Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I cicli sono una suddivisione del tempo in parti costanti. Ma sia il tempo che, di conseguenza la sua suddivisione, sono finzioni dell'uomo.
L'uomo "vede", "introietta" e "proietta" all'esterno di sé la sua "visione" interiore.
Sia nel primo passaggio che nell'ultimo avviene l'inghippo.
Cosa "vede"?
Cosa e come elabora?
Cosa può dunque "proiettare"?
Tu sai cosa è Maya, l'Illusione. Non serve approfondire.
Dunque l'Analisi Ciclica (come tutto il resto) rimane solo una nostra proiezione.
Le cose del mondo sono periture e dunque imperfette. Nascono e muoiono secondo archetipi. Che rimangono la "perfetta armonia". Un Sole è un Sole e sarà sempre un Sole. Non è dato alle cose del mondo di diventare altro da sé finché rimangono cose del mondo.
Questo punto è fondamentale.
Un ciclo è una proiezione della nostra introiezione delle cose del mondo nel loro divenire. Ma non è l'andamento della borsa.
Ne consegue che il T+2 non è l'andamento della borsa.
Ne consegue che aspettare un minimo può essere controproducente.
Da più parti leggi forti critiche all'Ac. A mio avviso troppo ingiuste. Ma non importa. Prendiamone la parte costruttiva: è vero che sappiamo individuare un ciclo "dopo" che esso si è rivelato a noi (in questo leggi i tre passaggi di cui sopra).
Allo stesso modo in cui tutti noi sappiamo che dobbiamo morire, ma sapremo la data certa (il nostro minimo) solo "dopo" la dipartita.
E allo stesso modo che in borsa, che ce ne facciamo "dopo"?
La borsa, come insieme dei comportamenti\percezioni dei singoli partecipanti\costituenti assume dinamiche che porteranno la conclusione\ripartenza di un T+2 "quando deve essere".
Il quando ricadrà nella teoria. E questa è la nostra possibilità di vincita.
Ma anche non lo farà. E questa è la nostra bravura.
Forse sono stato un pò troppo largo in queste parole, ma il senso è che non dobbiamo "dire" alla borsa cosa deve fare, ma cambiare noi l'ottica e fare quello che la borsa ci "dice".

sono perfettamente d'accordo con te nell'affermare che siamo noi a doverci adattare ai movimenti della borsa e non viceversa e questo vale perfettamente qui come nella vita. si chiama fluire con la vita e presuppone un certo grado di saggezza o maturità animica per poter essere applicata pedessiquamente. il mio ragionamento parte dall'osservazione che il mensile partito il 26/6 ha fino ad ora avuto modo di espripersi attraverso una frequenza Tracy se includo il metodo della trend line come un punto fisso della mia conta ciclica. cioè solo contando dei Tracy è riuscito a ritracciare la sua trend e oltre. il fatto che non batta frequenza Tracy+1 mi fà già presupporre che sia un trend fortemente rialzista dunque che allungherà i tempi ecco perchè la scelta dello short andrebbe spostata + avanti nel tempo. nota bene che queste sono solo elucubrazioni di un neofita dei cicli però è già un pò di tempo che noto questo fenomeno. potrebbe trattarsi di un mensile a 5 Tracy e solo nell'ultima parte scenderebbe veloce a chiudere il mensile.
 
Mensile

Immagine 15.png


Interpolata ancora up. Si aspetta sul T+2
 
ripartenza T-1 sul min di lunedì in divergenza rispetto al precedente T-1

Immagine 16.png


dunque se nn vediamo un max superiore a ieri nei prox due giorni ricomincia il balletto del close del T+2
 
sono perfettamente d'accordo con te nell'affermare che siamo noi a doverci adattare ai movimenti della borsa e non viceversa e questo vale perfettamente qui come nella vita. si chiama fluire con la vita e presuppone un certo grado di saggezza o maturità animica per poter essere applicata pedessiquamente. il mio ragionamento parte dall'osservazione che il mensile partito il 26/6 ha fino ad ora avuto modo di espripersi attraverso una frequenza Tracy se includo il metodo della trend line come un punto fisso della mia conta ciclica. cioè solo contando dei Tracy è riuscito a ritracciare la sua trend e oltre. il fatto che non batta frequenza Tracy+1 mi fà già presupporre che sia un trend fortemente rialzista dunque che allungherà i tempi ecco perchè la scelta dello short andrebbe spostata + avanti nel tempo. nota bene che queste sono solo elucubrazioni di un neofita dei cicli però è già un pò di tempo che noto questo fenomeno. potrebbe trattarsi di un mensile a 5 Tracy e solo nell'ultima parte scenderebbe veloce a chiudere il mensile.

Giusto quello che scrivi.
Al contempo considera il comportamento reale: quando cominci a dispiegarti short?
Io ho proposto tre punti, seguendo i minimi: a 24 dailiy, 32 daily e 40 daily.
Controlliamo allo scadere di tali giorni dove ci troviamo.
Per cui se al 20° daily ho un segnale di close del 3° T, mi trovo davanti ancora 4 gg per scendere (prima scadenza dopo 24 daily dalla partenza).
Suppongo che il max del 4° T si ponga nella sua prima parte.
Questo ci porta xò al 24° daily dalla partenza. E ci troveremo ancora sui massimi. A quel punto o ipotizziamo un close veloce e ripartenza, oppure cominceremo a prendere in considerazione il secondo punto di minimo, dopo 32gg dalla partenza.
Dunque con una ipotesi di close del T al 20° daily diventa arduo arrivare al 32° gg. Ideale.
Ora ci troviamo proprio un minimo intorno al 24° daily (esattamente dopo 25 dalla partenza). E compatibile sia con un T-1 in close (tenendo ferma la partenze del 4° T il 23 luglio) sia con un nuovo T.
Dunque ci spostiamo effettivamente verso il 32gg.
Dove dovremo a questo punto trovarci il massimo?
Il meccanismo non cambia anche se il tempo varia. Questa è la nostra forza.
Dunque ancora una volta mi aspetterò il massimo nella sua prima parte. Nel primo T-1.
Dunque nell'odierno T-1 partito lunedì.
Che effettivamente fa il suo max ieri (ahimé). E che può ritoccare oggi o domani al max.
Se consideriamo la ripartenze di T abbiamo 29 luglio + 8gg. Dunque al 29 luglio sono 25 daily dalla partenza + 8 ideali = 33 daily. Ci siamo.
Se consideriamo che sia un T-1 abbiamo 25 daily + 4 = 29 daily. Andrebbe bene. Ma il tempo per il minimo si accorcia.
Dunque è preferibile la prima ipotesi.
Se al 32gg (e dunque qualche giorno prima è il segnale indicatore) ci troviamo invece ancora sui max considereremo la scadenza ultima. Ma con sempre maggiore rischio poiché a quel punto ci troveremo con il tempo in eccesso e dunque con la possibilità di trovarci sul secondo mensile e dunque sul max dell'intermedio.
I cicli vanno visti simultanei, l'uno dentro l'altro. Non è facile ma è questa la strada.
Il mio errore è stato quello di nn considerare la scadenza del 24° daily con un massimo al 23° daily confermato al 24° daily. Se è così ci si orienta, appunto, al 32° daily e dunque dobbiamo ipotizzare l'allungo del tempo per fare nuovi massimi (se il minimo si sposta in la nel tempo vuol dire che i prezzi non sono ancora pronti per scendere = siamo in ipercomprato = ancora possibilità per nuovi massimi).
Ovviamente non seguo solo il calcolo dei giorni. Magari fosse "così semplice".
Ma il nn averlo seguito nn ha generato il gain desiderato.
O meglio sono incappato in uno degli errori fondamentali del trader, fosse il peggiore di tutti: l'avidità. Entrando per il mensile non ho portato a casa i 200 punti e oltre di gain sul min di lunedì.
 
Avremo un tre tempi. Ma...
Partenza luglio 2012. A novembre il primo T+4. = 4 mesi dalla partenza. Corto.
Ad Aprile il secondo. 5 mesi dal 1° semestre. Si sta riequilibrando. 9 mesi dalla partenza di luglio 2012. Rimaniamo corti sull'annuale.
A giugno il terzo semestrale. 2 mesi dalla partenza del 2°. Cortissimo e non ricevibile. Ma a 11 mesi dalla partenza del semestrale e a 7 mesi dalla chiusura del 1°.
Il primo dura 4 mesi. Il secondo più il terzo 7. 11 in totale. Media 5,5 su sei ideali. 5.5 mesi ovviamente.
Dunque il tempo si è riequilibrato.
Fin qui è così.
Cosa sottintende questo?
Che dobbiamo prendere in considerazione l'ipotesi di ripartenza dell'annuale.
 
Anche la pista ciclica dell'annuale ci riserva sorprese

Immagine 18.png


Giustamente legge il minimo più significativo attualmente, quello di aprile.
E li sarebbe partito un annuale?
Si se la pista nn risale sopra l'asse dello zero.
Ecco xè diciamo "ipotesi" di ripartenza dell'annuale sul minimo di giugno.
Perché questo grafico direbbe addirittura di più: che siamo già partiti e virati a ribasso.
Ma sopra ho già spiegato come leggere il grafico del semestrale e, di conseguenza, si legge allo stesso modo anche quello dell'annuale.
Ora però facciamo questo inciso: rallentiamo le medie del semestrale, cosa troviamo?
 
Immagine 19.png


che nn abbiamo ancora un incrocio up corrispondente all'attuale max del 26 luglio 2013. E se nn arriva il quadro diventa cupo.
Dunque per l'ipotesi annuale dobbiamo avere che la media lenta del sem vada sopra l'asse e che anche quella dell'annuale vada sopra l'asse.
E anche questo è corretto: un segnale di ripartenza dell'annuale lo possiamo avere solo sul primo ciclo intermedio (ciclo alla 4^ dice la regola).
Dunque diventa fondamentale per coloro che hanno fatto lo switch degli investimenti a rialzo su ciclo annuale il primo T+3.
Con esso il secondo T+2.
Con esso il minimo del primo T+2.
Per poter continuare nell'investimento dovrà avere necessariamente un max sul secondo T+2. Ed un tempo in allungo.
Dunque l'ipotesi che si possa essere già nel secondo T+2 dal 23 luglio gli gioca contro xè gli sta mangiando tempo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto