E' importante ora osservare queste due figure
[Dax. Tf Daily. Ciclo intermedio]
[Derivato. Tf Daily. Ciclo intermedio]
La struttura grafica è indentica. A Francoforte sono stati molto puliti mentre da noi come al solito un "taccone".
In colore giallo si nota come il segnale di chiusura sull'intermedio sarebbe arrivato su un minimo di ritracciamento inferiore al 12,5%. Sul Dax questo è evidente, sul derivato un pò meno.
In ogni caso avevamo: tempo minimo, taglio tl e 3° segnale
costruito ad hoc il trappolone per gli ultimi che si sono messi long
A posteriori è facile dirlo ma prima si poteva sapere?
Considerando l'Ac e le percentuali di ritracciamento potevamo almeno dubitarne. La chiusura sotto il tempo ideale la avremo dovuta avere in presenza di un ritracciamento intorno al 25% poiché trattasi di chiusura di intermedio. Inoltre i prezzi non hanno mai tagliato la tl rialzista dal minimo dell'11 gennaio, inizio 2° mensile.
Ma anche se non avessimo seguito queste considerazioni lo stop loss andava messo sotto il minimo relativo indicato dalla freccia: un ripiegamento sotto di esso annulla il segnale.
Sul Dax sono stati bravi xè non hanno dato tempo di capire cosa succedeva (rottura in presenza di forti volumi); da noi un pò meno (il taccone di cui sopra) dando il tempo di capire cosa stava succedendo.
In conclusione se è vero che stiamo ragionando a posteriori è anche vero che quello stop loss avrebbe evitato di rimanere intrappolati sul massimo: segnale arrivato a 23190, stop losso a 23100: un centinaio di punti.
Si deve sempre tenere in considerazione che la tl va tirata in dipendenza del ciclo che si vuole tradare e\o esaminare e di conseguenza questo è valido anche per il segnale di inversione: sul quel segnale stavamo tradando un ciclo a 4\8gg e non la chiusura dell'intermedio come tutti ci aspettavamo.
Per inciso: Dax e Ftse nel breve disegnano le stesse figure
