Mila
Mila
amadeus91.Ti ringrazio molto della gentilezza della spiegazione ma ci sono 3 cose che non mi sono chiare, provo a chiedere, poi vedi tu se hai la pazienza per spiegarle.
1) non riesco a capire che differenza c'è tra un normale T-1 riba formato da 2 T-2 (uno ria e uno fortemente riba) con max nel 2° 8h, e la configurazione che hai descritto tu
Nessuno.
2) un'altra cosa non mi è chiara: scrivi che già il 3° 8h deve andare sotto il minimo iniziale della lingua (tanto è vero che già alle 15.10 hai scritto il post "se andiamo sotto il minimo di martedì siamo all'interno di una lingua classica sul 4gg"), figurarsi quindi il 4° che va sotto il 3°! ma poi nella penultima frase scrivi che il minimo di arrivo può anche essere poco sopra il minimo di partenza, se è vera questa affermazione non è necessario che nè il 3° nè il 4° 8h vadano sotto la partenza
Nulla è preciso in borsa. La lingua primariamente è caraterizzata da una forte inversione dei prezzi in direzione contraria al trend apparente. Nel nostro caso a rialzo.
Lo schema prevede un minimo inferiore a quello di partenza. E li abbiamo un segnale in più. Ma fermarsi a 10 punti o fare un 2b è comunque sufficiente.
Sempre a patto che ci sia la reazione contraria.
Si deve sempre adattare la teoria alla realtà. La quale supera sempre la prima senza invalidarla.
3) ultima cosa: per quel poco che ne so io la lingua di bayer è un ciclo che, al di là della sua durata, è sempre compreso tra due minimi, abbastanza vicini tra loro come altezza, e dopo il secondo minimo parte un ciclo che avrà una durata alla 4^ rispetto a quello della lingua, quindi dopo un T-1 partirebbe un T+2: perchè quindi parli di lingua rialzista o ribassista? Non sono sempre 2 minimi a delimitarla? Quale sarebbe la differenz asostanziale tra quelal rialzista e quella ribasssista?
Per teoria. Due massimi per la lingua ribassista: fatti si gira violentamente a ribasso. Due minimi per la lingua rialzista: fatti si gira violentemente a rialzo. Nel nostro caso è rialzista essendo sulla parte finale di ciclo e, quindi, tra due minimi.
Sulla sua durata ci sono molti punti di vista. Quello che conosco io, e cerco, è sul 4gg. Non è detto che sia funzionale solo al 16gg ma può essere anche per un ciclo superiore. Dipende dalla posizione del 16gg in seno ai suoi cicli superiori.
Tu intendi che la lingua possa essere solo di fine ciclo. Ma essenso sul 4gg, può avvenire in qualsi parte del suo ciclo superiore, l'8gg. Quindi la possiamo utlizzare anche per determinare una inversione a ribasso.
E quindi determinare il massimo del ciclo in questione se ti può essere utile.
Come ultima possibilità, possiamo utilizzare la lingua per determinare un allungo di ciclo o su un nuovo ciclo che gira subito a ribasso.
Certamente utlizziamo Buyer più nella inversione a rialzo, o per individuare un fine ciclo.
bye
1) non riesco a capire che differenza c'è tra un normale T-1 riba formato da 2 T-2 (uno ria e uno fortemente riba) con max nel 2° 8h, e la configurazione che hai descritto tu
Nessuno.
2) un'altra cosa non mi è chiara: scrivi che già il 3° 8h deve andare sotto il minimo iniziale della lingua (tanto è vero che già alle 15.10 hai scritto il post "se andiamo sotto il minimo di martedì siamo all'interno di una lingua classica sul 4gg"), figurarsi quindi il 4° che va sotto il 3°! ma poi nella penultima frase scrivi che il minimo di arrivo può anche essere poco sopra il minimo di partenza, se è vera questa affermazione non è necessario che nè il 3° nè il 4° 8h vadano sotto la partenza
Nulla è preciso in borsa. La lingua primariamente è caraterizzata da una forte inversione dei prezzi in direzione contraria al trend apparente. Nel nostro caso a rialzo.
Lo schema prevede un minimo inferiore a quello di partenza. E li abbiamo un segnale in più. Ma fermarsi a 10 punti o fare un 2b è comunque sufficiente.
Sempre a patto che ci sia la reazione contraria.
Si deve sempre adattare la teoria alla realtà. La quale supera sempre la prima senza invalidarla.
3) ultima cosa: per quel poco che ne so io la lingua di bayer è un ciclo che, al di là della sua durata, è sempre compreso tra due minimi, abbastanza vicini tra loro come altezza, e dopo il secondo minimo parte un ciclo che avrà una durata alla 4^ rispetto a quello della lingua, quindi dopo un T-1 partirebbe un T+2: perchè quindi parli di lingua rialzista o ribassista? Non sono sempre 2 minimi a delimitarla? Quale sarebbe la differenz asostanziale tra quelal rialzista e quella ribasssista?
Per teoria. Due massimi per la lingua ribassista: fatti si gira violentamente a ribasso. Due minimi per la lingua rialzista: fatti si gira violentemente a rialzo. Nel nostro caso è rialzista essendo sulla parte finale di ciclo e, quindi, tra due minimi.
Sulla sua durata ci sono molti punti di vista. Quello che conosco io, e cerco, è sul 4gg. Non è detto che sia funzionale solo al 16gg ma può essere anche per un ciclo superiore. Dipende dalla posizione del 16gg in seno ai suoi cicli superiori.
Tu intendi che la lingua possa essere solo di fine ciclo. Ma essenso sul 4gg, può avvenire in qualsi parte del suo ciclo superiore, l'8gg. Quindi la possiamo utlizzare anche per determinare una inversione a ribasso.
E quindi determinare il massimo del ciclo in questione se ti può essere utile.
Come ultima possibilità, possiamo utilizzare la lingua per determinare un allungo di ciclo o su un nuovo ciclo che gira subito a ribasso.
Certamente utlizziamo Buyer più nella inversione a rialzo, o per individuare un fine ciclo.
bye