maveri75
PGP Rules Follower
Quando vedro' qualcuno arrivare qui con la Rolls Royce comperata con le opzioni, mi ricredero'![]()
![Lol :lol: :lol:](/images/smilies/lol.gif)
![Lol :lol: :lol:](/images/smilies/lol.gif)
![Lol :lol: :lol:](/images/smilies/lol.gif)
![Wink ;) ;)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f609.png)
Quando vedro' qualcuno arrivare qui con la Rolls Royce comperata con le opzioni, mi ricredero'![]()
E' forse d'aiuto ragionare con la mentalità del carry trade?Cren, procedi bene, ma cambia prospettiva.
E' forse d'aiuto ragionare con la mentalità del carry trade?![]()
Mi riferivo alle figure verticali di cui parlavo prima: operazioni a debito vs. operazioni a credito lette da quel punto di vista.
Mi riferivo alle figure verticali di cui parlavo prima: operazioni a debito vs. operazioni a credito lette da quel punto di vista.
Esempio: vendere Gamma sul sottostante A e comprare Gamma sul sottostante B è così diverso dal prendere a prestito nella divisa A per prestare soldi nella divisa B?
Nel carry trade valutario la principale fonte di rischio è la volatilità del FX: è possibile fare dei parallelismi e porre come principale fonte di rischio la volatilità del rapporto tra i prezzi dei due sottostanti?
Nel caso di Saipem, ad esempio, si sarebbe andati a pagare Gamma (oppure rischio direzionale, nel caso del reversal) e contemporaneamente a incassare Theta sull'indice, dove la fonte di rischio non è propriamente il movimento del titolo o dell'indice considerati singolarmente ma il co-movimento dei due sottostanti (ovvero se il FTSEMIB crolla e Saipem sale, perdi).
Sono solo ragionamenti a "voce" alta, non sto suggerendo niente, non ho back test, non ho nulla di teorico in mano... ma sarebbe interessante leggere la vostra opinione in merito.
Proprio a questo proposito permettimi un esempio stilizzato ma - a mio avviso - significativo: immagina due sottostanti A e B, ciascuno con le sue caratteristiche di prezzo e volatilità ma scambiati nella medesima divisa.Tuttavia ammetto che alcuni sui ... "trucchi" potrebbero risultare molto utili qualora i tuoi sottostanti fossero in valute differenti.
Proprio a questo proposito permettimi un esempio stilizzato ma - a mio avviso - significativo: immagina due sottostanti A e B, ciascuno con le sue caratteristiche di prezzo e volatilità ma scambiati nella medesima divisa.
La particolarità è data dal fatto che il rapporto tra i prezzi dei due sottostanti è costante, cioè potrò sempre scambiare n unità del primo sottostante con 1 unità del secondo sottostante, con n ovviamente costante.
Vendo Call 105% su A e compro Call 105% su B in proporzioni tali che la mia posizione a debito/credito sia nulla (i.e. i premi venduti coprono i premi comprati).
Esiste a scadenza uno scenario in cui perdo e/o uno in cui guadagno?
Proprio a questo proposito permettimi un esempio stilizzato ma - a mio avviso - significativo: immagina due sottostanti A e B, ciascuno con le sue caratteristiche di prezzo e volatilità ma scambiati nella medesima divisa.
La particolarità è data dal fatto che il rapporto tra i prezzi dei due sottostanti è costante, cioè potrò sempre scambiare n unità del primo sottostante con 1 unità del secondo sottostante, con n ovviamente costante.
Vendo Call 105% su A e compro Call 105% su B in proporzioni tali che la mia posizione a debito/credito sia nulla (i.e. i premi venduti coprono i premi comprati).
Esiste a scadenza uno scenario in cui perdo e/o uno in cui guadagno?
Quando?al di là di tutto, è una posizione che ti può esplodere in faccia![]()
Ho intenzione di ragionarci, magari aiutandomi con qualche simulazione per sopperire alle mie lacune matematiche.Non capisco. Per come è posta la questione, risponderei NO.
Ma se i due sottostanti hanno caratteristiche di prezzo e volatilità peculiari, e quindi distinte e non funzionali tra loro, come fanno ad avere rapporto tra prezzi costante nel tempo?
Mi serve per ragionare per assurdo, per poi successivamente rilasciare l'ipotesi irreale.E d'altro canto che senso ha ipotizzare la costanza del rapporto dei prezzi?
Quando?
Ho intenzione di ragionarci, magari aiutandomi con qualche simulazione per sopperire alle mie lacune matematiche.
Carta e matita è facile eguagliare i payoff (tutti in funzione di un solo sottostante, visto che uno è n volte l'altro) alla differenza tra i premi.
Non appena ho tempo per concentrarmi, prometto di dare una risposta
Mi serve per ragionare per assurdo, per poi successivamente rilasciare l'ipotesi irreale.