Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 2

Aggiungiamo un grafico nuovo: la tendenza sul grafico prezzo x volumi.
Analizziamo 3 periodi:

2015 oggi
2013 oggi (subito dopo il minimo del 2012)
2011 oggi (prima del minimo del 2012)
 
Immagine 16.png


i prezzi salgono non sostenuti dai volumi, i quali sono sotto la linea di tendenza = minimi in arrivo.
Qui non vediamo dove sarà il minimo e nemmeno consideriamo la ciclica.
Solo questo:
sopra la linea di tendenza possibilità di massimi
sotto la linea di tendenza possibilità di minimi
cross alto verso basso della linea di tendenza corrisponde ad una inversione da rialzo a ribasso
cross basso verso alto della linea di tendenza corrisponde ad una inversione da ribasso a rialzo
 
grafico sul daily

Immagine 15.png


alta volatilità = picchi

dal 2014 non riusciamo a restare sopra la linea di tendenza e proseguiamo a maggioranza di picchi sotto la linea di tendenza
 
L'altro modo di considerare il grafico è valutando i picchi tra di loro (prezzi con prezzi e prezzi x volume con prezzi x volume)

Immagine 15.png
 
Ora, da qui a dire che andiamo sotto il 2013 o il 2014 o il 2012 ce ne passa.
E allora?
Allora dobbiamo stabilirci sopra la linea di tendenza per dire che il massimo è sostenuto dalla domanda.
Perché per ora sono massimi fatti in offerta prevalente.
E l'offerta sale per shortare da più in alto.
Vedremo poi come togliere il rumore di fondo e leggere meglio il grafico
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto