato MTA, in base ai prezzi degli ultimi contratti conclusi su ciascuna azione componente l'indice.