Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
esattamente quello che cercavo di dire la realtà viene inyerpretata sempre in ragione degli occhiali ovvero delle convinzioni che indossiamo. è per questo motivo che cerco di provare a definire punti di vista alternativi. vero è anche che se dobbiamo trarne una metodologia alternativa dobbiamo affidarci alle probabilità statistiche. il mio era solo un esrcizio intellettuale
 
anche a me non piace contare così ma il mio dubbio sorge dalla forza dimostrata fino ad oggi 15° gg.del t+1 contato in modo canonico cioè con un min valido da cui partire. nella struttura alternativa che ti ho proposto prima ci sarebbe 1 t-1 e un t un pò più lungo

Partendo dal 05 aprile è perfetto il T+1. Solo il prezzo di chiusura sarebbe alto sul 26 aprile.
Embé? E chi lo dice che è alto?
Io
A chi non piace così alto?
A me
E tu chi sei?
Appunto, nessuno. E' quel che è. Se ha chiuso il 26 apr ha chiuso li punto e basta.
Allora dovremo cercare le conferme a questa ipotesi del 26 apr, e un massimo oggi superiore è una conferma molto convincente.
 
anche io ritengo che venerdì sia terminato un T o un T+1 a seconda di come la vediamo però il tutto avrebbe implicazioni diverse sul T+2 che nel caso della tua ipotesi potrebbe essere a 3 tempi e dunque questo ultimo T chiuderebbe il mensile
 
volto a non rimanere rigidamente fisso in una realtà che cambia continuamente

attento xè seguire il cambiamento fa perdere il proprio centro.
Aristotele ti suggerisce una bellissima immagine:
il motore immoto.
Facciamo un ex più concreto. Mangi una ciliegia. Buonissima. Sconvolgente. Ti strappa delle lacrime per la sua bontà. Estasi pura. Ma è una. Piccolina. Sola soletta. E te la sei pappata tutta xè non ti aspettavi tanta grazia.
Che fai?
Ti butti a capofitto sul sacchetto e le divori avidamente tutte.
Ma niente da fare.
Nessuna è più come la prima
2 kg di ciliegie mangiate in 20 minuti.
Niente più estasi.
Che fai, ti accontenti?
Certo che no. Corri dalla moglie, la distrai con un diamantino (funziona sempre, meglio di vetro costa meno e non si accorgono della differenza...a loro basta che luccichi) e gli prendi il suo 1\2 hg di ciliegie (la dieta anche nella frutta...mah).
Niente da fare.
Che fai?
Vai dal vicino e baratti il miglior vino della tua cantina con i suoi due kg di ciliegie. Ma quello è un osso duro. Ha capito che sei in difficoltà. E ne aproffitta. Di mestiere organizza scommesse truccate sul posto di lavoro (lavora in banca, quando entra un cliente lui vede solo dei polli che camminano) e ti prende per sfinimento: gli concedi il rarissimo Sassichiaia del '73. Un pezzo da collezione.
Torni a casa e divori tutte le ciliegie.
Ma ancora niente.
Che fai?
Corri dritto in bagno xè un attacco di dissenteria ti ha colto all'improvviso. E mentre sudi freddo mediti che hai perso i vini piùà pregiati e tua mglie di là sta inveendo contro la tua furbizia xè si è accorta subito che non era diamante ma vetro (già, si sono strasforamte tutte in piccoli orefici, viaggiano con la lente sempre in borsetta...).
Se le cose cambiano continuamente, come puoi afferarle?
E se dall'afferarle o meno dipende la tua felicità, come puoi essere felice?
 
Al mondo non esistono due ciliege uguali. Identiche.
Simili, ma non uguali.
Nella differenza sta la nostra capicità di essere felici.
 
anche io ritengo che venerdì sia terminato un T o un T+1 a seconda di come la vediamo però il tutto avrebbe implicazioni diverse sul T+2 che nel caso della tua ipotesi potrebbe essere a 3 tempi e dunque questo ultimo T chiuderebbe il mensile

Quando avremo "certezza" del T+1 passeremo al secondo T+1. E dunque al mensile ipotetico.
 
Troviamo un incrocio di medie il 24 aprile.
Siamo tf giornaliero e dunque quelle due medie corrispondono ai cicli

- T+4 = semestrale
- T+5 = annuale

al contempo come abbiamo visto in precedenti reporto, li consideriamo anche nel loro rapporto intero 1\1 dunque possiamo anche dire che corrispondono al tempo

- T+3 = intermedio
- T+4 = semestrale

Perché questa considerazione?
Perche presupponiamo due cose importanti:

[...]

Torniamo qui.
 
l'errore stà nel volere afferrare le cose molto meglio è godere delle esperienze senza farsi aspettative generate dal passato
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto