Qualsiasi simulazione effettuata tentando di inserire un ciclo di medio periodo tra lungo e breve periodo ha dato comunque luogo a dei risultati inferiori sia da un punto di vista sia dei punti che trade vincenti che draw down.
Il problema fondamentalmente è derivato (oltre alla incapacità del sottoscritto) dalla difficoltà di incapsulare in un qualcosa di predefinito i cicli ad un livello piu' basso vista la loro variabilità.
Rimanendo comunque allo schema concettuale il riassunto è il seguente (a questo punto salto il discorso dei cicli di medio periodo):
1.E' stato determinato un ciclo di lungo periodo (vedi sopra)
2.Dalla figura sopra riportata emerge che il ciclo di lungo periodo puo' assumere tre stati e due sottostati:
2.1. Long
2.1.1.Long in accelerazione
2.1.2.Long in decelerazione
2.2. Short
2.2.1.Short in accelerazione
2.2.2.Short in decelerazione
2.3. Flat
Non viene effettuato immediatamente il reverse della situazione.
Ora, le fasi migliori per un trade su timeframe giornaliero (15 minuti / 30 minuti) sono rappresentati appunto dal long in accelerazione e short in accelerazione nel ciclo di lungo periodo.
Il long in decelerazione e short in decelerazione possono rappresentare zone d'ombra dove, su timeframe giornaliero vi potrebbero essere trade che da un punto di vista probabilistico potrebbero dare dei risultati non buoni, anzi il contrario.
Quindi, per il momento tali periodi farebbero rimanere fuori il sistema su timeframe giornaliero.
Su timeframe 15 minuti/30 minuti quindi si segue solo ed esclusivamente il ciclo superiore (solo long in accelerazione e short in accelerazione) utilizzando un filtro intermedio.
Un altro aspetto emerso è che, siccome nel momento del cambiamento del trend a livello di lungo periodo, sul timeframe 15 minuti potrebbe avere terminato, occorrerebbe saltare il primo trade oppure entrare in anticipo (è molto probabile di entrare in ritardo sul trend di lungo periodo che si viene a formare).
Piu' tardi posto i dati del modello proposto, comunque niente di eclatante in vista.