non mi sono chiare delle cose:
1) prendendo il risultato operativo vai ad escludere proventi(oneri)finanziari che era la voce che dicevo non andava considerata perchè remunerava anche il debito; e non vai a calcolare le tasse sulla stessa ma sul risultato "ante oneri".
2)le tasse te le aggiungi e non utlizzi l'ebit (before interest e taxes).
infatti non mi era chiaro perchè nella versione solo equity considerassi l'utile e nell'altro l'ebit (cioè senza le tasse)..
3)è giusto utilizzare le tasse al 30%? quando le tasse a bilancio sono di meno (circa 16,7%) e da tabella di damodaran per il settore steel integrate (16,43%) o perchè è un esempio (ho letto ora che dicevi non prendere per precisi i dati perchè non da bilancio)
4)come calcoli l' outstanding pari a 77?
![]()
in rosso le modifiche a quanto ho scritto prima..
Allora, sei un allievo un pò rompiscatole.
1) Il reddito da prendere in considerazione si chiama, tecnicamente, REDDITO OPERATIVO NETTO D'IMPOSTA (NOPAT); vedi sotto definizione;
2) Le imposte le ho sottratte, non aggiunte, nel senso che ho preso il reddito operativo e su questo ho calcolato le imposte. Poi ho sottratto le imposte dal reddito operativo di bilancio per ottenere il (NOPAT);
3) Sì, perchè il 17% deriva dall'utilizzo di fondi rischi precedentemente tassati e quindi non soggetti a tassazione (i dettagli li trovi a pag. 79 del bilancio Danieli); in effetti avevo specificato che i dati non erano precisi, ma comunque ho provveduto a calcolare il tax rate effettivo che è pari al 24,41% (dato dalle imposte/ (Risultato prima delle imposte - utilizzo fondo rischi non tassato);
4) L'Outstanding l'ho preso dai dati reuters presenti su fineco (conto economico in fondo alla pagina prima del calcolo dell'eps); in effetti verificando sul bilancio è la somma tra le azioni ordinarie (39,8) e quelle di risparmio (37,3) arrotondato.
Riposto il calcolo rettificato per tenere conto del provento straordinario e dell'effettivo tax rate.
Vedete come si svaluta Danieli, e questo è il bello altrimenti non esisterebbe la Borsa.
REDDITO OPERATIVO NETTO D’IMPOSTA (NOPAT)
Rappresenta il reddito operativo, dedotte le imposte, a prescindere quindi dalla presenza di oneri finanziari. In pratica è una sorta di “reddito netto dell’azienda senza debiti”, ed è usato nelle valutazioni cd “asset-side”, dove il valore che si ottiene rappresenta il valore del solo attivo, cui deve essere algebricamente sommata la posizione finanziaria netta per ottenere il cd valore dell’equity.
perfetto!! così è tutto molto più chiaro
ci starebbe un grazie finale, ma c'è ancora un puntoche approfondirei
l'outstanding o Basic Weighted Average Shares non è mica tanto pesato visto che sta considerando risp e ordinarie come se fossero uguali, sommandole
quindi mi piace di più la mia media farlocca di 63 in attesa di fare il calcolo migliore a partire dagli utili di "competenza" delle ordinarie
Target Danieli: 29 con 20% di sconto controllo= 23,2
Penso che sia meglio che tu aspetti un pò di tempo prima di investire i tuoi soldi sulle azioni, soprattutto se vuoi farlo tenendo conto dei fondamentali.
Poichè le risparmio hanno un privilegio sugli utili è evidente che l'utile destinato alle ordinarie è proporzionalmente minore, nella stessa proporzione ovviamente del privilegio spettante alle risparmio.
Quindi le risparmio è come se "pesassero" di più, con l'evidente conseguenza che è come se le azioni in circolazione fossero di più.
A tal fine devi aumentare il numero delle risparmio del 2,07% che è esattamente il privilegio ad esse spettanti.
Ho rifatto i calcoli.
E il valore continua a scendere, confermando quando dissi a suo tempo a occhio a Mister King, alias Ryomed, alias ...., alias ...., che era molto cara![]()
Se posso...
Parmalat, brevissima AT:
Il taking profit delle ultime due settimane non muta la configurazione rialzista dello strumento che anzi, dopo la reiezione verso il basso da R 2.29, riesce a trovare compratori anche sotto area 2.2.
Titolo nuovamente dalle parti di R 2.29.
ciao starman cosa ci dici di danieli?![]()