Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 2

Il caso di un triplo massimo ha una valenza maggiore perché psicologicamente ha deluso per più volte gli investitori a quel prezzo poiché scommettevano su un risultato maggiore. Con un triplo massimo i mover maker riusciranno ad attirare più trader nei punti A, B, C e D con una molla pronta a scattare a ribasso potenzialmente molto più forte che nel caso del doppio massimo.
Saranno sempre i volumi a dirci cosa sta succedendo. I volumi ci diranno se ci saranno più venditori pronti ad uscire dalle proprie posizioni. La regola del mercato è chiara: se i venditori sono più dei compratori, il prezzo scende. Se i venditori aumentano, la discesa sarà più ampia. E viceversa.
Sui doppi e tripli minimi il meccanismo psicologico è lo stesso ma si applica all’inverso. Anche qui i mover maker testeranno il mercato per capire se tutti i venditori sono usciti.
Questo vuol dire:
Chi era entrato, ad esempio, nei punti A, B, C e D ha venduto in perdita. Di coloro che non hanno ancora venduto cercheranno di capire se venderanno a prezzi ulteriormente più bassi. Se non lo faranno, in ogni caso verranno considerati come fuori dal mercato per il momento. E partirà il rialzo.
[FONT=&quot]
[/FONT]
 
Immagine 13.png
 
Se dovessimo andare dietro a tutte le notizie ed emozioni che si succedono nel corso dei giorni non riusciremo a tenere una posizione nemmeno per dieci minuti.
Allora ci affidiamo ad uno strumento che sia in grado di sintetizzare e comprendere i numerosi sbalzi che ogni prezzo subisce per dare una idea più distaccata e lucida dell’andamento generale.
Una media, unitamente alle trend line, ci da il trend in atto.
La psicologia dell’investitore “fai da te” che non guarda i grafici, ascolta gli amici, i parenti, la radio. Guarda la Tv. Legge i giornali. E si fa convincere. Entra quando un trend sta per finire.
Mentre chi guarda i grafici e usa le medie per individuare i trend (o le tl), una volta che tutti lo avranno fatto cominceranno a comprare nello stesso momento.
La media mobile, ma come tutti gli altri strumenti, verranno usati dai mover maker per sfruttare un altro meccanismo psicologico:
- La ricerca della sicurezza
“piloteranno” gli indicatori più usati in modo da far apparire quello che non è sui grafici e far entrare nella direzione sbagliata la maggioranza delle persone.
Da un punto di vista psicologico, l’antidoto è la riflessione sull’impermanenza e il cambiamento: non esiste una sola cosa identica a sé stessa per tempo, spazio e luogo nel mondo. A dire che la sicurezza non è di questa terra. E la sua ricerca è solo una perdita di tempo.
Ancora una volta, poi, i volumi saranno un ottimo segnale per testare la bontà o meno degli indicatori che usiamo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto