Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I 2\3 sono 42 per cui gioco forza siamo a rialzo.
E la metà, i 32 daily, quando scadevano?
Il 07 ottobre.
E anche li ci trovavamo in pull back verso i massimi, ma sotto il max di settembre.
In ogni caso con una sistuazione che cominciava a puzzare di rialzo
 
Per cui scegliamo sicuramente la possibilità (non certezza) di ciclo a rialzo.
Per cui un T+3 tende a fare il suo massimo intorno al 44° giornaliero dalla partenza.
Ovvero venerdì.
 
:eek: vuoi dire che abbiamo fatto il massimo?

:lol::lol::lol:

e chi lo sa? Io non di certo.

E allora :mmmm:?

allora vuol dire che stiamo attenti ai segnali di massimo fatto. Tutto qui.
E i segnali sono gli indizi che andiamo a cercare ogni giorno sui grafici o sui Ts.

Dunque siamo in ipotesi di pull back su ciclo T+5 con partenza 24 agosto.
Siamo su un T+3 che in ipotesi è il 1° di un T+5 che ha chiuso la sua prima metà il 29 settembre e si trova a metà del suo 2° T+2 in zona di massimo.
Al contempo un T+5 prima di darlo effettivamente chiuso si deve aspettare un T+3: se chiude a rialzo allora è chiuso.
Ma questo T+3 deve essere considerato sulla chiusura ideale. Che è il 16 ottobre 2014 con proiezione al 16 ottobre 2015. Per cui sarà quello che partirà dalla chiusura dall'attuale in corso
 
Questo vuol dire che non considero un ciclo di raccordo i minimi di dicembre 2014 o di gennaio 2015.
O, per meglio scrivere, certo che sono di raccordo. Ma il minimo rimane quello di ottobre 2014.
Perché?
Perché se considerassi, ad esempio, il minimo di svolta quello di dicembre 2014 da quel minimo dovrei contare un T+3 di conferma di partenza dell'annuale.
E se mi va sotto?
Sarei a circa sei mesi medi da ottobre 2014. Con una struttura che viaggia verso i 18 mesi.
E allora?
Allora potrei anche avere un T+5 che è girato a ribasso.
Insomma, se non troviamo idealmente dei punti fermi, non siamo più in grado di fare analisi perché tutto diventa possibile
 
Il nostro compito da venerdì è di mantenere aperti i long andando a caccia dei massimi per shortare.
Che in questo 3d saranno sempre dopo che il massimo è fatto.
Se lo facciamo prima, o subito dopo, è solo questione di fortuna. E mai di bravura.
 
Ed meravigliosa la candela di venerdì.
Guardiamo su tf daily il perché


Immagine 22.png






(ANALISI TECNICA | Come sopravvivere nel trading)
 
zoom

Immagine 23.png


in taglio della bisettrice dell'angolo più esterno che tiene il ribasso in essere dai massimi del 2015: rotta puntiamo al segmento superiore che attualmente si trova a 23.500 a scendere in funzione del tempo
 
al contempo siamo in test da sotto del segmento superiore che tiene il rialzo dai minimi del 2014 (con buona pace se sono a ottobre o dicembre o gennaio 2015 :lol:; santissime trend lines che non si perdono in lingue = chiacchiere)

Immagine 23.png


e tutti sappiamo cosa vuol dire una sua rottura. O no?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto