Ottobre mese delle castagne e delle foglie cadenti

:lol::lol::lol:...l'ho capita cosi' pure io :cinque:... a meno che non si aspetti i vari target fino a 1,12 ...diluiti nell'arco temporale di un anno ...ma allora la svolta non sarebbe molto imminente :rolleyes:...boh:-o



e' proprio cosi'!! la svolta non potra' essere imminente se i Cross valutari
daranno sfogo alla loro quantita' di moto accumulata in tutti questi mesi
e a tutti i loro eccessi. Scenderemo fino:) a Settembre:)
 
E’ opportuno che noi si rettifichi un errore di scrittura: in un precedente post: si è scritto giugno 2011; intendevamo dire e scrivere giugno 2010.
[FONT=&quot][/FONT]

ah ecco allora cosi' e piu kiaro:bow::bow::bow:...pensavo di essermi rinkoglionito:D
QUINDI RIASSUMENDO: ribasso ( euro e equity )fino ai primi di giugno, seguendo i target sull cross che hai gia detto
e da li un ciclo di ripresa ( sempre equity e euro ) fino a autonno 2012 secondo quanto scritto .
Poi nuovi minimi euro nel 2014....:-o
ok , prendo atto della cosa e non dirmi che ho sbagliato a interpretare perche' se no mi sparo:lol::ciao:
adios amigo;)
 
E’ opportuno che noi si rettifichi un errore di scrittura: in un precedente post: si è scritto giugno 2011; intendevamo dire e scrivere giugno 2010.[FONT=&quot]..[/FONT]

Ciao Mano,
forse la rettifica riguarda anche altri post:

"3) Che nel 2011 (2010?) (anno d’inversione di medio, secondo la metodica de La Saggezza), avremmo conosciuto minimi rilevanti (ma non estremi) del ciclo.
4) Che nel 2011 (2010?) lo Spoore americano potrebbe addirittura rivisitare la quota 585 (numero matrice)."

"Quanto al fattore tempo, ci aspettiamo dopo il mese di giugno 2011, un ampio spazio dedicato al recupero che, nei nostri calcoli, è visto dispiegarsi fino a poco dopo l’equinozio autunnale dell’anno 2012 (2011? 2012?) del nostro calendario della finanza, attorno al quale il cross dovrebbe testare 1,3936/91"

Grazie in anticipo per la conferma o la rettifica
 
15 de mayo de 2010.

Il modello matematico, sottoposto reiteratamente alla verifica del mercato, ha margine d’errore NULLO, sia del fattore tempo che del fattore prezzo.
Il metodo di calcolo è rigorosamente segreto e lo resterà fino alla morte della persona che lo ha ideato.

Sarebbe interessantissimo se questa persona fosse donna, perché spiegherebbe molte cose.
L’intuizione più geniale è stata quella secondo la quale il mercato possiede alcuni numeri matrice, generatori di nuovi minimi e nuovi massimi del fattore prezzo. Punti d’inversione del ciclo.
Qui noi si può solo dire che il ciclo è di anni 8,127, con partenza dallo 0 (7 anni netti).
Chiaro no?
Partendo dallo 0, al 1° quoto del ciclo si verifica il 1° minimo rilevante.
L’ultimo minimo rilevante accade nell’ultimo quoto.
Passando il tutto agli indici bursatili…e, tanto per stare all’attuale, partendo dallo 0 posto nel 2007, abbiamo con puntualità visto il1° minimo attorno al solstizio finanziario del 2009.
Ne discende che assisteremo all’ultimo (terzo) minimo nell’anno 2014.

Aspettare per credere.
 
15 de mayo de 2010.

Il modello matematico, sottoposto reiteratamente alla verifica del mercato, ha margine d’errore NULLO, sia del fattore tempo che del fattore prezzo.
Il metodo di calcolo è rigorosamente segreto e lo resterà fino alla morte della persona che lo ha ideato.

Sarebbe interessantissimo se questa persona fosse donna, perché spiegherebbe molte cose.
L’intuizione più geniale è stata quella secondo la quale il mercato possiede alcuni numeri matrice, generatori di nuovi minimi e nuovi massimi del fattore prezzo. Punti d’inversione del ciclo.
Qui noi si può solo dire che il ciclo è di anni 8,127, con partenza dallo 0 (7 anni netti).
Chiaro no?
Partendo dallo 0, al 1° quoto del ciclo si verifica il 1° minimo rilevante.
L’ultimo minimo rilevante accade nell’ultimo quoto.
Passando il tutto agli indici bursatili…e, tanto per stare all’attuale, partendo dallo 0 posto nel 2007, abbiamo con puntualità visto il1° minimo attorno al solstizio finanziario del 2009.
Ne discende che assisteremo all’ultimo (terzo) minimo nell’anno 2014.

Aspettare per credere.

Lei ha superato Gann, Le Auguro Lunga Vita.:)
 
15 de mayo de 2010.

Il modello matematico, sottoposto reiteratamente alla verifica del mercato, ha margine d’errore NULLO, sia del fattore tempo che del fattore prezzo.
Il metodo di calcolo è rigorosamente segreto e lo resterà fino alla morte della persona che lo ha ideato.

Sarebbe interessantissimo se questa persona fosse donna, perché spiegherebbe molte cose.
L’intuizione più geniale è stata quella secondo la quale il mercato possiede alcuni numeri matrice, generatori di nuovi minimi e nuovi massimi del fattore prezzo. Punti d’inversione del ciclo.
Qui noi si può solo dire che il ciclo è di anni 8,127, con partenza dallo 0 (7 anni netti).
Chiaro no?
Partendo dallo 0, al 1° quoto del ciclo si verifica il 1° minimo rilevante.
L’ultimo minimo rilevante accade nell’ultimo quoto.
Passando il tutto agli indici bursatili…e, tanto per stare all’attuale, partendo dallo 0 posto nel 2007, abbiamo con puntualità visto il1° minimo attorno al solstizio finanziario del 2009.
Ne discende che assisteremo all’ultimo (terzo) minimo nell’anno 2014.

Aspettare per credere.

Buonasera "La Mano Di Dio" volevo chiderle un chiarimento su quanto detto sopra.

Per l'indice Mib.
Considerando il ciclo di 7 anni netti e partendo dal 2007 si arriva al 2014, fin qui ci sono, dato che il 2007 lo reputo un massimo e il 2014 sarà un minimo allora posso dire semplicemente che il ciclo inizia con un massimo e finisce con un minimo.

Facendo la stessa considerazione per i 7 anni precedenti al 2007 , quindi
dal 2000 al 2007 , vedo che il ciclo è di 7 anni ma inizia con un massimo e finisce con massimo.

Probabilmente non ho capito molto da quanto ha scritto ... io però ci provo a chiedere delle delucidazioni.

grazie mille
 
il ciclo e' di 8 anni e coincide con quello immobiliare,1998-2006,,,,,,,2006-2014 la mano di dio ha la conta romanica ,non conosce lo zero:D:D:D:D:D:Dsto scherzando!!!!!!!!!!!:):):)
il minimo percio' dovrebbe essere nel 2010 e non nel 2009,secondo la conta araba
ma
nel ciclo immobiliare il minimo non e' previsto per il 2014 ,ma per il 2013,per tanti fattori correttivi
quindi e' probabile che nel 2009 il minimo sia gia' stato fatto.
e che nel 2010 ci dovremmo avvicinare di nuovo a quel minimo.
 
Ultima modifica:
17 de mayo de 2010.

Voglio rettificare un ulteriore refuso dovuto unicamente a me che traduco e trascrivo per il forum i report che mi vengono trasmessi per essere pubblicati su questo forum.
In tutti gli ultimi post leggasi 2010 e 2011 in luogo di 2011 e 2012.


CROSS EUR/USD
Tutto procede come da previsioni rese pubbliche con ampio anticipo.
La violazione della quota 1,2234 aprirà la porta verso 1,1913.
L’approdo temporaneamente finale, attorno all’equinozio estivo della finanza, dovrebbe essere rappresentato dal numero matrice 1,1247.
Attenzione: è numero matrice.

[FONT=&quot]Aspettare per credere.[/FONT]
 
ah ecco allora cosi' e piu kiaro:bow::bow::bow:...pensavo di essermi rinkoglionito:D
QUINDI RIASSUMENDO: ribasso ( euro e equity )fino ai primi di giugno, seguendo i target sull cross che hai gia detto
e da li un ciclo di ripresa ( sempre equity e euro ) fino a autonno 2012 secondo quanto scritto .
Poi nuovi minimi euro nel 2014....:-o
ok , prendo atto della cosa e non dirmi che ho sbagliato a interpretare perche' se no mi sparo:lol::ciao:
adios amigo;)

17 de mayo de 2010.

Voglio rettificare un ulteriore refuso dovuto unicamente a me che traduco e trascrivo per il forum i report che mi vengono trasmessi per essere pubblicati su questo forum.
In tutti gli ultimi post leggasi 2010 e 2011 in luogo di 2011 e 2012.
D
[FONT=&quot].[/FONT]

lo sapevo:wall::wall::wall::wall:.....una volta che ero sicuro di aver capito tutto ....me dici che anche le altre date eran sbagliate:sad::sad::sad::sad:...adesso ce capisco piu' una cippa:rolleyes::rolleyes:....senti Hombre , se ti va puoi rimettere il post aggiornato con le date che ritieni corrette ?...se no me scoppia la capoccia a ricostruire tutto quanto :-o
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto