Perche' nessun strumento prezza l'invasione dell'Ucraina?

si ma e' un caso particolare
anche volendo noi tra vulcani e sismi oltre che malaffare e' impossibile

quello che non sopporto e' che tutto viene confezionato per distogliere dal focus
quanti hanno tempo/voglia/competenze per debuggare tutta sta informazione farlocca?
 
a volte sei lucido, a volte perdi la prospettiva.

Nessuna motivazione energetica e' valida per lo scontro con la russia.
Dato che la maggior parte delle esportazioni russe avviene con la cina.

L'unione europea e' invece il boccone amaro per gli Usa
Non riescono piu' ad affascinarci col "modello americano" perche' si e' svelato che e' disumanizzante.

E quando un marito non riesce piu' ad affascinare la moglie..... be.... ne trova un altro
Forse e' ora che dopo tantissimi anni fedeli agli usa ( occupati dagli usa sia militarmente, basi nato che culturalmente) possiamo ragionare con la nostra testa

la penso come te
la roba energetica e' un corollario che ho tirato fuori perche' vedevo delle distorsioni
vedere in tv i soliti lobbisti che manipolano numeri per confonderci mi manda fuori di testa
 
sembra che dobbiamo mettere su l'ambaradan per produrre energia
falso

come si diceva abbiamo un problema di riscaldamento che si risolve con l'efficientamento degli edifici
risparmiare il 30% e' un attimo....pensiamo esempio anche solo alla caldaie a condensazione vs standard
poi cappotti infissi ecc
 
15.2 miliardi (su 65/70) e' circa il consumo delle famiglie...quindi +- quello per l'elettricità

pensavo di +
qualcuno ha scritto che per l'energia dedichiamo il 20%, qualcuno il 30%
insomma + di meta' andrebbe all'industria, terziario ecc

tenere giu' i termostati risolverebbe poco a questo punto
e' difficile pero' trovare numeri ben scritti.....ecco un'informazione corretta dovrebbe dare questi numeri e sui numeri si ragiona
 
Ultima modifica:
sembra che dobbiamo mettere su l'ambaradan per produrre energia
falso

come si diceva abbiamo un problema di riscaldamento che si risolve con l'efficientamento degli edifici
risparmiare il 30% e' un attimo....pensiamo esempio anche solo alla caldaie a condensazione vs standard
poi cappotti infissi ecc

certo che in 15 anni che ci son bonus a destra e a manca ( oltre a pannelli fotovoltaici per le aziende ) su caldaie, stufe a pellet, case nuove in classe a,b..... e abbiamo tutti sti problemi.
Vuoi vedere che i bonus servono solo per far girare i soldi??
 
ci siamo legati mani e piedi negli ultimi anni, non dovrebbe essere impossibile retrocedere

Nel 2014 l’Unione europea importava il 30% del proprio fabbisogno di gas naturale dalla Russia – secondo Eurostat – mentre la quota è salita al 35% in anni più recenti. Nel 2018 il 40% delle importazioni di gas naturale dell’Unione europea da Paesi terzi veniva dalla Russia– sempre secondo Eurostat – ma l’incidenza è salita al 43,9% nel 2020 e addirittura al 46,8% nella prima metà del 2021. I dati per l’Italia sono sostanzialmente in linea con quelli medi europei.
 
se fa cosi' e' chiaro che sta giocando sporco
che credibilita' puo' avere da qui in poi?...se uno mente 1 volta...puo' mentire sempre

dati di Gazprom, mostrano che in un giorno tipico di dicembre o gennaio fra il 2017 e il 2019 venivano messi nei gasdotti diretti anche all’Italia (via Ucraina, Slovacchia e Austria) circa 240 milioni di metri cubi al giorno.

I quantitativi sono scesi a 100 milioni di metri cubi al giorno in dicembre scorso e a 53 milioni di metri cubi al giorni in gennaio. Solo lieve poi la risalita delle forniture in febbraio.
 
prob con sta mossa ha voluto salutarci, non ci sono altre spiegazioni

per ora con la cina passano solo 22 miliardi di metri cubi ma andranno a 48....la cina ha in programma di arrivare a 1000 miliardi di consumo a breve dai 320 attuali
a noi europa ce ne manda 160
ma se 48 si pagano il quadruplo lui sta gia' a posto con i conti

non fa altro che girare il tubo verso la cina nel tempo che gli mettiamo le sanzioni
il tap in 4 anni e' stato fatto
se lo diamo da fare ai cinesi si puo' dividere per 4...anche perche' il percorso e' gia' tracciato
Costruzione17 maggio 2016 (inizio lavori) - 17 ottobre 2020 (inizio erogazione)[1]




 
Ultima modifica:
certo e' che quando uno non ha nulla da perdere (l'ha detto anche ieri..le sanzioni ce le metteranno cmq) puo' fare mosse sempre + rischiose....sperem ben

altresi' certo che gas/energia a basso prezzo ce lo sogneremo la notte per diversi anni
 
c'e' anche da dire che questo era il costo in tempi normali
+20% rispetto al russo, non una roba impossibile
vedremo se faranno i furbi
certo ora serviranno rigassificatori ...non e' per domani mattina


 

Users who are viewing this thread

Back
Alto