Marco, una strategia trend follower sar su sottostante è uno straddle comprato. Una strategia mean reverting con opportuni livelli è uno straddle/strangle venduto.
In pratica è l'opposto di quello che fa il MM tramite hedging quando tu gli apri la figura. Il quale replicherà tanto più fedelmente la figura speculare su sottostante quanto più sarà frequente il suo hedging. Inutile aggiungere che grazie ai sui "privilegi" sia di mercato che di prezzo (leggi IV), avrà vita molto più facile della nostra
Ovviamente il MM hedgia la sua posizione complessiva, non è che sta a guardare le singole strategie che gli vengono proposte, ma il discorso serve a chiarire il mio punto di vista.
Nella teoria dei modelli di prezzi, la volatilità implicita è ritenuta una stima di volatilità, e quindi replicabile attraverso la volatilità del sottostante (ma solo in teoria!

)
In realtà la volatilità implicita, che io ritengo non abbia nulla a che vedere con la volatilità, è un prezzo fatto direttamente dai MM, a loro uso e consumo, ma deciso indirettamente dal mercato stesso delle opzioni. Ovvio che nella pratica non possa essere tenuta in conto nella replicabilità delle strategie.
Se anche qui ti riferisci all'utilizzo della IV per l'acquisto della put, per la desiderata di tuccio, visti i termini temporali, ci possiamo tranquillamente approssimare alla volatilità reale, e quindi approssimarci ai modelli teorici tanto bistrattati.
Per concludere:
se accetti modelli di prezzo tipo B&S e tutte le variabili che esso stesso definisce, devi necessariamente accettare anche la replicabilità col sottostante.
Che poi la realtà riguardo la IV sia tutt'altra, quello è pacifico