Ciao Livio

( utente anonimo che scrivi messaggi in mp a Filippo

) .
Il problema è tutto li. Non è il fatto che Fimira propone a Bruno di vedere se sa costruire quella posizione ( che peraltro guardando la riga dritta e vedendo da dove partivano gli strike ( 21000 e 22000 ) e dove c'erano i picchi di gain e dove calava la curva e su che strike rompeva la linea dello zero non è che ci fosse chissà quale difficoltà a ricrearla, ci avrà messo 5 minuti.
Il succo del discorso ( se volete parlare di opzioni) è dire perchè 2 strategie diverse ( una con naked alla fine, l'altra "coperta" ( e metto coperta perchè se si sta fermi non è affatto coperta, ma qui ho le mie idee e le ho sempre dette "di la") hanno piu' o meno le stesse greche e a quel punto spiegare quali sono i punti di forza e i punti negativi dell'una o dell'altra. Perchè si è arrivati al ragionamento di coprire l'ultima gamba con le comprate otm ( e non sono soldi buttati) e perchè no. Forse perchè se si pensa che il mercato vada a mettere il difficoltà l'ultima gamba , la correzione da fare è il rollaggio e si è avvantaggiati perchè ci si trovano le comprate che si apprezzano? Se si intervenisse col future per coprirle cosa cambierebbe? Servirebbero ancora quelle comprate? Quando entrare col future eventualamente e quando uscire se il mercato ritorna sui suoi passi? Come andrebbe gestita nel durante se il mercato si muove da una parte o dall'altra. Si potrebbe sfruttare un movimento laterale per incrementarla o diminuirla per togliere del rischio dalle OTM abbassando di poco il payoff?? Si puo' suggerire qualche "malizia" da adottare nel durante ?
Di questo dovete parlare se volete parlare, altrimenti figure buttate li dopo giorni che si sono fatte a valori che non esistono piu' , senza neppure dire perchè o percome sono state fatte a che servono ?? . Le correzioni si posso dire anche dopo un'ora o 2 ma spiegandone la logica d'intervento perchè chi legge capisca il modo di ragionare , non tanto per replicarla, magari se la replica da solo la prossima scadenza se gli sfagiola. Se non si fa questo, che richiede tempo ed energia per farlo se si è a mercato ( se si illustra una posizione fittizia a titolo di studio è uguale) tutto questo serve a ben poco
Oppure si puo' dire "intervengo solo se in difficoltà in caso di forte movimento del mercato" o " lascio andare il mercato nella "bacinella rialzista o ribassista" che gli ho creato senza fare nulla", se non va ci ho provato e il prox mese ricomincio da capo. Spiegare un po' insomma la logica che ci puo' essere dietro a questa impostazione di figura.