Operatività in derivati - 11 giugno 2004

buon giorno :)


commento di fta .
E stata decisamente degna di nota, ed in qualche modo inattesa, almeno per chi scrive, la candela rialzista che ha portato il Fib30 ieri dai 27920 ai 28195 punti, permettendo cosi' ai prezzi di incorporare cosi' il range delle due sedute precedenti (che invece con la loro dinamica avevano fatto pensare di essere prossimi ad un punto di svolta ribassista), riprendendo il trend rialzista in atto dai minimi del 3 giugno e superando, anche se marginalmente, la resistenza critica offerta in area 28170 dalla trend line discendente che unisce i massimi di marzo ed aprile. La discesa al di sotto dei minimi di martedi' a 27975 operata in apertura ieri non ha quindi avuto un seguito, anzi ha permesso alle medie piu' brevi, come la 10 e 40 ore, di avvicinarsi e scaricarsi cosi' dell'ipercomprato, creando nuovamente i presupposti per un rialzo. Conferme oggi sopra i 28200 punti dovrebbero permettere al future (ma ricordiamo che oggi i mercati Usa sono chiusi, e che quindi la volatilita' potrebbe essere ridotta) di puntare al test del limite superiore del canale rialzista in atto dai minimi del 17 maggio, in area 28350, coincidente quindi con i massimi di fine aprile. Da quei livelli potrebbero verificarsi nuove difficolta' per il future, dal momento che il mercato inizierebbe a sentire la presenza dei massimi dell'anno a 28525, quota critica intorno alla quale si potrebbe decidere il destino del Fib per la parte restante dell'anno: oltre i precedenti top il rialzo dai minimi del 2003 si potrebbe dire ripreso, contenuto in un canale il cui limite superiore ad oggi vale gia' quasi 32mila punti. Al contrario la mancata rottura dei due prossimi ostacoli, area 28350/550, farebbe temere che tutta la fase dal top di marzo sia la parte iniziale di una correzione, cui manca ancora un elemento ribassista per completarsi, indirizzata nella migliore delle ipotesi verso i 25500/6000 punti
 
Borse europee: partono in moderato calo, mancano gli spunti

Borse europee: in moderato calo, mancano gli spunti


La giornata dovrebbe essere abbastanza tranquilla e con volumi ridotti, vista la mancanza di spunti in arrivo da oltreoceano.

Anche i dati macro in calendario per oggi dagli Usa sono stati rinviati, mentre restano chiuse le banche d'affari e le sale operative.

Intanto gli indici si sono appesantiti con il Mibtel in calo dello 0,22%, il Dax dello 0,48%, Il Ftse-100 dello 0,40% e il Cac40 dello 0,54%.

In mattinata, comunque, e' arrivata la notizia dell'acquisizione da parte di Accor (-5,73%) del 28,9% del ClubMed (+12%) per 252 milioni di euro. Le quote sono state cedute dalla famiglia Agnelli attraverso Exor e Ifil per un totale pari al 21,2% del capitale (il titolo [LINK:6e95ef0506]Ifil [/LINK:6e95ef0506] sale dell'1,69%) e da Cdc per il 7,7% del capitale.

Nel settore retail, Inditex perde il 2,94% dopo aver registrato un utile per azione di 98,53 milioni di euro, al di sotto delle stime del mercato (102-118 milioni).

Barclays
lascia sul terreno lo 0,81% dopo indiscrezioni di un possibile interesse per il broker Cazenove.

In rialzo del 2,21% a 162 franchi Swiss Life a Zurigo dopo che Jp Morgan ha iniziato la copertura 'overweight' sul titolo con fair value a 188 franchi svizzeri. Anche Lehman Brothers giudica il titolo 'overweight' ma con target price a 210 franchi svizzeri.

A Milano, intanto, [LINK:6e95ef0506]Aza [/LINK:6e95ef0506] perde il 2,61% sulla notizia diffusa ieri in serata secondo cui il revisore Deloitte non ha espresso un giudizio sul bilancio 2003.

Pesante il risparmio gestito con [LINK:6e95ef0506]Med [/LINK:6e95ef0506] che arriva a perdere il 3,4% e [LINK:6e95ef0506]bfi [/LINK:6e95ef0506] in discesa dell'1,28%.

Segno meno anche per i bancari con [LINK:6e95ef0506]Cap [/LINK:6e95ef0506] che perde l'1,28%, [LINK:6e95ef0506]Bnl [/LINK:6e95ef0506] l'1,03% e [LINK:6e95ef0506]spi [/LINK:6e95ef0506]l '1,15%.

Perde terreno anche [LINK:6e95ef0506]Ms [/LINK:6e95ef0506] che scende dell'1,21%.

In controtendenza solo [LINK:6e95ef0506]Enel [/LINK:6e95ef0506] (+0,44%), [LINK:6e95ef0506]Eni [/LINK:6e95ef0506] (+0,29%) e [LINK:6e95ef0506]srg [/LINK:6e95ef0506] (+0,28%)
 
Petrolio poco mosso in avvio di seduta.


A Londra il Brent consegna luglio viene infatti indicato nelle prime battute a 35,82 dollari al barile, 8 centesimi in piu' rispetto alla chiusura di ieri (+0,2%). Gli scambi sono tuttavia limitati per la mancanza degli investitori Usa, oggi lontani dal mercato per onorare la memoria dell'ex presidente, Ronald Reagan (il Nymex restera' chiuso). Continuano nel frattempo gli scioperi delle raffinerie in Nigeria, ma gli operatori non sembrano temere per il momento particolari conseguenze sulla fornitura di greggio.
 
Buongiorno a tutti.
Il movimento del FIB a ridosso delle scadenze è giunto inatteso. Grazie alla dose somministrata dalla FED (122 miliardi di dollari di liquidità) ed alle altre strane mosse, fra cui il rinvio sine die dei prossimi negativi dati sull inflazione mi fanno più che presupporre che ancora una volta hanno voluto dare al mercato un segnale forte. Non shortate che ve famo neri!
Beh, che ci vuoi fare essere orsi significa essere anticonformisti!
Comunque leggete questa che è interessante. Prima o poi li faremo neri noi!
Saluti a tutti e buon fine settimana.

Nel 1997 la crisi dell'Asia che poi travolse i mercati inizio' con la Thailandia che svaluto' e poi ebbe un crac del 90% di borsa. Nel 1998 con la Russia che non riusci' a pagare i suoi bonds e dichiaro' una parziale bancarotta. In entrambi i casi la crisi dopo esser iniziata in posti lontani come appunto Thailandia e Russia si estese molto velocemente.

Ieri ho riportato che da alcuni giorni ci sono rumor di una crisi bancaria in russia e i bonds russi di alcune scadenze non trattano.

Oggi leggo che in Thailandia (che e' la borsa peggiore del 2004 con -25%, TTF (TTF: scheda, grafico, commenti) ) per frenare l'inflazione e raffreddare l'economia hanno imposto un coprifuoco ai benzinari chiudendoli per legge dopo le 17.

Razionamento della benzina.... Segni premonitori ?...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto