Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno Mila, leggo sempre ma cerco di non inquinare il tuo 3D.

Qui sono 2 gg che piove bene...sono un po + a nord di te, penso, e per il we hanno previsto neve.

Grazie x le tue analisi....torno nel silenzio.
 
Scusate, ma sono solo io ad avere problemi con IO? Non vorrei che fosse come ieri dove per postare l'attesa di risposta dei server di Io era anche di alcuni minuti...
 
ci riprovo

Ormai ci siamo. Un consiglio per coloro che pensano di venire nella ricca emilia: state a casa.
La carambola è partita e sta producendo i suoi effetti.
Un governo non democraticamente eletto ha fatto le riforme. A senso unico. Effetti? Facciamo un piccolo esempio. Qui abbiamo la CIR, colosso che rifornisce mense di 1\2 Italia. Per capirci Milano Genova Rimini Firenze etc.. Dal piccolo asilo alla mensa universitaria.
Come funziona?
Un camion viene riempito intorno le 01:00\02:00 di mattina a seconda della distanza di cibo (ovviamente surgelato, quindi stendiamo un velo pietoso sulla qualità del cibo oggi) e parte. Deve arrivare entro le 06:00\07:00 in tutte le mense del suo giro.
Il camion non è della CIR, ma di una miriade di "padroncini" (parliamo anche di camion a 3 assi, quindi non proprio piccolo). Questa parte dell'economia è andata in mano ad una certa emigrazione. Che ha fatto i debiti per permettersi un camion che arriva a costare anche 150.000 euro.
Ora Monti ha fatto una mini riforma: ci vogliono gli attestati per fare l'autotrasportatore.
Di colpo settore in crisi.
E famiglie sulla strada.
Dov'è il punto su questo piccolo esempio? Che queste famiglie non possono disporre di una famiglia alle spalle che regge la difficoltà del presente (sono appunto per lo più immigrati). Così si sono rivolti ai Comuni.
Ma anche i Comuni hanno avuto i loro tagli. Sempre per effetto delle riforme Prodi-TreVolteMonti-Monti. Dunque porte chiuse.
Risultato: cominciano a tornare indietro. Ma ritornano in una realtà dove il lavoro è subordinato, quando c'è, ad una mala-mentalità. Ad una mentalità che vede il bene nel male. Dunque è un passo indietro.
Qui di contro si ha una contrazione dell'economia (calo dei consumi). Unitamente a case sfitte (prima erano occupate). Altro calo dei consumi.
Sull'edilizia si scarica un peso forte della recessione.
Altro settore di immigrazione. Che ha visto già un ritorno ai paesi natii della mano d'opera menoqualificata l'anno scorso.
Ora tocca alla mano d'opera qualificata e locale.
Risultato: settimana prossima partono un gruppo di reggiani (e non sono pochi) per la Cina...già.
Una volta si andava nelle Americhe. Poi, boom della ricostruzione, in centro Europa (Belgio-Germania). Ora Cina.
Segno dei tempi.
Piccoli esempi...ma il consiglio è questo: non venite nella ricca-che-non-lo-è-più emilia.
Difficilmente ritornerà quella di una volta.
 
Il problema è il costo del lavoro (diciamo uno dei problemi). Facciamo un confronto per capirci:
in Germania è il 71% del clup (costo lavoro per unità di prodotto). In Italia il 74%.
In Germania il prodotto pro capite è, in euro, pari a 48.000. In Italia è 29.700.
In Germania il costo lavoro per unità (lavoratore) è di 34.000, in Italia è di 22.000
Solo da questi 3 dati la situazione italiana è drammatica. E non lo è da quest'anno ovviamente. Li producono di più, guadagnano di più ma hanno costi inferiori a noi. Terribile.
Dunque si doveva agire su quel 74%. Ma come?
O aumentando l'efficienza: ogni singolo lavoratore produce di più. O riducendo il costo del lavoro per unità lavorativa.
Della prima è dai governi berlusconi che si sente dire questa cosa: lavorare di più per stare bene di più. Intendiamoci...detta così sarebbe anche giusto.
Ma il punto è:
lavorare di più a parità di stipendio.
Astruso? Direi di no visto che quello che ha proposto Monti è esattamente:
- aumento dell'età pensionabile per tutti. E qui la cosa è bellissima: nemmeno a parità di stipendio visto che la pensione percepita a fine lavoro non è paragonabile al lavoro reso. Inoltre se non adeguata all'inflazione il suo poterre di acquisto sarò via via ridotto.
Dunque Monti (è i precedenti governi) hanno fatto passare questo concetto:
lavorare di più per avere uno stipendio minore.
Dunque nemmeno a parità di stipendio.
Mi raccomando, tutti zitti come sempre. E in fila a votare in questi giorni.
- l'altro tentativo non velato è stato con gli insegnanti:
aumento ore lavorate a parità di stipendio.
Alzata degli scudi e proposta cancellata.
Cancellata proprio non credo. La via è la prima: si fa passare sotto banco.
E come abbiamo visto con le pensioni si ottiene di più. E tutti sono felici e contenti di vivere con meno soldi.
In ogni caso per questa via il lavoratore è fregato: lavora di più ma, anche a parità di stipendio, guadagna di meno.
Dunque rimane l'altra via: riducendo le tasse del lavoratore.
Noi abbiamo una delle tassazioni più alte d'Europa, se non la più alta.
E' possibile abbassare questa tassazione? Anche a fronte che abbiamo gli stipendi netti più bassi, o fra i più bassi d'Europa?
Se fosse possibile significherebbe che lo Stato si fa carico del Clup. E quindi del Sistema Italia. E quindi del benessere dei suoi cittadini.
E' possibile?
No!
L'indebitamento viaggia verso il 127% del Pil (ben oltre il 121% sbandierato dai tg di Regime) e quindi non è nemmeno possibile pensare questa strada.
Quello che sta succedendo da ben 10 anni (ecco xè ci sono dentro tutti, compreso il non eletto figlio dell'ex finto partigiano che il massimo di altitudine che ha visto nella sua carriera è stato il colle romano): si scarica tutto sui lavoratori. I quali appunto vedono ridursi il potere d'acquisto. E ora anche della pensione.
E prima del 2000?
Prima svalutavamo.
Pagavano tutti. Anche i "ricchi". In proporzione soprattutto quelli. Più hai più si svaluta più paghi.
Ora non c'è più la lira, quindi niente svalutazione.
L'Euro va bene a chi detiene il controllo. Dal piccolo ras di borgata, ad un intero sistema-nazione qual potrebbe essere la Germania.
E si che se si:
- investisse sui lavoratori insegnandoli a lavorare meglio (recupero di efficienza)
- investire in impianti più efficienti (recupero di efficienza)
- investire sul managment (recupero di sommerso: il livello dirigenziale vede l'azienda in cui lavora in modo individualistico come una preda da defraudare a proprio singolo tornaconto, e non come un sistema che garantisce e a lui e ai colleghi sottoposto la pagnotta).
 
Riprendiamo questo grafico

previsione close tracy.GIF
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto