Parmalat (PLT) Parmalat (a) III cosa sarà da grande ?

ah poi una delle curiosità che si è andata persa nel mare di domande che ti ho fatto (anche perchè ho modificato successivamente il post e penso tu mi stessi già rispondendo)

ma quando si guarda il valore di una holding nel considerare il debito netto si deve sottrarre il debito delle controllate?

la domanda nasce da una frase che leggo su un blog scritta qualche mese fa:


IMMSI CAPITALIZZA OGGI 305 MILIONI.

IL MISTERO DI OGGI SI INFITTISCE INFATTI...GUARDANDO I VOLUMI....

Oggi è volata del 6% sulle parole di Sabelli CON QUASI 3 milioni di pezzi scambiati...e poi (sulla smentita) è scesa con volumi molto bassi!!!

IMMSI cede 1,34% di Piaggio e incassa 13 o 14 milioni...MA RIMANE PROPRIETARIA DEL 53%, ovvero, stando alla capitalizzazione di Piaggio (966 Milioni di euro) OVVERO OLTRE 510 MILIONI !!!

E ricordatevi che il debito di Piaggio va tolto e scorporato dal debito Immsi. da qui se ne deduce che:
-PROPRIETA' IN SARDEGNA
-ALITALIA
-IMMOBILE A ROMA
-SETTORE NAUTICO

NON VALGONO NULLA PER IL MERCATO...ANZI HANNO UN VALORE NEGATIVO, IN QUANTO SE SI APPLICA UNO SCONTO HOLDING A PIAGGIO DEL 25% SI OTTIENE CHE IMMSI DOVREBBE CAPITALIZZARE 353 MILIONI (UN 15% IN PIU' DEI PREZZI ATTUALI).
Share/Bookmark

IMMSI , TOLTA PIAGGIO, GLI ASSETS IN MANO A COLANNINO HANNO UN VALORE NEGATIVO DI 50 MILIONI (PER IL MERCATO)
Pubblicato da ML a martedì, novembre 02, 2010 13 commenti

Non ho capito niente.:wall:

Anzi una parola l'ho capita.:(

Colaninno.:wall::wall::wall:

Ed è più che sufficiente perchè sia inutile approfondire, meglio stare alla larga da queste acque.:squalo:
 
Oggi mi sento buono, mi sei simpatico,
ti ringrazio :):)
Quasi tutti quando si approcciano a un bilancio guardano quasi solo il conto economico.

E' un grave errore, la prima cosa da guardare è lo Stato Patrimoniale e le sue dinamiche e, in particolare, dato che stiamo in tema i Fondi per rischi ed Oneri e la correlativa sezione dei rischi.
si per questo lo faccio (anche se devo fare un po' di esperienza)
Una breve premessa i FONDI PER RISCHI ED ONERI sono passività, che a differenza dei DEBITI veri e propri sono INCERTI o nell'ammontare o nella data di sopravvenienza.

Non si sa, cioè, precisamente QUANTO e/o QUANDO dovremo pagare.

Normalmente hanno origine da contenziosi, fra i quali assumono rilievo quelli fiscali, ma non è detto.

Prendi ad esempio il FONDO GARANZIA PRODOTTI, destinato a coprire gli esborsi dovuti a prodotti difettosi, che è impossibile prevedere con certezza.

Ma quando si deve accantonare un importo a FONDO RISCHI ED ONERI.

I principi contabili, dopo avere distinto gli eventi che possono dare luogo a un esborso futuro in:

- REMOTI
- POSSIBILI
- PROBABILI

indicano che l'accantonamento va fatto, previa stima dell'importo che riteniamo di dover sborsare, solo quando gli Amministratori ritengono l'evento PROBABILE.

Quindi?

Quindi tu dall'esterno non potrai mai seguire la dinamica dei FONDI RISCHI ED ONERI, perchè non hai accesso alle carte.
infatti :D
Quello che puoi fare è vedere la sezione RISCHI, facendo attenzione a cosa scrivono e come lo scrivono.

Se scrivono che tutti i rischi sono solo possibili e sorvolano tranquillamente cercando di fornire meno informazioni possibili, allora la cosa puzza.:maestro::)

Esempio i bilanci passati di Kerself, poi abbiamo visto come andava a finire.

Quindi il fatto che i fondi siano eccedenti e confluiscano a conto economico, come è avvenuto in Danieli, è di norma un buon segno.

Vuol dire che gli amministratori sono prudenti, nel redigere il bilancio.

Anche se poi non bisogna commettere l'errore opposto, vale a dire di considerare ordinari questi proventi, quando sono di importo rielvante (Danieli e Parmalat) calcolare i multipli tenendone conto e tirare fuori TP assurdi, come fa Mister King, alias alias alias.

adesso vado a chiarire un dubbio sull'alimentazione del fondo rischi e oneri che mi hai fatto venire, e ti ringrazio per i consigli, compreso quello su colaninno..


il dubbio rimane cmq al di là dell'esempio di immsi su come si considera il debito netto di una holding

riporto un'altra frase del blogger poco chiaro di prima
"IMMSI CAPITALIZZA 300 MILIONI e ha un debito molto limitato (dato che la maggior parte del debito è in Piaggio e un'altra grossa parte è servito per acquisire Alitalia)."

se è indebitata tanto perchè dice che è indebitata poco perchè il debito è di una controllata? la mia domanda specifica è nel metodo del tp devo mettere il debito netto della capogruppo al netto (scusa la ripetizione) del debito delle controllate o il debito netto complessivo?
 
ti ringrazio :):)

si per questo lo faccio (anche se devo fare un po' di esperienza)

infatti :D


adesso vado a chiarire un dubbio sull'alimentazione del fondo rischi e oneri che mi hai fatto venire, e ti ringrazio per i consigli, compreso quello su colaninno..


il dubbio rimane cmq al di là dell'esempio di immsi su come si considera il debito netto di una holding

riporto un'altra frase del blogger poco chiaro di prima
"IMMSI CAPITALIZZA 300 MILIONI e ha un debito molto limitato (dato che la maggior parte del debito è in Piaggio e un'altra grossa parte è servito per acquisire Alitalia)."

se è indebitata tanto perchè dice che è indebitata poco perchè il debito è di una controllata? la mia domanda specifica è nel metodo del tp devo mettere il debito netto della capogruppo al netto (scusa la ripetizione) del debito delle controllate o il debito netto complessivo?


Se stai valutando la capogruppo devi mettere il debito che risulta dal bilancio consolidato, che è quello complessivo, con esclusione quindi dei debiti/crediti infragruppo che nel consolidato ovviamente non compaiono.

Ma dimmi di quale Società stai parlando e su quale voce hai dubbi, così posso essere più preciso.
 
Se stai valutando la capogruppo devi mettere il debito che risulta dal bilancio consolidato, che è quello complessivo, con esclusione quindi dei debiti/crediti infragruppo che nel consolidato ovviamente non compaiono.

Ma dimmi di quale Società stai parlando e su quale voce hai dubbi, così posso essere più preciso.

beh prima del tuo consiglio, che soppesserò adeguatamente, stavo guardando Immsi (anche in prospettiva delle potenzialità con alitalia) il problema che dato l'alto tax rate, l'alto debito netto e il discreto reddito operativo mi viene un target molto basso, se si considera anche lo sconto holding!!
mentre l'impressione che ne ho è che fosse sottovalutata..
(non vorrei giustificare i tp che trovo rispetto alle mie sensazioni però dato che so che posso commettere molti errori, mi stavo chiedendo dove avevo sbagliato questa volta)

il reddito operativo è in giallo perchè non ho quello consolidato della chiusura del 2010 (quindi è una stima) e poi non sono riuscito a sottrarre eventuali fondi perchè ho difficoltà sulle trimestrali.
Il tax rate mi sembra di aver preso quello dell'anno scorso.
 

Allegati

  • immsi.png
    immsi.png
    13,7 KB · Visite: 120
Se vi va:
Parmalat: quadro tecnico immutato. Red close ma non preoccupante.
Danieli: prezzo in compressione, se i venditori fanno in piccolo sforzo, il titolo scende.
 
beh prima del tuo consiglio, che soppesserò adeguatamente, stavo guardando Immsi (anche in prospettiva delle potenzialità con alitalia) il problema che dato l'alto tax rate, l'alto debito netto e il discreto reddito operativo mi viene un target molto basso, se si considera anche lo sconto holding!!
mentre l'impressione che ne ho è che fosse sottovalutata..
(non vorrei giustificare i tp che trovo rispetto alle mie sensazioni però dato che so che posso commettere molti errori, mi stavo chiedendo dove avevo sbagliato questa volta)

il reddito operativo è in giallo perchè non ho quello consolidato della chiusura del 2010 (quindi è una stima) e poi non sono riuscito a sottrarre eventuali fondi perchè ho difficoltà sulle trimestrali.
Il tax rate mi sembra di aver preso quello dell'anno scorso.

Noto un solo erroe madornale, ed è quello relativo al reddito operativo, che mi risulta pari a € 95.192 al 30.09.2010 e quindi non vedo come possa raddoppiare di qui a fine anno.

Non ti stupire che ti esca un tp basso, mentre tu vedi il titolo sottovalutato.

Il motivo è che i tp non vanno calcolati in base ai dati consuntivi, che servono come riferimento, ma in base ai dati prospettici.

Comunque il titolo effettivamente mi sembra largamente sopravvalutato perchè tu già hai maggiorato del 50% almeno il REDDITO OPERATIVO.

Considera ancora che non tutto questo Reddito è di competenza della capogruppo in quanto, evidentemente, consolida società che non controlla al 100%, come si evince dal fatto che l'utile di competenza di terzi è circa la metà.

Mi sembra eccessivo il tax rate, che forse dipende da fattori straordinari o come è più probabile è strutturale in quanto dipende dalla presenza di società in utile e di società in perdita strutturale.

In ogni caso togli di qua metti di là io penso che 0,5 per IMMSI, con quel debito siderale e con quegli attivi immateriali, ci sta anche largo.

COME VE LO DEVO DIRE: SONO SOCIETA' DA EVITARE ACCURATAMENTE

PER ME VALE QUESTA REGOLA AUREA


1. QUANDO COMPRI UN'AZIONE TU DAI SOLDI, CHE TUTTI ACCETTANO PER COMPRARE IL LATTE;

2. IN CAMBIO RICEVI CARTA, CHE NON SAI PRECISAMENTE QUANTO VALE;

3. QUANDO HAI LA CARTA, SEI COSTRETTO A CERCARE QUALCUNO DISPOSTO A COMPRARSELA QUELLA CARTA;

4. IL LATTAIO LE AZIONI NON LE ACCETTA.


LAST BUT NOT LEAST


SE PROPRIO SEI DECISO A RINUNCIARE AI SOLDI IN CAMBIO DELLA CARTA ALLLORA ACCERTATI CHE LA CARTA SIA BUONA A 360°
 
Ultima modifica:
Se vi va:
Parmalat: quadro tecnico immutato. Red close ma non preoccupante.
Danieli: prezzo in compressione, se i venditori fanno in piccolo sforzo, il titolo scende.

Grazie.:)


Se i venditori fanno uno sforzo per venirmi incontro sul book, sia su Parmalat che su Danieli, io non posso che ringraziarli.:bow:
 
Noto un solo erroe madornale, ed è quello relativo al reddito operativo, che mi risulta pari a € 95.192 al 30.09.2010 e quindi non vedo come possa raddoppiare di qui a fine anno.
azz ho preso il margine operativo lordo o ebitda :wall::wall:
Non ti stupire che ti esca un tp basso, mentre tu vedi il titolo sottovalutato.

Il motivo è che i tp non vanno calcolati in base ai dati consuntivi, che servono come riferimento, ma in base ai dati prospettici.
hai perfettamente ragione :wall::wall:

il problema è che non so come stimarli i dati prospettici io.. mi dicesti che reuters dava le stime per l'utile ma da li a stimare l'ebit ce ne passa :(
Comunque il titolo effettivamente mi sembra largamente sopravvalutato perchè tu già hai maggiorato del 50% almeno il REDDITO OPERATIVO.

Considera ancora che non tutto questo Reddito è di competenza della capogruppo in quanto, evidentemente, consolida società che non controlla al 100%, come si evince dal fatto che l'utile di competenza di terzi è circa la metà.

Mi sembra eccessivo il tax rate, che forse dipende da fattori straordinari o come è più probabile è strutturale in quanto dipende dalla presenza di società in utile e di società in perdita strutturale.

In ogni caso togli di qua metti di là io penso che 0,5 per IMMSI, con quel debito siderale e con quegli attivi immateriali, ci sta anche largo.
 
azz ho preso il margine operativo lordo o ebitda :wall::wall:

hai perfettamente ragione :wall::wall:

il problema è che non so come stimarli i dati prospettici io.. mi dicesti che reuters dava le stime per l'utile ma da li a stimare l'ebit ce ne passa :(

:D:D:D:D

Ma secondo te è facile districarsi in borsa?

:D:D:D:D

Pensa se avessi dato retta a questi.:D:D:D:D

a) Reuters dà i dati stimati dagli analisti;

b) se nessun analista si fila IMMSI una ragione ci sarà o no?;

c) la ragione è che sono arrossiti dalla vergogna, pensa il compare INTESA quanta gente ha contributo ad incastrare sul titolo del compariello COLANINNO.
 

Allegati

Ultima modifica:
:D:D:D:D

Ma secondo te è facile districarsi in borsa?

:D:D:D:D

Pensa se avessi dato retta a questi.:D:D:D:D

in effetti :D
però i ricavi del 2007 li hanno presi..

cmq mi chiedo perchè prima avevano queste aspettative di crescita e adesso no..


riassumendo tra le priorità: imparare a stimare i conti futuri di un'azienda :mumble: ..:pozione: o :mago:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto