tstudent
Nuovo forumer
TheTruth, il dente avvelenato nei confronti dei private banker mi ha fatto sorridere. Tanti ricordi 
Credimi, non e' come dici. Addirittura adesso e' il cliente, cioe' il proprietario dei soldi, che te li porta, ti paga delle fees e poi, a partire da quel momento e' lui ad essere un tuo dipendente?
Il cliente viene da te, saggia il tuo prodotto (che in questo caso si chiama fiducia personale) ed eventualmente decide di acquistare un servizio che tu gli offri. Se nel frattempo dovessi fare qualcosa che non gli piace, se ne va da un'altro senza neanche salutare. Questa e' la configurazione, lui cliente pagante, la tua societa' il venditore che offre un servizio. In questa dinamica c'e' da trovare un delicatissimo equilibrio tra la sua forza di cambiarti quando vuole in 5 giorni netti e il tuo dovere di essere professionale e tentare di fare il suo interesse che spessissimo lui non sa quale realmente sia. Se tu pensi che i clienti della tua sgr siano in realta' i tuoi dipendeti e' solo a causa di una fortissima separazione tra il settore commerciale e quello gestionale. Quindi non riesci ad avere una visuale reale di come il motore si alimenta per davvero. Magari non e' il tuo caso concreto, ma in italia la stragrande maggioranza delle realta' funziona cosi'. I gestori non hanno mai visto in faccia i clienti. Si vedono arrivare sui desk solo dei numerini di mandato e basta. Vivono lo stress da performance deludenti solo in maniera molto indiretta e filtrata. Ho sempre ritenuto che questa realta' sia profondamente sbagliata ma non si riuscira' mai a cambiare per una sfumatura che ho capito con il tempo e vi diro' magari un'altra volta

Credimi, non e' come dici. Addirittura adesso e' il cliente, cioe' il proprietario dei soldi, che te li porta, ti paga delle fees e poi, a partire da quel momento e' lui ad essere un tuo dipendente?
Il cliente viene da te, saggia il tuo prodotto (che in questo caso si chiama fiducia personale) ed eventualmente decide di acquistare un servizio che tu gli offri. Se nel frattempo dovessi fare qualcosa che non gli piace, se ne va da un'altro senza neanche salutare. Questa e' la configurazione, lui cliente pagante, la tua societa' il venditore che offre un servizio. In questa dinamica c'e' da trovare un delicatissimo equilibrio tra la sua forza di cambiarti quando vuole in 5 giorni netti e il tuo dovere di essere professionale e tentare di fare il suo interesse che spessissimo lui non sa quale realmente sia. Se tu pensi che i clienti della tua sgr siano in realta' i tuoi dipendeti e' solo a causa di una fortissima separazione tra il settore commerciale e quello gestionale. Quindi non riesci ad avere una visuale reale di come il motore si alimenta per davvero. Magari non e' il tuo caso concreto, ma in italia la stragrande maggioranza delle realta' funziona cosi'. I gestori non hanno mai visto in faccia i clienti. Si vedono arrivare sui desk solo dei numerini di mandato e basta. Vivono lo stress da performance deludenti solo in maniera molto indiretta e filtrata. Ho sempre ritenuto che questa realta' sia profondamente sbagliata ma non si riuscira' mai a cambiare per una sfumatura che ho capito con il tempo e vi diro' magari un'altra volta