Parmalat (PLT) Parmalat (a) III cosa sarà da grande ?

No perché stiamo stimando l'equity, quindi a rigore devi prendere solo il costo dell'equity e non il costo medio ponderato del capitale.


Se segui questo metodo, forse migliore, ma più complesso, al numeratore devi mettere l'ebit al netto delle imposte.

Attualizzando quindi con il Wacc, costo medio ponderato, ottieni l'Ev, al quale poi devi sottrarre la Pfn per ottenere il valore dell'equity.

Corso di recupero.:D
 
Ultima modifica:
DANIELI : utilizzando 2,51 di eps stimato, cost of capital di 9,88% per il settore di steel integrated si ottiene un prezzo di 25,4

sembrebbe in linea con la stima fatta da Salcatal prima di applicare gli sconti :up::up:
 
DANIELI : utilizzando 2,51 di eps stimato, cost of capital di 9,88% per il settore di steel integrated si ottiene un prezzo di 25,4

sembrebbe in linea con la stima fatta da Salcatal prima di applicare gli sconti :up::up:

azz ho appena letto il messaggio precedente.. aspe che controllo :(

ma nel primo messaggio avevo detto bene costo dell'equity anche se la tabella è nominato cost of capital.. poi nei calcoli ho usato sbagliando quello del capital...

usando come avevo detto quello dell'equity
Danieli: eps 2,51 * cost of equity 11,89% = 21,11
 
Ultima modifica:
No perché stiamo stimando l'equity, quindi a rigore devi prendere solo il costo dell'equity e non il costo medio ponderato del capitale.


Se segui questo metodo, forse migliore, ma più complesso, al numeratore devi mettere l'ebit al netto delle imposte.

Attualizzando quindi con il Wacc, costo medio ponderato, ottieni l'Ev, al quale poi devi sottrarre la Pfn per ottenere il valore dell'equity.

Corso di recupero.:D

se utilizzo il costo del capitale (wacc) devo togliere le tasse (sul perchè adesso ci penso) e gli oneri finanziari (perchè secondo me i debitori sono i beneficiari degli stessi utili del calcolo)
 
se utilizzo il costo del capitale (wacc) devo togliere le tasse (sul perchè adesso ci penso) e gli oneri finanziari (perchè secondo me i debitori sono i beneficiari degli stessi utili del calcolo)

No se utilizzi il costo medio ponderato del capitale NON devi togliere gli oneri finanziari, sarebbe un grave errore.

Come ho spiegato devi mettere al numeratore l'EBIT e al denominatore il Wacc.

Avrai:

EV = EBIT/WACC

E poi:

Equity= EV- Pfn.

Infine

Valore azione= Equity/ numero azioni

Valore al quale applicare eventualmente lo sconto di minoranza.

Infine il costo del capitale e' per gli Usa e per gli Usa va bene.

Per l'Italia devi aggiungere il rischio paese, che e' possibile stimare, semplificando, utilizzando il differenziale tra il rendimento dei titoli di Stato.

Quindi a un'impresa italiana dovrai sommare un 1,5% in più rispetto ad esempio a un'analoga impresa tedesca e un 1% in più rispetto a un'analoga impresa francese.:(
 
No se utilizzi il costo medio ponderato del capitale NON devi togliere gli oneri finanziari, sarebbe un grave errore.

Come ho spiegato devi mettere al numeratore l'EBIT e al denominatore il Wacc.

Avrai:

EV = EBIT/WACC

E poi:

Equity= EV- Pfn.

Infine

Valore azione= Equity/ numero azioni

Valore al quale applicare eventualmente lo sconto di minoranza.

Infine il costo del capitale e' per gli Usa e per gli Usa va bene.

Per l'Italia devi aggiungere il rischio paese, che e' possibile stimare, semplificando, utilizzando il differenziale tra il rendimento dei titoli di Stato.

Quindi a un'impresa italiana dovrai sommare un 1,5% in più rispetto ad esempio a un'analoga impresa tedesca e un 1% in più rispetto a un'analoga impresa francese.:(

ok.
questo calcolo mi piace di più perchè tiene conto della struttura delle fonti di finanziamento.
anche se non mi sono chiari i passaggi logici/matematici per cui bisogna sottrarre le tasse, ho ancora un manuale intero da leggere :reading:

detto ciò applicato a parmalat da effettivamente il valore di 3 euro
applicato a danieli da un valore enorme al quale bisogna applicare i vari sconti.. se non ho sbagliato nei calcoli il valore è circa 46.. se si applica lo sconto del 40% dovuto al controllo. si ha 27 (giusto per dare un'idea non so se va ancora applicato qualche sconto trasparenza o esposizione africa..)

però prima di applicarlo sistematicamente vado cauto, che so già che mi faccio male :wall::wall:

comunque grazie nuovamente!


ps. come alzare il livello di un forum?
--> accogliere salcatal strappandolo alla concorrenza :D:D
 
Grazie, troppo buono.

Ma 46 per Danieli mi sembra eccessivo.

Puoi postare i calcoli, hai tenuto conto delle risparmio che complicano il calcolo?

Le imposte bisogna sottrarle semplicemente perché sono un costo di cui occorre tenere conto, quindi quello che conta, in qualsiasi calcolo, e' il reddito netto, quale che esso sia (Ebitda, EBIT, E) al netto delle imposte.
 
Ultima modifica:
Grazie, troppo buono.

Ma 46 per Danieli mi sembra eccessivo.

Puoi postare i calcoli, hai tenuto conto delle risparmio che complicano il calcolo?

in effetti per avere il numero di azioni di danieli ho fatto cap 1449 / prezzo delle danieli ordinarie 22.91 e non ho fatto troppi ragionamenti :(

se ho fatto qualche altra castroneria, sentiti libero di insultarmi hehe
 

Allegati

  • calcolo.png
    calcolo.png
    9 KB · Visite: 153
in effetti per avere il numero di azioni di danieli ho fatto cap 1449 / prezzo delle danieli ordinarie 22.91 e non ho fatto troppi ragionamenti :(

se ho fatto qualche altra castroneria, sentiti libero di insultarmi hehe

Ma tu hai Fineco?

Fineco da i dati Reuters quindi il numero azioni lo trovi, già mediato per tenere conto delle risparmio.

Anche se io in presenza di risparmio preferisco calcolare la capitalizzazione al netto della capitalizzazione delle risparmio, considerandole alla stregua di obbligazioni, o meglio, degli ibridi perpetui, tipo i Tremonti Bond o i cashes Unicredit.

E sottraendo dall'utile quello idealmente spettante alle risparmio, cioè con le maggiorazioni di legge.

Non e' mio costume insultare nessuno, preferisco prendere in giro le persone con gli sfotto'.

E comunque non mi devi mai ringraziare, perché il confronto e' un'occasione di apprendimento anche per me, esattamente come lo può essere per te.

Ed e' il motivo per cui sto nel forum.:)
 
Ma tu hai Fineco?

Fineco da i dati Reuters quindi il numero azioni lo trovi, già mediato per tenere conto delle risparmio.

Anche se io in presenza di risparmio preferisco calcolare la capitalizzazione al netto della capitalizzazione delle risparmio, considerandole alla stregua di obbligazioni, o meglio, degli ibridi perpetui, tipo i Tremonti Bond o i cashes Unicredit.

E sottraendo dall'utile quello idealmente spettante alle risparmio, cioè con le maggiorazioni di legge.

Non e' mio costume insultare nessuno, preferisco prendere in giro le persone con gli sfotto'.

E comunque non mi devi mai ringraziare, perché il confronto e' un'occasione di apprendimento anche per me, esattamente come lo può essere per te.

Ed e' il motivo per cui sto nel forum.:)

si ho fineco.
con il calcolo che ho fatto io, è un po' una media artificiosa, che in effetti per esempio perde nel calcolo il premio delle azioni risparmio, però non si dovrebbe allontare molto nel risultato o sbaglio?

haha no quello dell'insultare era una battuta, dato che sono a secco della materia teorica il rischio di sminuire/sconvolgere concetti finanziari studiati da altri è molto alto :D
il ringraziare se non ti da fastidio, mi fa piacere ripeterlo ogni volta perchè apprezzo la disponibilità al dialogo e la competenza mostrata

adesso vado a sgranchirmi un po' le gambe in bici, buon pomeriggio a tutti :ciao:
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto