Overfitting

Non starai mica anche tu ricostruendo la struttura a termine dei future vix sintetici, questi ultimi con delta pari a 1 per metterti nel caso peggiore ... e ... per poi successivamente rilasciare l'ipotesi irreale? :D
Niente di così pretenzioso (l'intento è umile brain training senza alcuna velleità di confezionare fondi strutturati), ma noto che la tenzone con Roberto ti ha segnato nel profondo :lol:
 
Sarà forse che quell'arbitraggio è piuttosto semplicemente un banalissimo pair trading tutto da interpretare a piacere, come l'AT? :eek: :)

L'ottimo IMAR ha testimoniato come ci voglia davvero poco sforzo per capire cio' che tu, a differenza sua, non hai capito.

Che quando si tratta di arbitraggi essere "ragionieri" aiuti piu' di essere "ingegneri" ? :)
 
Ma guarda che le opzioni sono solo uno strumento in più, non sono così complesse, e magari potresti studiarle anche tu ;).

Il piu' indiscusso esperto italiano di mercati finanziari, Attilio_Ventura, mi confido' un giorno: "le opzioni sono care..."

Le opzioni sono la roulette americana della borsa: gli arbitraggi sono la roulette francese. :up:
 
A me una volta Juanito Re di Spagna, ospite da me a Buckingham Palace, mi disse che non esistono più le mezze stagioni! :eek: :D

La differenza e' che il tuo blasonato referente non si intende per nulla di meteorologia e di climatologia, mentre Attilio Ventura si intendeva sicuramente dell'argomento su cui l'ho interpellato :D
 
L'hai letto tutto tutto quel messaggio? Soprattutto la prima versione? :D

Ok, lo rimetto, ho sbagliato io a scrivere e cancellare (non volevo intervenire .... ma vedevo che nessuno rispondeva al buon Alvin… e mi è venuto il dubbio che il frequentatore medio ne avesse capito ancora meno del sottoscritto…. per quanto titanica fosse come impresa…:-o:-o) precisando che non so neanch'io cosa intendi esattamente per prima versione (secondo me ho solo integrato, ma ritieniti pure libera di rimarcare le differenze... :bow::bow:).

Eccolo qua:


{{{{{{{{{{{{{{{{{


Hola a tutti...

dato che sono un po' tonto e il + delle volte non ci arrivo... :wall::wall::wall:
non e' che qualche buon samaritano potrebbe postare il grafico dell'ITA40 da venerdi' sera a questa mattina...

thx in advance... :bow::bow::bow:

sul primo messaggio di PAT avrei immaginato --> SHORT ITA40 + LONG ENI (stesso importo)...
da chiudere questa mattina all'allineamento ITA40-FITUSO...

pero' :mumble::mumble::mumble:... :mumble::mumble::mumble:...
visto che i prezzi dell'AH sono peraltro stati confermati in mattinata (anzi... SAIPEM credo che abbia aperto anche a livelli peggiori di quelli di venerdi') mi sarei aspettato di vedere quel -1,80% (o anche -2%)...
invece nisba... nada de nada... al max uno striminzito -qualcosina... :eek::eek::eek:

ho immaginato l'arbitraggio sbagliato?!?!? :wall::wall::wall:
ho sbagliato completamente visione?!?! :wall::wall::wall:
vero?!?!? :wall::wall::wall:

dove sta l'inghippo?!?!? :mumble:


L'inghippo sta nel fatto che i ragionamenti di PAT al venerdì sera alle 20:15 prevedevano (anche se lui non lo dice esplicitamente) una OPEN del lunedì mattina degli atri 38 titoli dell'indice sostanzialmente invariata.

Da lì, se capisco bene, immagina che la quotazione del MIB 40 (Edit: come espressa dal CFD nel suo screenshot) sia disallineata rispetto a quelle di ENI e SPM.

Invece la quotazione del CFD del momento scontava una previsione di apertura al ribasso dei mercati Europei al lunedì mattina (cioè, in Italia, della gran parte dei 40 titoli componenti l'indice e non solo di SPM e di ENI) come si può stimare dall'andamento dell'Eurostoxx che alle 20:15 di venerdì era sui minimi di giornata (dato che non ha la sfera di cristallo :mumble:, chi fa mercato per i CFD dopo le 17:40 sull'indice FTSEMIB40 usa probabilmente un modello di regressione, il cui input principale - IMHO - è lo STOXX50, anche perchè deve necessariamente avere uno strumento di hedging più significativo dell'MTA serale....).


[FONT=&quot]in compenso, dagli screenshot postati da PAT venerdì sera emerge una incongruenza grossa come una casa, che era come un rigore a porta vuota :eek::eek: ... ed era implementabile senza dover avere il conto presso un broker di CFD :cool::cool:.
Purtroppo per il frequentatore medio di questa sezione :sad::sad: (:D), per scorgerla non è d'aiuto essere ingegneri aereospaziali od informatici.... ma - semmai - ragioneri :lol::lol:[/FONT]

}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}



Intanto smodato che fine ha fatto? :-? Ha incassato il punto ed è scappato? :-?

Quale punto? Mi è sfuggito qualcosa? ;):D
Comunque, concordo che è un peccato, al minuto 55 del video che qui han visto tutti (anche quelli che fingono il contrario, così possono esimersi dal dire pubblicamente cosa pensano ;))... si parla del famoso sistema ROLLER... che prende un concetto di pubblico dominio (che però, Andrea, non ha nulla a che fare col Goldman Roll.... che è/era tutta un'altra cosa ;)) ed ottimizza i parametri mercato per mercato :mmmm::help: (*).

Sarebbe molto divertente vedere anche qui le prese di posizione (o la mancanza di.. :eek::lol:) riguardo al possibile OVERFITTING. Io però mi fermo qui, altrimenti è .... accanimento terapeutico.. :D:D

(*) Anche qui, come per il sistema del terzo venerdì, gli ultimi tempi sono un pò difficili.... :eek::eek: ... chissà come mai :lol::lol::lol:
 
Ultima modifica:
Scusami, ho fatto confusione io con i tuoi messaggi cancellati. Mi riferivo, erroneamente, a quello precedente (di sabato): prima e seconda versione.

Ah, ok, quello non l'ho salvato neanch'io :help:

Mi auto-punisco riassumendo, così vediamo se perdo questa seccante abitudine (:no::no:) di cancellare: partendo da questo messaggio


E' stata la parte piu' interessante della conferenza.

Discussi a lungo con un frequentista sulla necessita', a suo avviso, di fare un gran numero di test per discriminare l'esistenza o meno di poteri paranormali da parte di un sedicente individuo, che si era accreditato di saper cuocere delle uova con il solo calore delle mani.

Per evitare che il santone le toccasse o usasse qualche trucco, il protocollo classico prevede che il test di cottura sia fatto in cieco, cioe' con le uova nascoste sotto il piatto rovesciato. Ora il problema su cui non andavo d'accordo per stabilire un protocllo condiviso con il frequentista era il numero di test ed il numero di piatti vuoti da sistemare in tavola. Il frequentista sosteneva che il test andasse fatto una decina di volte, mentre io sosteneva che bastava un set di pochi piatti con 1 uovo solo e la cottura delle uova per tre volte per rigettare l'ipotesi di casualita'.

In borsa e' l'identica cosa.

Se sappiamo che venerdi' sera alle 18:30, prob. prima di noleggiare il charterging a vela per andare a pranzare a Portofino o Montecarlo, i vertici di Saipem hanno ammesso di aver truccato i bilanci, che non era solo questione di Algeria, bla bla bla, ma di Messico, Canada, etc. e chissa' quanti altre cose ancora che non sappiamo e gia' l'altra volta ne combinarono di cotte e di crude che il titolo perse il 35%, allora:

per il frequentista: aspettiamo ancora n bilanci falsi e poi potremmo rigettare l'ipotesi che i vertici di Saipem siano gente per bene.

per il soggettivista: bastano gia' 2 sole prove e «la statistica si può fare da parte»

Ciao

specificavo che sia l'esperimento di PAT che quanto detto da Andrea nel video (Andrea cita Larry Williams che sostiene "non debbo passare 30 volte davanti ad un cane rabbioso per farmi una idea della possibilità di venire morso next time...) rappresentano esempi in cui esiste una chiara corrispondenza biunivoca tra causa ed effetto che è totalmente assente sui mercati finanziari e pertanto sono del tutto inappropriati a descriverne la dinamica.

Nella seconda versione, non ho cambiato nulla, ho solo aggiunto un esempio, modifcando quello di PAT in questo modo:

immaginiamo di aver il dubbio che l'uovo possa essere appoggiato su una oscura fonte di calore; noi non siamo certi della sua esistenza (nè tantomeno della sua efficacia) ma dobbiamo comunque scommettere sulla capacità del santone di scaldare l'uovo (*).

Se si immagina una situazione in cui le "oscure fonti di calore" sono infinite, si arriva ad una metafora che approssima quanto succede sui mercati finanziari, ma in tal caso nè l'esempietto rozzo di Larry Williams, nè una nuova puntata dell'eterna diatriba tra frequentisti e soggettivisti :eek:.... possono essere di grande aiuto.

(*) per questo, aggiungevo, secondo alcuni estremisti....:cool::cool: :lol::lol:... col backtest si potranno sempre e solo rigettare ma mai validare le ipotesi di efficacia di un trading system.


//////////////////////////////////////////////////


.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto