Perché vedo i 22300?

Ciao Cicoria,:D
Cercherò di essere sintetico che la mia ragazza già urla...
uso CFD sul forex e indici, ma non quelli di Fineco...
In pratica sono dei contratti di tipo derivato, di solito negoziati da un Market Maker.
Offrono leve assurde (50, 100, 200,) e spread bassi. Gli eseguiti sono istantanei o quasi.
E fino a qui...:mumble:
i grafici di tali prodotti "mimano" i grafici veri, perciò non sempre (anzi mai, specie nei picchi di volatilità) sono precisi al punto, ma questo è il meno.
Gli spread tendono ad essere variabili durante i picchi di vola.
Le piattaforme che li negoziano in genere non sono famose per la loro affidabilità.
E sopratutto sono derivati, in caso di shok le tue risorse potrebbero letteralmente evaporare nel nulla.
Secondo me tali strumenti sono l'ideale o per chi, come me, vuole costruirsi un capitale dal nulla, con stop stretti e tanta, ma tanta attenzione, oppure per chi considera i mercati una scommessa.:sad:.. Il loro scopo è essenzialmente quello di allargare il parco buoi, ma non hanno un sottostante solido alle spalle:titanic:
Sinceramente non li userei per lavorare con risorse importanti:no:...
Poi ognuno...
Spero di esserti stato utile
 
Domanda per chi ha Fineco.
Negoziare un EUROSTOX50 costa circa 8 euro (acquisto e vendita) lasciando il caso di abbattimento spese commissioni maturando 500 euri di commissioni mensili.
Ho visto che con i CFD, invece, il costo (anche non avendo maturato i 500 euri e quindi fascia commissioni più bassa) è di 4 pip (acquisto e vendita), quindi 4 euro, ovvero la metà del future :eek::mmmm:
Qualcuno, possibilmente che utilizzi i CFD, mi potrebbe dare lumi.
In cambio dirò cosa faranno i mercati la settimana prossima (a partire da oggi pomeriggio) :D:bow:
PS: dove sta la fregatura?? :mmmm::mmmm::mmmm::help:

nel fatto che se vai over ci paghi gli interessi ... :cool:

-Interessi
Durante il periodo in cui la posizione resta aperta, al detentore di CFD viene addebitata o accreditato un onere calcolato sulla base di una percentuale applicata al controvalore della posizione al netto del margine di garanzia versato dal Cliente, nei termini che seguono:
- Posizioni Long su Cfd con sottostante azioni, obbligazioni, indici e materie prime: addebito Euribor 1m 360 + 2,95%
- Posizioni Short su Cfd con sottostante obbligazioni, indici e materie prime: accredito Euribor 1m360 - 2,95%
- Posizioni Short su Cfd con sottostante azioni: addebito 2,95%
 
Domanda per chi ha Fineco.
Negoziare un EUROSTOX50 costa circa 8 euro (acquisto e vendita) lasciando il caso di abbattimento spese commissioni maturando 500 euri di commissioni mensili.
Ho visto che con i CFD, invece, il costo (anche non avendo maturato i 500 euri e quindi fascia commissioni più bassa) è di 4 pip (acquisto e vendita), quindi 4 euro, ovvero la metà del future :eek::mmmm:
Qualcuno, possibilmente che utilizzi i CFD, mi potrebbe dare lumi.
In cambio dirò cosa faranno i mercati la settimana prossima (a partire da oggi pomeriggio) :D:bow:
PS: dove sta la fregatura?? :mmmm::mmmm::mmmm::help:

senatore buon giorno
forse ho capito male
ma dal poco che i miei 2 nueroni percepiscono
è che un future sull eurostoxx costa si 8 euro ma "rende" 10€ a punto
quindi con 1 tick si è in guadagno (di poco ma pur sempre guadagno)
con il cdf sono 4 tick per andare in pari (1€ a tick)
con il super cfd 2 tick (10€ a tick)
alla fine conviene ancora il futures
di buona c'è che il cfd si può entrare a scaglioni senza farsi troppo male
di contro come ricordava abruzzo è che ci paga gli interessi
se ho scritto delle fesserie sono càzzi vostri :-o:-o:D
 
Ciao Cicoria,:D
Cercherò di essere sintetico che la mia ragazza già urla...
uso CFD sul forex e indici, ma non quelli di Fineco...
In pratica sono dei contratti di tipo derivato, di solito negoziati da un Market Maker.
Offrono leve assurde (50, 100, 200,) e spread bassi. Gli eseguiti sono istantanei o quasi.
E fino a qui...:mumble:
i grafici di tali prodotti "mimano" i grafici veri, perciò non sempre (anzi mai, specie nei picchi di volatilità) sono precisi al punto, ma questo è il meno.
Gli spread tendono ad essere variabili durante i picchi di vola.
Le piattaforme che li negoziano in genere non sono famose per la loro affidabilità.
E sopratutto sono derivati, in caso di shok le tue risorse potrebbero letteralmente evaporare nel nulla.
Secondo me tali strumenti sono l'ideale o per chi, come me, vuole costruirsi un capitale dal nulla, con stop stretti e tanta, ma tanta attenzione, oppure per chi considera i mercati una scommessa.:sad:.. Il loro scopo è essenzialmente quello di allargare il parco buoi, ma non hanno un sottostante solido alle spalle:titanic:
Sinceramente non li userei per lavorare con risorse importanti:no:...
Poi ognuno...
Spero di esserti stato utile

Genio!!
Dai dai dai che portiamo a casa la giornata! :up::up:
Grazie;)
 
nel fatto che se vai over ci paghi gli interessi ... :cool:

-Interessi
Durante il periodo in cui la posizione resta aperta, al detentore di CFD viene addebitata o accreditato un onere calcolato sulla base di una percentuale applicata al controvalore della posizione al netto del margine di garanzia versato dal Cliente, nei termini che seguono:
- Posizioni Long su Cfd con sottostante azioni, obbligazioni, indici e materie prime: addebito Euribor 1m 360 + 2,95%
- Posizioni Short su Cfd con sottostante obbligazioni, indici e materie prime: accredito Euribor 1m360 - 2,95%
- Posizioni Short su Cfd con sottostante azioni: addebito 2,95%

Grazie Abruzzo, molto importante saperlo! :clap:
PS: ho un caro collega abruzzese, simpatico; di Pescara per l'estattezza ma emigrato in Svizzera e adesso tornato :D:D
 
senatore buon giorno
forse ho capito male
ma dal poco che i miei 2 nueroni percepiscono
è che un future sull eurostoxx costa si 8 euro ma "rende" 10€ a punto
quindi con 1 tick si è in guadagno (di poco ma pur sempre guadagno)
con il cdf sono 4 tick per andare in pari (1€ a tick)
con il super cfd 2 tick (10€ a tick)
alla fine conviene ancora il futures
di buona c'è che il cfd si può entrare a scaglioni senza farsi troppo male
di contro come ricordava abruzzo è che ci paga gli interessi
se ho scritto delle fesserie sono càzzi vostri :-o:-o:D

Anche il contributo di Caronte mette le cose sotto una luce diversa: mi era sfuggito che 1 tik equivale a 1 euro e non 10 come il future normale. :up::up: Grazie Caronte
 
Bene ragazzi, ringraziando tutti gli intervenuti e compreso che continuerò a farmi male con i soliti future, passiamo ai mercati, come promesso (promessa di minkia perché non mi costa niente e sono pure inaffidabile: oh!: io l'ho detto prima!).

Mercati: la prossima settimana non succederà niente, anzi saremo leggermente positivi perché ci si trastullerà sui presenti livelli ma il fib deve ritestare i 23750-23850, e poi, e poi mi aspetto la succosa GAMBA RIBASSISTA.
Amen
 
senatore buon giorno
forse ho capito male
ma dal poco che i miei 2 nueroni percepiscono
è che un future sull eurostoxx costa si 8 euro ma "rende" 10€ a punto
quindi con 1 tick si è in guadagno (di poco ma pur sempre guadagno)
con il cdf sono 4 tick per andare in pari (1€ a tick)
con il super cfd 2 tick (10€ a tick)
alla fine conviene ancora il futures
di buona c'è che il cfd si può entrare a scaglioni senza farsi troppo male
di contro come ricordava abruzzo è che ci paga gli interessi
se ho scritto delle fesserie sono càzzi vostri :-o:-o:D

Ma se il tik del SUPERCFD dell'eurostox50 vale un decimo di quello del future, perché per entrambi chiedono la stessa somma di margine di garanzia? :eek::mmmm::mmmm:
 
Grazie Abruzzo, molto importante saperlo! :clap:
PS: ho un caro collega abruzzese, simpatico; di Pescara per l'estattezza ma emigrato in Svizzera e adesso tornato :D:D
salutiamo onorevole
il conterraneo in questi giorni è in altre faccende affaccendato ... pertanto le consiglio di stare attento ad eventuali inviti :D
Antonio Razzi al Gay Village
Antonio Razzi al Gay Village: il ballo del senatore sul palco per presentare il suo brano "Famme canta'" (VIDEO)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto