Overfitting

L'inghippo sta nel fatto che i ragionamenti di PAT al venerdì sera alle 20:15 prevedevano (anche se lui non lo dice esplicitamente) una OPEN del lunedì mattina degli atri 38 titoli dell'indice sostanzialmente invariata.

Da lì, se capisco bene, immagina che la quotazione del MIB 40 (Edit: come espressa dal CFD nel suo screenshot) sia disallineata rispetto a quelle di ENI e SPM.

Invece la quotazione del CFD del momento scontava una previsione di apertura al ribasso dei mercati Europei al lunedì mattina (cioè, in Italia, della gran parte dei 40 titoli componenti l'indice e non solo di SPM e di ENI) come si può stimare dall'andamento dell'Eurostoxx che alle 20:15 di venerdì era sui minimi di giornata (dato che non ha la sfera di cristallo :mumble:, chi fa mercato per i CFD dopo le 17:40 sull'indice FTSEMIB40 usa probabilmente un modello di regressione, il cui input principale - IMHO - è lo STOXX50, anche perchè deve necessariamente avere uno strumento di hedging più significativo dell'MTA serale....).


[FONT=&quot]in compenso, dagli screenshot postati da PAT venerdì sera emerge una incongruenza grossa come una casa, che era come un rigore a porta vuota :eek::eek: ... ed era implementabile senza dover avere il conto presso un broker di CFD :cool::cool:.[/FONT]

Ho inteso esprimere il termine arbitraggio Saipem vs. CFD come la possibilita' di cassare una strategia operativa e di non condizionarla agli stati del mondo presenti lunedi', pertanto fruttifera di reddito anche nell'ipotesi che lunedi' il ribasso non sarebbe stato di 180 punti ma di soli 10, come e' effettivamente avvenuto.

Non e' pero' semplice descrivere la possibilita' di arbitraggio senza la conoscenza dell'impatto che Eni e Saipem hanno sull'indice, conoscenza che a me stesso e' preclusa, in quanto come tutti voi non sono disponibile a pagare royalty all'LSE per sapere il peso rispettivo che hanno sull'indice.

Tuttavia a grandi linee ognuno di noi dovrebbe essere capace di effettuare arbitraggi artigianali se in grado di stimare, con buona approssimazione:

1) il valore in continua del MIBTEL serale, indice abolito dal 2010 se non vado errato ma che si puo' continuare a tracciare in locale ipotizzando che i pesi correnti indicati da Wikipedia non siano distanti di molto dai pesi effettivi.

2) la replica sintetica del future attraverso un corretto assortimento dei 4/5 titoli maggiori (ENI ENEL GENERALI INTESA UC) con dei pesi che calibrati permettano di avvicinare Beta e coeffic. di determinazione = 1
 

Allegati

  • calcoli.jpg
    calcoli.jpg
    27,9 KB · Visite: 208
2) la replica sintetica del future attraverso un corretto assortimento dei 4/5 titoli maggiori (ENI ENEL GENERALI INTESA UC) con dei pesi che calibrati permettano di avvicinare Beta e coeffic. di determinazione = 1

Per cassare l'arbitraggio non bisognava creare la posizione ingenua in titoli di pareggio di un nozionale future sintetico, esempio a spanne

+ 4000 Eni
+ 7000 Saipem
- 1 future

perché beta (0,59) e soprattutto coeff. di determinazione (0,02) sarebbero stati ben lontani da 1. Tenete presente che la dev. st. annualizzata di Saipem e' passata a 133%.

Quantunque sia estremamente controintuitivo, Saipem andava proprio esclusa dall'acquisto venerdi' sera dal progetto di arbitraggio :)
 

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    89,7 KB · Visite: 178
Ad ogni modo, per smorzare qualsiasi facile entusiasmo faccio il "Pgiulia" di me stesso. :)

Bisogna stare estremamente attenti ad aprire conti con Interatcive Brokers e IGMarkettes, perché le controindicazioni possono apparire pesanti e le sorprese dietro l'angolo

a) credo che non sono abilitati a fare l'amministrato, neanche se li supplicate in ginocchio

b) chiuso il cash 40 bp di spread di Ig Markettes e' una follia ..e' circa 10 volte quello del fib (in continua e' invece buono )...solo con le quotazioni sballate di venerdi' scorso si cavava qualcosa ..

c) questione del landing per l'overnight ? Cosa si puo' dire a proposito? Io non ne so affatto molto, ma terrei la pistola nella fiondina sempre pronta :)

d) con le nuove norme di Monti i conti esteri di Interatcive e IGMARKETTES sono delle patate bollenti se non siete lavoratori dipendenti. Non e' escluso che se siete lavoratori autonomi potreste avere dei contradditori drammatici per anni con l'ADE e neppure sicuri di uscirne indenni.
.
e) la piatta di trading di IGMARKETES provata in demo lascia il tempo che trova. Non posso pero' affermare nulla per quanto riguarda la definitiva, che non ho mai provato.
 
:clap:

Però aspetta, se il tuo massimo esperto (cavoli, li conosci proprio tutti i massimi esperti :eek: :bow:), in un momento di profonda intimità, ti ha confidato nientepopodimenoche ..."le opzioni sono care...", perché non avete cominciato subito a venderle? :-? Non sapevate si potesse fare? :-? :lol:

:D

No, aspetta :), conoscevo solo questo, e non ho mai conosciuto per questione anagrafiche Rovelli, ma nemmeno Zarda ed Ettore Fumagalli.
In compenso ho conosciuto Everardo della Noce, che e' ancora vivo e mi ha sconsigliato assolutamente di operare in opzioni :D
 


[FONT=&quot]in compenso, dagli screenshot postati da PAT venerdì sera emerge una incongruenza grossa come una casa, che era come un rigore a porta vuota :eek::eek: ... ed era implementabile senza dover avere il conto presso un broker di CFD :cool::cool:.
Purtroppo per il frequentatore medio di questa sezione :sad::sad: (:D), per scorgerla non è d'aiuto essere ingegneri aereospaziali od informatici.... ma - semmai - ragioneri :lol::lol:[/FONT]

ringrazio Imar per la gentile risposta... :bow::bow::bow:

in effetti mi riferivo al primo intervento di PAT...
quello dove specificava 20,15...

il secondo (ENI quotato al NYSE) confesso di non averlo capito... :wall::wall::wall:
ovvero... ho solo capito che aveva nel frattempo profittato...:up::up::up:

x quanto riguarda la "ragioneria"...
dopo aver letto wikipedia mi si e' accesa una lampadina...

In economia e in finanza, un arbitraggio è un'operazione che consiste nell'acquistare un bene o un'attività finanziaria su un mercato rivendendolo su un altro mercato, sfruttando le differenze di prezzo al fine di ottenere un profitto.

indipercui.... compro su MTA a 16 e rotti e vendo su NYSEa 42/43... ;):lol:;)
[Imar... ci ho preso?!?!? va bene anche un MP... :D]

skerzi a parte... l'idea di PAT ha senza dubbio costrutto...
quando ci sono scivoloni del genere sui titoli principali e l'indice e' ancorato allo STOXX o vattelapesca probabilmente ci sono spazi...

forse...
in questo caso sembrava proprio cosi'...
pero' poi francamente non ho ancora capito dove si son persi i 180 punti...
che venerdi' sera parevano gia' in saccoccia...
azzzzzzzzzzzzz...... tocca studia'.... :wall:


cia'!!! :ciao::ciao::ciao:

PS
azzzzz.... niente grafico ITA40.... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
avrei voluto vedere come si era venerdi' sera e lunedi' mattina... :sad::sad::sad:

PS2
scusate il tono "screanzato"...
e' il "chipmunk"... :)
 

Allegati

  • eni_venerdi_sera_20130614_Nyse_MTA.PNG
    eni_venerdi_sera_20130614_Nyse_MTA.PNG
    48,8 KB · Visite: 162
Ma quale tonto! Tu sei un mito!!! :lol: :bow:

seeeeeeeeeee..... te stai a shottare sulla croce rossa...
perfida come una skiacciasassy!!!!!!! :bow::D:D:D:bow:

Ma tu hai capito perfettamente tutto :prr:. La soluzione è tutta qui: :eek:

https://en.wikipedia.org/wiki/Rorschach_test

:lol::lol::lol:

quando vi sento parlare di massimi sistemi (HFT e via dicendo) penso a questi film... ;)

The Sting (9/10) Movie CLIP - You're a Gutless Cheat (1973) HD - YouTube

Trading Places (4/10) Movie CLIP - Pork Bellies Going Down (1983) HD - YouTube

cia'!!!!!!!! :ciao:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto