Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ore 12.00 chiusura 1° 4h. Alta. Max sul 2° 4h.
Intanto il dax (indice) ha raggiunto la pari resistenza del Ftse. E li si è fermato.
Noi ancora lontani.
Aspettiamo la conferma di essere in uno short day ancora in trend a ribasso
 
ed ecco il taylor aggiornato a ieri sera

Vedi l'allegato 135101

aspettavo i dati dell'apertura ma su sella si è bloccato tutto sul fib.
Peccato, era un bel momento per entrare...a rialzo per il max del 1° 4h.
Cq
sul grafo si vede che siamo in procinto di fare l'incrocio up. Se dovesse succedere potremo avere un minimo sul sell day. Ma deve accadere prima.
Ed essere confermato.
Solo in questo caso possiamo parlare di inversione a rialzo sul ciclo dei 3gg, e dunque con un minimo su un sell day.
A cosa ci serve sapere questo?
Se il ciclo inverte, essendo sui 3gg, avremo un minimo per il 3° 8h superiore al minimo di partenza.
Questo rapportato al 4gg ciclico darebbe un max sul 5° 8h. Con minimo su un sell day e quindi con maggiori possibilità che sia alto. Ovvero una chiusura di un 4gg a rialzo.
E se è a rialzo allora è ulteriore conferma di essere su un nuovo ciclo dal 18 ott

resta sempre da scegliere un buy day, la perfezione non è di questo mondo (taylor mi pare prima di lasciare l'ufficio adesso un ordine l'avrebbe inserito), un po' di coraggio e ho ripreso ucg, senza tante coperte almeno fino a domani a quest'ora
 
Nel caso andiamo sotto il minimo di martedì siamo all'interno di una lingua classica sul 4gg.

ti sarei molto grato molto se potessi spiegare da cosa lo deduci, non sono ancora riuscito a capire come si individua una lingua in divenire, a posteriori è semplice ma è il durante che non mi riesce...:wall:
 
ti sarei molto grato molto se potessi spiegare da cosa lo deduci, non sono ancora riuscito a capire come si individua una lingua in divenire, a posteriori è semplice ma è il durante che non mi riesce...:wall:

Lo schema si sviluppa solitamente su un 4gg ed è il seguente.
-1° 8h a rialzo
- 2° 8h fa un massimo superiore al 1° e chiude sopra al minimo di partenza del 1°
- 3° 8h chiude sotto il minimo del 1° 8h
- 4° 8h fa un minimo sotto il 3° 8h
e si gira violentemente senza dare il tempo di reagire.

Questo è l'esempio di una lingua rialzista. Inverti per la ribassista.
E' sempre così? No.
Varia la posizione dei min max. Molte volte è sul 3° 8h. Ma nell'insieme lo schema rimane valido.
Ovviamente sui minimi di partenza e di arrivo: questo ultimo deve essere sotto il primo o poco sopra.

Bye
 
Dimenticavo. La ipotizzi in conclusione di un ciclo. Come allungo. Sul 16gg è più frequente visto che il suo allungo sui tempi max è di un 4gg.
Ma vale per tutti i cicli superiori all'8gg.
Siamo ora in questa situazione? Lo vedremo. Non è detto.
Ma il tempo a disposizione ancora c'è.
 
Lo schema si sviluppa solitamente su un 4gg ed è il seguente.
-1° 8h a rialzo
- 2° 8h fa un massimo superiore al 1° e chiude sopra al minimo di partenza del 1°
- 3° 8h chiude sotto il minimo del 1° 8h
- 4° 8h fa un minimo sotto il 3° 8h
e si gira violentemente senza dare il tempo di reagire.

Questo è l'esempio di una lingua rialzista. Inverti per la ribassista.
E' sempre così? No.
Varia la posizione dei min max. Molte volte è sul 3° 8h. Ma nell'insieme lo schema rimane valido.
Ovviamente sui minimi di partenza e di arrivo: questo ultimo deve essere sotto il primo o poco sopra.

Bye
Ti ringrazio molto della gentilezza della spiegazione ma ci sono 3 cose che non mi sono chiare, provo a chiedere, poi vedi tu se hai la pazienza per spiegarle.
1) non riesco a capire che differenza c'è tra un normale T-1 riba formato da 2 T-2 (uno ria e uno fortemente riba) con max nel 2° 8h, e la configurazione che hai descritto tu
2) un'altra cosa non mi è chiara: scrivi che già il 3° 8h deve andare sotto il minimo iniziale della lingua (tanto è vero che già alle 15.10 hai scritto il post "se andiamo sotto il minimo di martedì siamo all'interno di una lingua classica sul 4gg"), figurarsi quindi il 4° che va sotto il 3°! ma poi nella penultima frase scrivi che il minimo di arrivo può anche essere poco sopra il minimo di partenza, se è vera questa affermazione non è necessario che nè il 3° nè il 4° 8h vadano sotto la partenza
3) ultima cosa: per quel poco che ne so io la lingua di bayer è un ciclo che, al di là della sua durata, è sempre compreso tra due minimi, abbastanza vicini tra loro come altezza, e dopo il secondo minimo parte un ciclo che avrà una durata alla 4^ rispetto a quello della lingua, quindi dopo un T-1 partirebbe un T+2: perchè quindi parli di lingua rialzista o ribassista? Non sono sempre 2 minimi a delimitarla? Quale sarebbe la differenz asostanziale tra quelal rialzista e quella ribasssista?
Scusa se ho esagerato con le domande, ci ho provato ma non sei ovviamente tenuto a rispondere: se avrai voglia e tempo ti sarò grato per le risposte.
 
venerdì 21 ottobre 2011

Rieccoci con un bel "buon giorno" a tutti.
Arrivato l'autunno finalmente! Persi i fugnhi per scarsezza di pioggia (ma i pochi trovati sono eccezionali) ci consoliamo con l'uva e le castagne.

E in borsa cosa abbiamo perso?
Il trend rialzista?
Forse.
O forse no.
Aspettiamo la chiusura del 4gg partito il 18 ott. Ormai siamo in dirittura d'arrivo.
Ieri Taylor era in buy day.
All'inizio sembrava proprio lo schema classico con min in apertura.
Ma il mancato superamento della resistenza, evidente sopratutto sul dax, per il secondo giorno consecutivo ha aperto le danze confermando l'ipostesi di un ulteriore storno prima della ripartenza del 16gg.
Ma siamo ancora in tempo per chiudere il 16gg?
Si.
Partito il 23 ottobre compie oggi 19 daily. Lunedì è l'ultimo a disposizione.
Tempo max 20 giorni.
E dopo?
Se abbiamo minimi ulteriori dopo il 20°?
Siamo nel mensile.
E cercheremo un minimo dove far chiudere il 1° 16gg ed aprire il 2°.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto