Overfitting (1 Viewer)

Cren

Forumer storico
Ci sono vari metodi per farlo in maniera più o meno efficiente: ognuno dovrà usare quelli che ha a disposizione. Quindi fortunato chi avrà a disposizione un'approfondita conoscenza del C :D.
Su questo punto diciamo che mi si è aperto uno spiraglio di comprensione di una possibile metodologia operativa, mettendo insieme i cenni che hai fatto ai sistemi esperti e al C.

Ovvero, il "setaccio" iniziale, coerente con quello che hai scritto, mi sembra quello di dare in pasto variazioni di prezzo (o altre grandezze? ;)) su molti strumenti ad un sistema esperto e lasciargli elaborare le sue regole come se fosse un osservatore.

A quel punto, se tra l'infinità di regole prodotte dal sistema esperto c'è qualcosa di effettivamente interessante, puoi passare alla fase successiva, cioè l'idea di trading.

Capisco pregi e limiti dei sistemi esperti, ma certo non si può dire che manchi loro la dovuta lucidità :D Credo che il nodo da sciogliere qui siano le grandezze da sparargli dentro.
 

luka46

Dracarys
Dopo i divertenti OT di PAT, visto che comincio a sentire la maternità di questo thread, il forum inizia a piacermi, e straless (il padrino) mi risulta simpatico, vorrei riportare la discussione sui suoi binari.

Illudendomi che ormai sia chiaro il concetto di overfitting (consiglio comunque una lettura approfondita qui: Overfitting - Wikipedia, the free encyclopedia), vorrei illustrare la mia idea su come evitarne gran parte nella progettazione di un TS.

Il primo passo è osservare il mercato, ma assolutamente non attraverso le sue serie storiche. Osservare il mercato nella sua struttura, nelle sue dinamiche nelle sue poche evidenti causalità. Oggi. Ci sono vari metodi per farlo in maniera più o meno efficiente: ognuno dovrà usare quelli che ha a disposizione. Quindi fortunato chi avrà a disposizione un'approfondita conoscenza del C :D.

Il secondo passo è ricavare da questa osservazione una idea di trading in base.

Il primo corollario al principio di Heisenberg-GiuliaP ci anticipa che testare questa idea sugli storici disponibili dovrà essere impossibile.
Quindi il terzo passo dovrà essere verificare questo, e soprattutto verificare che in rete non esista alcun minimo riferimento a questa idea.
Cercando non certo solo con google, ma su tutti i forum/siti specialistici in lingua inglese.
A questo punto potremo procedere non sapendo di avere ancora niente di buono ma almeno sapendo di aver utilizzato in maniera più efficiente il nostro tempo.

Il quarto passo inevitabilmente sarà quello di testare l'idea quando possibile ricostruendo lo storico adatto ad essa, e quando non possibile impiegando il futuro prossimo per farlo, avendo cura di costruirci un adeguato database che ci tornerà utilissimo in fase di ottimizzazione.

Infatti quest'ultima sarà il quinto passo dove, se il quarto passo avrà dato esito sufficientemente positivo senza alcuna modifica all'idea iniziale, dovremmo sperabilmente ottenere più fitting che overfitting. E quindi potremo dare via libera a tutte le fantasiose tecniche esposte in questa sezione, dalla fazzy logic, passando per gli algoritmi genetici, per finire alle magnifiche reti neurali, ideale connubio.

Tuttavia è importante tener presente che se il quarto passo non avrà dato immediato riscontro senza la seppur minima ottimizzazione, molto meglio cambiare subito idea e ricominciare da capo. Pena ritrovare in maniera massiccia e annichilente il nostro amico overfitting nella fase successiva.

Infine una volta avute abbastanza speranze di essere in grado di battere sistematicamente il mercato, non ci resterà che progettare un adeguato money management che ci consenta di arricchire in fretta senza mai finire a tappeto; diventare paranoici su tutti gli imprevisti che possano capitare "on the road"; diventare superparanoici su come nascondere la nostra metodologia a qualsivoglia broker.

Sul solo accennarla in rete, neanche a parlarne (vero Imar :mad: :D).

Tuttavia un chiacchierata finale rigorosamente in privato con la bravissima :)D) PGiuliaP lo consiglio vivamente :prr:

Mi chiedo quanti capiranno veramente tutte queste mie farneticazioni :D

non deve essere menzionata da nessuna parte, deve funzionare in un range ampio degli eventuali "parametri" e devo usare la piattaforma di 007 :D

se c'è nella serie storica-> qualcuno l'ha già scoperta
se non c'è nella serie storica-> ammazza quanto tempo devo verificarla prima di usarla-> intanto la scoprono-> ok ricomincio :D:D:D
 

lelle47

Nuovo forumer
bellissimo e dottissimo questo 3D...............
Vorrei tuttavia sommessamente chiedervi se è meglio avere un ts esteticamente bello che soddisfa tutto quello che avete detto, applica tutte le teorie e tutte le dotte affermazioni di tutti gli esperti di questo mondo o se sia più importante che questo ts sia superoverfittato e stia in realtime dietro al titolo e ne catturi tutti i suoi movimenti per ottenere risultati positivi?
Insomma è meglio la teoria o la pratica?
Io ho già la mia risposta!
I minimi e massimi sono la risposta vincente.
 

GiuliaP

The Dark Side
Su questo punto diciamo che mi si è aperto uno spiraglio di comprensione di una possibile metodologia operativa, mettendo insieme i cenni che hai fatto ai sistemi esperti e al C.

Ovvero, il "setaccio" iniziale, coerente con quello che hai scritto, mi sembra quello di dare in pasto variazioni di prezzo (o altre grandezze? ;)) su molti strumenti ad un sistema esperto e lasciargli elaborare le sue regole come se fosse un osservatore.

Oserei dire che le variazioni di prezzo battuto qui non servono a niente. Molto più utili, come esempio banale, le dinamiche dei book. Per evidenti e banali motivi di liquidità, e soprattutto per un livello di osservazione estremamente più reale e preciso. Vedi corollario di Heisenberg-PGiuliaP :D

Ricordati che deve essere ben chiaro quello che vuoi ottenere dal tuo "setaccio".


A quel punto, se tra l'infinità di regole prodotte dal sistema esperto c'è qualcosa di effettivamente interessante, puoi passare alla fase successiva, cioè l'idea di trading.

Il "setaccio" ti consentirà un'osservazione estremamente più economica ed efficace. Progettato con obiettivi precisi potrà fornire caratteristiche su cui potremo sperare di sviluppare tramite la nostra rete neurale personale (the brain) una buona idea di trading. Setup compresi :D

Capisco pregi e limiti dei sistemi esperti, ma certo non si può dire che manchi loro la dovuta lucidità :D Credo che il nodo da sciogliere qui siano le grandezze da sparargli dentro.

Quando osservi i mercati, escludendo le serie storiche ovvero le variazioni di prezzo battuto, di dati da sparargli dentro ne trovi fin troppi. Il nodo è decidere quali utilizzare.
 

GiuliaP

The Dark Side
bellissimo e dottissimo questo 3D...............
Vorrei tuttavia sommessamente chiedervi se è meglio avere un ts esteticamente bello che soddisfa tutto quello che avete detto, applica tutte le teorie e tutte le dotte affermazioni di tutti gli esperti di questo mondo o se sia più importante che questo ts sia superoverfittato e stia in realtime dietro al titolo e ne catturi tutti i suoi movimenti per ottenere risultati positivi?
Insomma è meglio la teoria o la pratica?
Io ho già la mia risposta!
I minimi e massimi sono la risposta vincente.

Un sistema superoverfittato non può funzionare. Se funziona vuol dire che le ottimizzazioni fatte hanno generato molto più fitting che overfitting.

Se lo si riesce a fare in una maniera molto più semplice di quella da me descritta, i miei sentiti complimenti! :up:

Se poi questa maniera è anche open source, mi piacerebbe sentirla. Ma vi prego di non scivermi che è così perchè "io guadagno da anni" ;)
 

luka46

Dracarys
bellissimo e dottissimo questo 3D...............
Vorrei tuttavia sommessamente chiedervi se è meglio avere un ts esteticamente bello che soddisfa tutto quello che avete detto, applica tutte le teorie e tutte le dotte affermazioni di tutti gli esperti di questo mondo o se sia più importante che questo ts sia superoverfittato e stia in realtime dietro al titolo e ne catturi tutti i suoi movimenti per ottenere risultati positivi?
Insomma è meglio la teoria o la pratica?
Io ho già la mia risposta!
I minimi e massimi sono la risposta vincente.

E' meglio avere un ts che ti fa alzare il c/c :up::up:
 

Piedi a Terra

Forumer storico
A questo punto potremo procedere non sapendo di avere ancora niente di buono ma almeno sapendo di aver utilizzato in maniera più efficiente il nostro tempo.

In attesa della seduta in privato sempre nell'auspicio che venga concessa, :) chiedo sommessamente cosa significa, secondo i consolidati criteri di analisi esegetica del testo, procedere

"non sapere di avere ancora niente di buono ?"

Non sapere di avere ancora niente di buono in mano, e' un'indicazione di procedere alla fase successiva o di arrestarsi per riflettere per cercare di nuovo qualcosa che possa essere buono?

Grazie comunque per tutte queste pillole di saggezza trasmessse che sostanzialmente condivido, in quanto e' il mio stesso metodo di azione, grosso modo. Sulle serie storiche finanziarie si trova poco o nulla di interessante, a meno che non vengano costruite in proprio e da li' nascono quasi sempre i fenomeni osservabili e poi sfruttabili.
 

Cren

Forumer storico
Oserei dire che le variazioni di prezzo battuto qui non servono a niente. Molto più utili, come esempio banale, le dinamiche dei book. Per evidenti e banali motivi di liquidità, e soprattutto per un livello di osservazione estremamente più reale e preciso. Vedi corollario di Heisenberg-PGiuliaP :D

Ricordati che deve essere ben chiaro quello che vuoi ottenere dal tuo "setaccio".

Il "setaccio" ti consentirà un'osservazione estremamente più economica ed efficace. Progettato con obiettivi precisi potrà fornire caratteristiche su cui potremo sperare di sviluppare tramite la nostra rete neurale personale (the brain) una buona idea di trading. Setup compresi :D

Quando osservi i mercati, escludendo le serie storiche ovvero le variazioni di prezzo battuto, di dati da sparargli dentro ne trovi fin troppi. Il nodo è decidere quali utilizzare.
Ok, le cose cominciamo ad acquisire contorni più nitidi e forse (forse) la ipercriptica GiuliaP è leggermente meno ipercriptica.

Fondamentalmente il tuo contributo, o potremmo parlare di "valore aggiunto", rispetto ai tuoi vecchi "maestri" di inizio secolo è nel far fare il lavoro sporco ai sistemi esperti. Scusa se semplifico e brutalizzo, eh.

Ma quando, faccio l'esempio a caso, un Danlead qualsiasi mi dice che ha trovato una nuova inefficienza sul Forex da martellare io devo pensare che la scoperta e l'idea siano nati dall'osservazione di diversi book.

Tu fai fare una scrematura preliminare ai sistemi esperti, risparmiando in tempo ed energie. In pratica "traduci" l'inefficienza dal campo dell'osservazione dei book a quello dell'interpretazione dell'elenco di regole prodotte: tra decine e decine di puttanate, ogni tanto si annida qualcosa di efficace, per lo stesso principio per il quale un algoritmo genetico usato su un sistema statico prima o poi produce individui... adatti.

Parliamo di grandezze: se stiamo nel campo degli attributi numerici, guardi i book e non fai statistiche o trasformazioni sui dati, tu hai questo numero di elementi da dare in pasto agli ES:

4l(n),​

dove
  • l = livelli di ogni book che monitori;
  • n = numero di book che monitori.
E 4 sono ovviamente le grandezze per livello: denaro, lettera, volumi in acquisto, volumi in vendita. Il resto richiede serie storica.

Altrimenti significa che analizzi anche attributi categorici.
 

Cren

Forumer storico
Gentilissima V., mi sa che sono stato troppo duro nel messaggio qua sopra, ma è solo una brutalizzazione e banalizzazione utile al sottoscritto per capire, non certo per sminuire il tuo notevolissimo framework operativo :)
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Alto