Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
T+2 e T+3 a confronto

Immagine 002.png


Immagine 036.png


per invertire il trend girano prima i cicli inferiori e poi i superiori. Qui abbiamo che il superiore non ha ancora girato. A dire che:
1. il ciclo inferiore smette di fare minimi
2. trascorso 1\2 del tempo del ciclo inferiore il ciclo immediatamente superiore deve smettere di fare minimi
3. il ciclo inferiore comincia a salire nella sua seconda parte
4. questo porta il ciclo superiore a dare i primi segnali di inversione

se questo schema è difficile averlo con i prezzi, si deve realizzare con gli indicatori qual è la domanda\offerta qui proposta (e con tutti gli altri indicatori simili a questo)
 
Un T+1 controlla un T+3
E un T+3 controlla un T+5
Un T+2 controlla un T+4
Così confrontare un T+2 con un T+3 è controllare un annuale a velocità 1\8 e 1\16 (da 8 a 16 volte la velocità normale del T+5)
 
La stessa logica l'applichiamo per qualsiasi arco temporale.
Con buona pace a tutti i ciclisti (consigliato il casco con mentoniera a chi pedala in real)
 
Ricapitolando. In questo scorcio di settembre in cui ci siamo ritrovati in questo spazio abbiamo visto dei volumi interessanti sul minimo di agosto che potevano parlare di un pull back di inversione. Abbiamo tentato di prendere alcuni rialzi. In ottica T e T+1 monitorando il T-1. Tutti abortiti.
Il trend primario era ed è ribassista. Il controllo del pull serviva proprio a monitorare il trend. La strategia adottata era:
- chiusura parziale esposizione short sul minimo di agosto
- mantenimento del restante fino alla rottura dei paletti di controllo
- apertura delle prime posizioni di reverse up in supposta inversione di trend
- chiusura delle posizioni up ad ogni primo segnale di perdita dei supporti (il trend è ancora ribassista)
- apertura di posizioni ribassiste alla perdita dei supporti
e via discorrendo.
 
Non è necessario avere i doppi contratti (anche se è consigliabile). L'importante è che nella nostra mente si realizzi questo schema. Che vengano individuati i supporti\resistenze dinamici nel grafico. Che si mettano gli ordini in base a quanto individuato.
Opz, az o fib\mini è lo stesso.
Ovviamente in caso di az dovremo scegliere dei titoli che non sovra\sotto performino il book ma che lo seguano più o meno. Dunque che abbiano almeno un semestre di similarità nella formazione temporale dei max\min
 
Siamo in questa zona del grafico

Immagine 31.png


target a 20.790

E' importante che il segnale si confermi e che quindi la rottura dei 21.400 diventi effettiva: prima di fare un pull a 21.400 raggiungiamo il target. Allora il segnale può spingere oltre il target "immediato\vicino". Ovvero che domani non ci sia una candela di recupero che chiuda sopra i 21.400. Possiamo anche ritoccarli, ma dopo è assai meglio che si chiuda verso i minimi di oggi o cq sotto i 21.400 (21390 non è valido :lol:).
Perché?
 
E' ovvio. Dal 24° daily andiamo in chiusura di un T+2. Il quale può anche infischiarsene del tempo e chiudere prima del tempo minimo. E' già successo e succederà ancora.
E allora noi abbiamo un minimo intatto al 24 ago. E una possibilità di aver visto un st (secondary test sullo schema di inversione). E bye bye
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto