Parmalat (PLT) Parmalat (a) III cosa sarà da grande ?

Intesa è piena di Btp, del resto si sapeva che inc aso di rialzo ne avrebbe sofferto molto. Discorso diverso per Ubi invece, nevvero? :D

Ubi è come Calimero.:(:(

Non aveva mai fatto un'operazione di finanza, come i carry trade, in vita sua.

Quando si è decisa a farne una grossa sui BTP, per sostenere un pò i ricavi, i titoli di Stato sono crollati.:lol::lol:
 
Ultima modifica:
Non male direi oggi:D rialzo del 2%

Tornando a Piazza Affari, gli operatori si sono concentrati soprattutto su alcuni titoli: tra questi Banca Popolare di Milano, che rimane tra i titoli migliori del Ftse Mib con un +2% grazie al rating "buy" arrivato da Bank of America Merrill Lynch. Ubi Banca (-1% circa) ha invece sofferto il giudizio underperfom arrivato dalla stessa banca.

In denaro Parmalat, sulla scia dei rumour secondo cui una cordata italiana starebbe valutando la possibilità di un takeover sulla società di beni alimentari.
 
Ubi è come Calimero.:(:(

Non aveva mai fatto un'operazione di finanza, come i carry trade, in vita sua.

Quando si è decisa a farne una grossa sui BTP, per sostenere un pò i ricavi, i titoli di Stato sono crollati.:lol::lol:

E che scenari vedi per la ns povera Ubi a seguito di quest'innalzamento dei tassi? :lol:
 
E che scenari vedi per la ns povera Ubi a seguito di quest'innalzamento dei tassi? :lol:

Ottimi direi.

Infatti, a parte gli scherzi e le amenità che racconta BOFA nel consigliare POP. MIL. per questo motivo, declassando nel contempo UBI, per me sarebbe la banca che avrebbe i maggiori benefici da un rialzo dei tassi di interesse.

Comunque io seguo una regola molto semplice e lineare.

Quando UBI è distante del 10% dal mio TP (8 in questo momento, ma da aggiornare in base al prossimo bilancio) e quindi a 7,2 comincio a comprare in misura crescente man mano che scende con un algoritmo predefinito, alleggerendo in occasione di rimbalzi.

Man mano che si avvicina la data del bilancio e, quindi, in prossimità della revisione del TP riduco il peso delle operazioni in quanto ritengo il TP meno affidabile.

Ovviamente in prossimità del TP scarico tutto.:):)

Io mi sono sempre trovato bene, e, in fondo, la BORSA è questione di metodo.

L'importante è essere:

a) freddi;
b) rigorosi;
c) non modificare mai, se non in casi veramente particolari, l'operatività che uno ha programmato, cercando di ignorare, se possibile, tutte quelle notizie di contorno sul titolo quali revisioni tp analisti, voci, raccomandazioni ecc. ecc..
 
Ottimi direi.

Infatti, a parte gli scherzi e le amenità che racconta BOFA nel consigliare POP. MIL. per questo motivo, declassando nel contempo UBI, per me sarebbe la banca che avrebbe i maggiori benefici da un rialzo dei tassi di interesse.

Comunque io seguo una regola molto semplice e lineare.

Quando UBI è distante del 10% dal mio TP (8 in questo momento, ma da aggiornare in base al prossimo bilancio) e quindi a 7,2 comincio a comprare in misura crescente man mano che scende con un algoritmo predefinito, alleggerendo in occasione di rimbalzi.

Man mano che si avvicina la data del bilancio e, quindi, in prossimità della revisione del TP riduco il peso delle operazioni in quanto ritengo il TP meno affidabile.

Ovviamente in prossimità del TP scarico tutto.:):)

Io mi sono sempre trovato bene, e, in fondo, la BORSA è questione di metodo.

L'importante è essere:

a) freddi;
b) rigorosi;
c) non modificare mai, se non in casi veramente particolari, l'operatività che uno ha programmato, cercando di ignorare, se possibile, tutte quelle notizie di contorno sul titolo quali revisioni tp analisti, voci, raccomandazioni ecc. ecc..

direi metodo egregio alla Warren Buffett

individuato il metodo il punto focale sembra essere l'individuazione del target da raggiungere:

mi piacerebbe capire, e penso anche a sulpicio date le ultime domande, come fai e attraverso quale metodo arrivi a stimare con precisione Il Target su un titolo.
dato che da quanto ho capito non guardi tantissimo l'AT ma molto i bilanci, mi interesserebbe assai imparare a stimare i target a partire solamente dai dati (per ora li uso come supporto a decisioni macro, di contesto e confronti fra titoli, come con l'indicatore EV/ebitda da te suggerito in passato in un altro thread)




ps. per ritornare al discorso dei tassi, io mi fido più di te che di bank of america, però per completezza riporto anche un commento che ha scritto parsifal1 sull'altro sito:


Websim - 03/03/2011 14:00:36



Il balzo dell'inflazione sui massimi degli ultimi 26 mesi potrebbe portare benefici alle banche italiane in quanto si tratta di un settore"altamente esposto all'andamento dei tassi di interesse scrive Bank of America - Merrill Lynch in un report di stamattina che adegua le proprie raccomandazioni a uno scenario economico caratterizzato da forti incrementi dei prezzi delle materie prime e del carovita.


Se la Banca centrale deciderà già prima dell'estate di intervenire per frenare l'inflazione, incrementando il costo del denaro, investire in Banca Popolare di Milano (PMI.MI) potrebbe essere una buona opportunità: "Questa è la banca da avere se i tassi risalgono, scrive il broker nella nota che alza a buy da neutral, iltarget price sale a 4 euro, da 3,70 euro.


L'ufficio studi del broker calcola che se la Banca centrale alzerà di 100 punti base i tassi di riferimento, raddoppiandoli dai livelli attuali,le sei maggiori banche italiane ne avranno un beneficio in termini di aumento del margine d'interesse del 3,45%: per Banca Popolare di Milano l'incremento atteso è dell'8,8%, il doppio di quello di Ubi Banca (UBI.MI) declassata anche per questo motivo dal broker ad underperform da neutral.

ognuno dice la sua
mmmm.gif


 
Ultima modifica:
buonasera, sono nuovo del forum e oltre a complimentarmi (salcatal x tutti),
vorrei toglirmi il dubbio e la conferma che sarà proposto all' approvazione dell'assemblea omaggio 1 azione ogni 20 azioni possedute come anche 1 azione
ogni 20 warrant posseduti.
grazie anticipate per la risposta.
sperando di non disturbare oltre continuerò
a leggervi e ancora complimenti per le qualità al top dimostrate.
buona serata/giornata
gianfri
 
buonasera, sono nuovo del forum e oltre a complimentarmi (salcatal x tutti),
vorrei toglirmi il dubbio e la conferma che sarà proposto all' approvazione dell'assemblea omaggio 1 azione ogni 20 azioni possedute come anche 1 azione
ogni 20 warrant posseduti.
grazie anticipate per la risposta.
sperando di non disturbare oltre continuerò
a leggervi e ancora complimenti per le qualità al top dimostrate.
buona serata/giornata
gianfri


quando hai dei dubbi sulle notizie non fai altro che andare sul sito corporate dall'azienda .. investor relations.. e sfogli le ultime comunicazioni:
in quella di ieri potrai leggere:

Therefore, the Board of Directors submits to the Shareholders’ Meeting a motion to carry out a bonus shares issuance, of up to 90,019,822 euros for the benefit of the current holders of Parmalat shares and warrants on the basis of a 1-to-20 ratio, the total share capital amount of 1,930 million
euros approved by the Shareholders’ Meeting of March 1, 2005 not being affected. "

è una proposta, ed è stata proposta sia per azionisti che warrantisti
 
Io non vedo grossi contrasti tra diverse tesi.

E mi spiego.

Bofa dice che un aumento dei tassi dell'1% si tradurrebbe in un incremento del MDI del 3,45% per le 6 maggiori banche italiane.

Aggiunge che questo incremento sarebbe dell'8,8% per Pop.Mil.

L'incremento per Ubi sarebbe della meta' cioè del 4,4%, nettamente superiore alla media, pari al 3,45%.

Quindi Ubi beneficerebbe di un aumento dei tassi mediamente molto più delle altre banche, che e' la cosa che ho sempre sostenuto.

Quindi non vedo alcun contrasto.

Per quanto riguarda i tp e i multipli il discorso e' complesso, tanto per fare un esempio un multiplo quale l'Ev/Ebitda che va bene in alcuni settori, già non vs bene in altri settori.

Inoltre non vanno mai usati, i multipli, per confrontare aziende di diversi settori.

Infine devi tener conto anche di altri fattori, come la governance, la trasparenza dei bilanci, se la società e' una public company ecc.

Tanto per fare un esempio di un'azienda che segui, Danieli in base ai dati potrebbe anche avere un tp di 25, ma io ritengo che sia corretto applicare uno sconto di almeno il 20% per tenere conto dell'opacità dei bilanci, dello scarso flottante e dello sconto di minoranza.
 
direi metodo egregio alla Warren Buffett

individuato il metodo il punto focale sembra essere l'individuazione del target da raggiungere:

mi piacerebbe capire, e penso anche a sulpicio date le ultime domande, come fai e attraverso quale metodo arrivi a stimare con precisione Il Target su un titolo.
dato che da quanto ho capito non guardi tantissimo l'AT ma molto i bilanci, mi interesserebbe assai imparare a stimare i target a partire solamente dai dati (per ora li uso come supporto a decisioni macro, di contesto e confronti fra titoli, come con l'indicatore EV/ebitda da te suggerito in passato in un altro thread)




ps. per ritornare al discorso dei tassi, io mi fido più di te che di bank of america, però per completezza riporto anche un commento che ha scritto parsifal1 sull'altro sito:


Websim - 03/03/2011 14:00:36



Il balzo dell'inflazione sui massimi degli ultimi 26 mesi potrebbe portare benefici alle banche italiane in quanto si tratta di un settore"altamente esposto all'andamento dei tassi di interesse scrive Bank of America - Merrill Lynch in un report di stamattina che adegua le proprie raccomandazioni a uno scenario economico caratterizzato da forti incrementi dei prezzi delle materie prime e del carovita.


Se la Banca centrale deciderà già prima dell'estate di intervenire per frenare l'inflazione, incrementando il costo del denaro, investire in Banca Popolare di Milano (PMI.MI) potrebbe essere una buona opportunità: "Questa è la banca da avere se i tassi risalgono, scrive il broker nella nota che alza a buy da neutral, iltarget price sale a 4 euro, da 3,70 euro.


L'ufficio studi del broker calcola che se la Banca centrale alzerà di 100 punti base i tassi di riferimento, raddoppiandoli dai livelli attuali,le sei maggiori banche italiane ne avranno un beneficio in termini di aumento del margine d'interesse del 3,45%: per Banca Popolare di Milano l'incremento atteso è dell'8,8%, il doppio di quello di Ubi Banca (UBI.MI) declassata anche per questo motivo dal broker ad underperform da neutral.

ognuno dice la sua
mmmm.gif


Provo ad interpretare il pensiero di Dariomilano :)

Dacci il tuo "flusso di lavoro" quando ti accingi a valutare una società. Certo poi non ti chiediamo di darci anche l'algoritmo del tuo C.R., ma almeno due dritte più stringenti sull'analisi dei tuoi bilanci :) :D
 
Io non vedo grossi contrasti tra diverse tesi.

E mi spiego.

Bofa dice che un aumento dei tassi dell'1% si tradurrebbe in un incremento del MDI del 3,45% per le 6 maggiori banche italiane.

Aggiunge che questo incremento sarebbe dell'8,8% per Pop.Mil.

L'incremento per Ubi sarebbe della meta' cioè del 4,4%, nettamente superiore alla media, pari al 3,45%.

Quindi Ubi beneficerebbe di un aumento dei tassi mediamente molto più delle altre banche, che e' la cosa che ho sempre sostenuto.

Quindi non vedo alcun contrasto.

Per quanto riguarda i tp e i multipli il discorso e' complesso, tanto per fare un esempio un multiplo quale l'Ev/Ebitda che va bene in alcuni settori, già non vs bene in altri settori.

Inoltre non vanno mai usati, i multipli, per confrontare aziende di diversi settori.

Infine devi tener conto anche di altri fattori, come la governance, la trasparenza dei bilanci, se la società e' una public company ecc.

Tanto per fare un esempio di un'azienda che segui, Danieli in base ai dati potrebbe anche avere un tp di 25, ma io ritengo che sia corretto applicare uno sconto di almeno il 20% per tenere conto dell'opacità dei bilanci, dello scarso flottante e dello sconto di minoranza.

si sui multipli avevo già appuntato che vanno usati con attenzione.

la mia domanda vuole essere più tecnica, se possibile: al di là di sconti particolari e specifici (comunque importanti) cosa si guarda praticamente nel bilancio per orientarsi verso un numero plausibile di target price futuro. Per esempio, se non ricordo male, dicesti che le banche hanno bilanci difficili da analizzare rispetto ad altre aziende, perchè meno trasparenti e interpretabili nel contenuto delle varie voci: ecco quindi mi domando come fai a stabilire per il tuo metodo, che si basa essenzialmente sulla correttezza del target, un target appropriato?

ah poi è un po' che volevo farti una domanda sorta proprio sul calcolo del ev proprio riferito a danieli :D
nel thread dove ne parlasti, chiesi come veniva calcolato.. e mi fu risposto che veniva calcolato a partire dalla cap - disp. finanz. + debito valutato a mercato
quest'ultimo mi era stato suggerito di usare il debito a bilancio, io intendendo debts dall inglese come passività ho utilizzato le passività totali, escludendo il patrimonio netto e le riserve da utile.
In un'altra versione però mi veniva suggerito di non considerare i debiti commerciali e un'altra versione ancora stravolgeva il calcolo: invece di avere debito-disp.finanz. diceva di usare la PFN!!

per danieli quando feci il conto veniva un ev/ebitda rispettivamente di 18, 14 e 1,9 con i tre metodi esposti sopra.. e tutto ciò mi ha lasciato perplesso sull'utilizzo dell'indicatore che ne stavo facendo :help::help::help:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto