Parmalat (PLT) Parmalat (a) III cosa sarà da grande ?

La ritirata di Montezemolo e Della Valle




(WSI) – Non è una disfatta, ma una ritirata precipitosa quella compiuta dal Fondo Charme di Luchino di Montezemolo e del suo compagno di merenda Dieguito Della Valle, che volevano scalare Parmalat.

L'idea di mettere le mani sul latte dell'azienda di Collecchio sembrava affascinante e nelle loro intenzioni voleva ripetere il modello già sperimentato per il salvataggio dell'Alitalia con la cordata dei patrioti italiani. La notizia aveva preso di sorpresa gli operatori e soprattutto Enrico Bondi, il manager aretino dalle occhiaie profonde che dal 2005 ricopre la carica di amministratore delegato. Da mesi Bondi sta cercando di salvare il "gioiellino" dalle mani dei tre fondi stranieri (Zenit, McKenzie, Scaghen) che detengono il 15,3% delle azioni e vogliono utilizzare i 1.300 milioni di liquidità che si trovano nelle casse del Gruppo.

Si dà il caso che in questi giorni sia uscito nelle sale cinematografiche il film "Il Gioiellino" che ricostruisce le vicende del crac da 14 miliardi di Parmalat con l'attore Remo Girone nei panni di Tanzi e Tony Servillo in quelli del suo bracciodestro, Fausto Tonna. Nella ricostruzione cinematografica i due personaggi si scambiano battute del tipo: "i soldi non ci sono più!, dove li troviamo?, facciamo una rapina?, no, allora inventiamoli".

Questo linguaggio non ha nulla a che vedere con i dialoghi che sono corsi tra i titolari del Fondo Charme quando si sono trovati di fronte al problema di cacciare un miliardo per acquisire il 30% del Gruppo caseario. L'unica analogia si può ritrovare casomai nelle ultime parole: "i soldi non ci sono!", perché è proprio questo il problema contro il quale è andato a sbattere il Fondo lussemburghese del lusso guidato da Matteo Montezemolo, figlio del presidente di Ferrari.

In realtà la speranza di Luchino padre e di Dieguito era che a mettere i denari sul tavolo fosse la Banca Imi di IntesaSanPaolo, l'Istituto dove al vertice si trova quel Corradino Passera che ha aiutato i patrioti di Cai e ha messo 700 milioni in Ntv, la società dei treni per l'Alta Velocità. Così non è stato, e con un laconico comunicato il Fondo Charme si è ritirato dall'avventura con la scusa che i tempi erano troppo stretti per costruire un'operazione così imponente. La giustificazione non convince perché non è immaginabile che uomini scaltri come Luchino e Dieguito abbiano deciso di gestire il dossier del latte all'ultimo momento.

Certamente a farli riflettere sono le voci rimbalzate da Rio de Janeiro di un'offensiva del colosso dello yogurt e del latte Lacteos do Brasil che con l'aiuto di Banca Leonardo di Leonardo Braggiotti sarebbe pronto a lanciare un'Opa su Parmalat per diventare il primo azionista con circa il 20% del capitale. Gli analisti sono scettici su questa scalata straniera e scettico più di tutti è il 77enne Enrico Bondi che cerca di difendere l'italianità dell'azienda sia contro i brasiliani di Lacteos che arriveranno in Italia giovedì, sia contro l'improvvisa fiammata patriottica del Fondo Charme.

In questo scenario vale la pena di segnalare l'opinione che circola negli ambienti della finanza milanese secondo la quale IntesaSanPaolo avrebbe bloccato la cordata di Luchino per evitare di finire in un altro tunnel di polemiche. Su questa linea si sarebbero trovati in pieno accordo sia Gaetano Miccichè che Corradino Passera, ma c'è chi aggiunge con malizia che lo stop ai patrioti-lussemburghesi sarebbe arrivato dall'arzillo vecchietto Abramo-Bazoli, infastidito dagli sgomitamenti polemici di Dieguito Della Valle.

Copyright © Dagospia. All rights reserved
 
meno male che il fondo CHARME si e' tolto dalle pa..e
Giovedì arriveranno in Italia i Brasiliani di Lacteos, non credo che vengono in ferie, cosa bolle in pentola?
Io non vendo anche se ho un gain del 25%
 
La ritirata di Montezemolo e Della Valle




(WSI) – Non è una disfatta, ma una ritirata precipitosa quella compiuta dal Fondo Charme di Luchino di Montezemolo e del suo compagno di merenda Dieguito Della Valle, che volevano scalare Parmalat.

L'idea di mettere le mani sul latte dell'azienda di Collecchio sembrava affascinante e nelle loro intenzioni voleva ripetere il modello già sperimentato per il salvataggio dell'Alitalia con la cordata dei patrioti italiani. La notizia aveva preso di sorpresa gli operatori e soprattutto Enrico Bondi, il manager aretino dalle occhiaie profonde che dal 2005 ricopre la carica di amministratore delegato. Da mesi Bondi sta cercando di salvare il "gioiellino" dalle mani dei tre fondi stranieri (Zenit, McKenzie, Scaghen) che detengono il 15,3% delle azioni e vogliono utilizzare i 1.300 milioni di liquidità che si trovano nelle casse del Gruppo.

Si dà il caso che in questi giorni sia uscito nelle sale cinematografiche il film "Il Gioiellino" che ricostruisce le vicende del crac da 14 miliardi di Parmalat con l'attore Remo Girone nei panni di Tanzi e Tony Servillo in quelli del suo bracciodestro, Fausto Tonna. Nella ricostruzione cinematografica i due personaggi si scambiano battute del tipo: "i soldi non ci sono più!, dove li troviamo?, facciamo una rapina?, no, allora inventiamoli".

Questo linguaggio non ha nulla a che vedere con i dialoghi che sono corsi tra i titolari del Fondo Charme quando si sono trovati di fronte al problema di cacciare un miliardo per acquisire il 30% del Gruppo caseario. L'unica analogia si può ritrovare casomai nelle ultime parole: "i soldi non ci sono!", perché è proprio questo il problema contro il quale è andato a sbattere il Fondo lussemburghese del lusso guidato da Matteo Montezemolo, figlio del presidente di Ferrari.

In realtà la speranza di Luchino padre e di Dieguito era che a mettere i denari sul tavolo fosse la Banca Imi di IntesaSanPaolo, l'Istituto dove al vertice si trova quel Corradino Passera che ha aiutato i patrioti di Cai e ha messo 700 milioni in Ntv, la società dei treni per l'Alta Velocità. Così non è stato, e con un laconico comunicato il Fondo Charme si è ritirato dall'avventura con la scusa che i tempi erano troppo stretti per costruire un'operazione così imponente. La giustificazione non convince perché non è immaginabile che uomini scaltri come Luchino e Dieguito abbiano deciso di gestire il dossier del latte all'ultimo momento.

Certamente a farli riflettere sono le voci rimbalzate da Rio de Janeiro di un'offensiva del colosso dello yogurt e del latte Lacteos do Brasil che con l'aiuto di Banca Leonardo di Leonardo Braggiotti sarebbe pronto a lanciare un'Opa su Parmalat per diventare il primo azionista con circa il 20% del capitale. Gli analisti sono scettici su questa scalata straniera e scettico più di tutti è il 77enne Enrico Bondi che cerca di difendere l'italianità dell'azienda sia contro i brasiliani di Lacteos che arriveranno in Italia giovedì, sia contro l'improvvisa fiammata patriottica del Fondo Charme.

In questo scenario vale la pena di segnalare l'opinione che circola negli ambienti della finanza milanese secondo la quale IntesaSanPaolo avrebbe bloccato la cordata di Luchino per evitare di finire in un altro tunnel di polemiche. Su questa linea si sarebbero trovati in pieno accordo sia Gaetano Miccichè che Corradino Passera, ma c'è chi aggiunge con malizia che lo stop ai patrioti-lussemburghesi sarebbe arrivato dall'arzillo vecchietto Abramo-Bazoli, infastidito dagli sgomitamenti polemici di Dieguito Della Valle.

Copyright © Dagospia. All rights reserved

Ma chi le scrive queste amenità, e dopo avere bevuto o fumato cosa?:wall::wall:

Un'OPA per acquisire il 20%.:(

Un colosso, una società che fattura, se ricordo bene, meno di 1/4 di Parmalat.:(:(

:wall::wall::wall:
 
Buonasera.

Allora il C.R. trading mi ha venduto tutte le Vallourec, che a un certo punto facevano un +2% (ha chiuso a +0,86%).

Ho preso delle Ubi di rappresentanza a 7,1 (la mia convinzione è che scendano ancora, ma come esserne sicuri?).

Comunque da 7 in giù, eventualmente ci andasse, ne accumulerò ancora, ma non in maniera eccessiva, in quanto come detto aspetto conferme in un senso o nell'altro dal bilancio, che oramai è prossimo.

Per il resto cosa dire, se non che il latte non vuole saperne di venire giù (dalle tette:p) e che le mie scorte si stanno drammaticamente assottigliando.:wall::wall::wall:

:):)
 
Ultima modifica:
Se posso...
Parmalat, brevissima AT:
Il taking profit delle ultime due settimane non muta la configurazione rialzista dello strumento che anzi, dopo la reiezione verso il basso da R 2.29, riesce a trovare compratori anche sotto area 2.2.
Titolo nuovamente dalle parti di R 2.29.


Buono il close a 2,3, tenuto conto della poca verve dell'indice principale.
 
Downtrend immediato.
Importantissimo il supporto 22.40, che solo se tenuto potrà portare ad un concreto assalto di quota 23.
Altrimenti, reiezione (nel migliore dei casi) come questa settimana.
Non confortante il close sotto il supporto predetto.


e pure Danieli, faccio uno sforzo! :eek:

Close sopra il supporto menzionato.
Cambia poco o nulla.
Esso va tenuto.
 
Buonasera.

Allora il C.R. trading mi ha venduto tutte le Vallourec, che a un certo punto facevano un +2% (ha chiuso a +0,86%).

Ho preso delle Ubi di rappresentanza a 7,1 (la mia convinzione è che scendano ancora, ma come esserne sicuri?).

Comunque da 7 in giù, eventualmente ci andasse, ne accumulerò ancora, ma non in maniera eccessiva, in quanto come detto aspetto conferme in un senso o nell'altro dal bilancio, che oramai è prossimo.

Per il resto cosa dire, se non che il latte non vuole saperne di venire giù (dalle tette:p) e che le mie scorte si stanno drammaticamente assottigliando.:wall::wall::wall:

:):)


Carissimi, mi sembra che la discussione, in generale, stia prendendo corpo. Nel frattempo ti ringrazio per le cortesi ( :) ) lezioni sulla valutazione delle aziende. Ringrazio anche Dariomilano per il suo apporto.

Sono anch'io a corto di latte e si piange....aspettavo di mungere più in basso, mentre dovrò lentamente riaccumulare a prezzi che non erano nelle mie intenzioni ... :)

Speriamo in un bello storno. Buon latte a tutti, aspettando i tre litri (dopo aver munto a 2,15/2,2 un altro po'). :D
 
Carissimi, mi sembra che la discussione, in generale, stia prendendo corpo. Nel frattempo ti ringrazio per le cortesi ( :) ) lezioni sulla valutazione delle aziende. Ringrazio anche Dariomilano per il suo apporto.

Sono anch'io a corto di latte e si piange....aspettavo di mungere più in basso, mentre dovrò lentamente riaccumulare a prezzi che non erano nelle mie intenzioni ... :)

Speriamo in un bello storno. Buon latte a tutti, aspettando i tre litri (dopo aver munto a 2,15/2,2 un altro po'). :D

non chiamarlo troppo forte lo storno :D:D che siamo a rischio correzione pesante americana :eek::eek::wall::wall:

se avete sete potete chiedere sempre a me, se avete fame andate pure in una delle mie sedi estere
 
:eek:
Carissimi, mi sembra che la discussione, in generale, stia prendendo corpo. Nel frattempo ti ringrazio per le cortesi ( :) ) lezioni sulla valutazione delle aziende. Ringrazio anche Dariomilano per il suo apporto.

Sono anch'io a corto di latte e si piange....aspettavo di mungere più in basso, mentre dovrò lentamente riaccumulare a prezzi che non erano nelle mie intenzioni ... :)

Speriamo in un bello storno. Buon latte a tutti, aspettando i tre litri (dopo aver munto a 2,15/2,2 un altro po'). :D

Ci fa piacere.:Y

Ma ci farebbe ancora più piacere se ogni tanto ti mettessi un pò in testa a fare l'andatura, invece che stare lì comodo a fare il succhiaruote.:lol::lol:

Incredibile titolo su Affari & Finanza, penso e spero che le Generali provvedano a querelare, anzi ne sono sicuro, vero Sig. Geronzi ?:)

TITOLO

"Del Vecchio e le Generali, una grande uscita per dire no agli affari oscuri":eek:

SOTTOTITOLO

"Non facciamo come la Banca di Roma, per amor di Dio":eek::eek:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto