Previsione Mercati 2011

1310114000spx.jpg


Dovremmo ormai essere giunti verso la fine di questa onda 3 che di certo è impulsiva....quindi a mio avviso o termina oggi con l'NFP o lunedi sul doppio max...mentre il 5 dovrebbe essere + in alto

I tecnologici hanno trainato il rialzo però negli ultimi mesi c'è stata una certa selezione ....i big player sono andati sui titoli più sicuri come INTC, MSFT,ORCL,AAPL,DELL e hanno venduto quelli meno sicuri come RIMM,MU,AMAT e anche CSCO.

I titoli guida del Dow tengono bene un pò tutti , sopratutto le buone performance di HD,KFT e TRV dimostrano che la ripresa è in atto

Da lunedì ripartono le trimestrali con ALCOA poi giov. JPM e Google , quindi l'analisi tecnica diventerà come sempre + difficile.
 
Ultima modifica:
Un pò arenata wally con la 4 che è scesa leggermente sotto lo standard , ma per ora siamo sempre long sul breve e long sul medio
in ogni caso domani scadenze. e i gestori vanno a gonfie vele se l'SPX stà sui 1320-30

Ringraziamo di nuovo Fineco che senza dir niente ci ha tolto il grafico dell' S&P500:down::(
 
per adesso i primi dati sugli earning anche se ottimi come Alcoa e JPM
hanno aiutato poco Wally che non riesce a resumere l'uptrend o come negli ultimi 2 giorni a mantenere i guadagni iniziali
vedremo i prossimi a iniziare da citigroup alle 14,00

1310726371earning.jpg
 
Da shilling le linee guida per uscire indenni dal rallentamento economico e mercato case depresso nel peggiore dei casi

Investment opportunities: What should you buy? Sell?

So where can you put your money in this increasingly unstable world? First, let’s check out the bad news. Five risky “sells.” Then we’ll look at Shilling’s recommendations: Five-plus “buys” extracted from his recent Insight newsletter and “The Age of Deleveraging,” opportunities for the 2012 recession and the slow-growth decade, 2011-2020.
1. Emerging nation stocks. Warning: Behind the smiles, American banks, brokers and financial advisers are running scared. They can’t find enough solid domestic companies, so they’re frantically chasing higher returns in risky, unstable emerging nations all across the planet. Sound familiar? Yes, this is an exact repeat of the build-up to the 2008 meltdown, when Wall Street chased subprime derivatives off a cliff. China’s the biggest risk out there, a new Humpty Dumpty headed for a great fall.
2. Sell commodities. This bubble’s blowing big, will pop. Commodities are not an asset class for your portfolio. They’re a gambler’s bet taking you off your game. In the coming years of weak demand, expect excessive capacity and soft prices. China is buying up long-term supplies across the world, playing games, speculating, living dangerously.
3. Sell U.S. major and regional banks. Regulation uncertainty. Taxes. Gridlock. Huge impact on capital. Vulnerable: Fannie, Freddie, regionals, community banks. In next four years bank portfolios have $800 billion more mortgages coming due, majority underwater.
4. Sell your house, second home or single families investment realty. Most families have the bulk of their net worth and retirement funds tied up in their home equity. That’ll hurt Americans as underwater mortgages increase from 23% to 40% of the national total. Shilling’s been warning of this for a long time: If you do plan to sell any time soon, do it now, before inventories depress prices another 20%.
5. Sell home builders. Our disastrous housing market says sell builders, sell, sell.
Now what should you buy? Shilling highlights several key areas of investment opportunity to counterbalance the risks and insanity driving the above sell suggestions:
6. Income-producing stocks. The stock market’s gone nowhere for 12 years, says Shilling. Inflation-adjusted returns say Wall Street’s a loser. Buy direct or ETFs. Pick selective income-producers: utilities, drugs, telecoms, high-grade munis, preferreds.
7. Treasury bonds. America is the long-term winner. Yes, banks, brokers and stockholders may hate them. But this is your safe haven in the coming deflationary storm. Long maturities. Zero-coupons. Lower commissions. Trust in America.
8. The American dollar. The American dollar is as good as gold in a vast sea of risky black-swan currencies, and that includes China’s yuan. Have faith, the almighty dollar will continue strong. Bet on ETFs, futures, the index.
9. Rental apartments. The American dream of homeownership is a nightmare thanks to a depressed housing market. REITs are overpriced. Rental properties are looking real attractive.
10. North American energy. America has a new national policy: Reduce dependency on foreign oil. And since there’s never enough, the future for American energy is bright.
Want more? Read Shilling’s “The Age of Deleveraging.” He has detailed lists of buys and sells in many sectors: Health care’s 16% of GDP. Going up. Medical office buildings solid. Food and other consumer staples. You gotta eat, wash clothes. Also small luxuries that folks indulge no matter what. And more. Check out his book:
 
1311062439spx.png


la fine della 4 non arriva mai e di certo così allungata non sembra più valida e in grado di poter allungare di nuovo....

ma se andiamo a vedere qualche mese indietro ecco che sul minimo del 18 aprile una figura identica ha poi generato l'ultima leg che portato l'spx sul massimo di periodo
 
Buongiorno

sull'ultimo post (vedi #26) abbiamo avuto il Long come previsto ,
il rialzo si è poi arenato sui 1350 senza fare un nuovo massimo spx , però lo ha fatto sul Nasdaq.....
ed ero Long proprio lì per via di Google e Apple.

La lettura del mercato è ora difficile da una parte abbiamo una forza rialzista che tiene l'indice vicino ai massimi nonostante una call/put ratio che è negativa da ormai 4 mesi

Visto questo negli ultimi giorni ho rispolverato un vecchio libro di finanza....sono davvero pochi i Guru che stimo ma qualcuno c'è

Il GURU scrisse:_

Seguite questi 3indici settoriali, banche, broker e semiconduttori
$BKX $XBD e $SOX , se scendono e il mercato resta sui massimi allora qualcosa non quadra (caso strano se andate a vedere è proprio così scendono tutti e 3 da marzo ).

P.S. Certo che anche i politici americani ci mettono davvero molto impegno per rovinare il paese
 
Ultima modifica:
1312279428spx.jpg


Il debit celing non ha avuto un grande effetto sui mercati, sul breve visto l'ipervenduto attenderei una ripartenza che per ora non c'è...

sul medio attendiamo la rottura di questo broadening patter per prendere direzione....
di solito e un patter negativo ma dopo molti mesi di consolidamento laterale con i rialzisti che gettano la spugna ...chissà!!
 
La mancanza del cash della FED si vede eccome

Già in apertura wally nega il buon segnale di ieri e gli oscillatori sono a livelli di mercato pesantemente ribassista...

mi sà che il BULL MARKET è terminato

1312466147spx.jpg
 
Che l'AT non è tutto lo abbiamo già detto ...
Vediamo ora il primo componente quello psicologico.

Come si sente oggi l'investitore che ha milioni di $ investiti nell'SPX??
Sconcertato....preoccupato...impaurito....terrorizzato ....Whatelse
per quanto l'investitore possa essere più o meno calmo e sereno a seconda della sua natura individuale, oggi non è di certo in grado di vedere chiaramente la situzione e di poter prendere la migliore delle decisioni...


Il terzo componente il market maker

Chi ha il potere di far salire e scendere i mercati ?
I governi mondiali?
Le banche più potenti come Goldam,deutsche bank,BOJ?
I mercati sono in mano a poche famiglie massoniche che muovono capitali talmente grandi da poter manipolare a proprio piacimento le borse?

Tutte e 3 le domande hanno una sola risposta logica , cioè che nessun potere è in grado di governare i mercati in senso assoluto.

Eppure che ci si creda o no la chiusura di ieri è stata portata in maniera millimetrica sul valore voluto , così come è accaduto sul minimo di marzo 2009.....un'altra parola per definire come si sente oggi l'investitore USA "incredulo"

1312885196spx.jpg


[ame]http://www.youtube.com/watch?v=dYWKseCUMqk[/ame]
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto