Riapertura bordelli

  • Creatore Discussione Creatore Discussione superbaffone
  • Data di Inizio Data di Inizio

Riapertura Bordelli

  • Si

    Votes: 59 79,7%
  • No

    Votes: 15 20,3%

  • Total voters
    74
Crìbio, glielo dico sempre (*), io, ma pensavo quasi quasi di sbagliarmi... invece vedo che siamo in due a pensarla uguale. :up:

Potremmo essere in due a sbagliarcisi, oppure Zia Claire potrebbe essere Clairicentrica.
..macchèèèèè...la nostra Claire è solo stata abituata male
il maritino gli paga il parrucchiere , le unghie, i vestitini ...
poi fa quello che vuole .....
..............lei non sa nulla ....è sicura .... ed è contenta.
meglio non disilluderla :up:
 
tu capisci sempre solo quello che vuoi capire
Io ti ho riferito un proverbio che dice " la donna che ti costa di piu' è quella che non paghi "
io non pago mia moglie
...pero' pago la luce , il condominio, il gas, il telefono, la tv, l'assicurazione della macchina (la sua) , la tv, compro il frigo quando si rompe e così tutto il resto in casa...e pure l'draulico l'altro ieri quando ha fatto la revisione alla caldaia ...100 euro (che lo possino ! praticamente la solo guardata ! )
...invece una prostitua con 100 euro la fai contenta
....allora ti domando ....
la voce del popolo (cioè il proverbio) dice il vero quando recita " la donna che ti costa di piu' è quella che non paghi " ????? ;)

tu spendi per la tua vita insieme a lei.
Non per lei.
La differenza è sottile.

E poi non ho capito. Ma se vivi solo non ripari il frigo?
Non controlli la caldaia? Non compri da mangiare?
Non paghi l'assicurazione della macchina (la tua)?
E allora?
la vita insieme è un contribuire alla sua costruzione. L'impegno più grosso non è quello monetario, ma quello emotivo.
 
Ultima modifica:
..macchèèèèè...la nostra Claire è solo stata abituata male
il maritino gli paga il parrucchiere , le unghie, i vestitini ...
poi fa quello che vuole .....
..............lei non sa nulla ....è sicura .... ed è contenta.
meglio non disilluderla :up:

:eek:
si, sì. Verissimo.

Meno male che ci sei tu che me lo ricordi di tanto in tanto. Rischio di dimenticare tutto questo, nel mio egocentrismo:-o
 
capisco la differenza
...ed è giusto ....
ma se la cosa fosse reciproca sarebbe molto meglio :D

Io ho la comunione dei beni
Ma anche se non l'avessi, mai starei a far le pulci sul denaro che porto io o che porta mio marito.
Il progetto è comune? La vita in famiglia lo è?
Ebbene, ognuno ci mette del suo. Chi più denaro, chi maggior presenza.
Ma perché mettere ogni singolo atto sul piano della bilancia? Ogni singolo gesto, ogni singola moneta? Finché c'è reciprocità, va bene tutto...
L'amore è gratuità e reciprocità.

Penso a tutte quelle mogli che non lavorano perché il mercato del lavoro femminile è disgustosamente carente.

Non mettono in casa un solo centesimo. Ma penso che non stiano lì a contare quanti ne fanno risparmiare cucinando, pensando ai figli, pulendo e stirando in prima persona.

Nessuno pensa mai alla gratuità della cura famigliare, quasi sempre sulle spalle delle donne come a un modo di risparmiare.
Nemmeno io, invero, mi ci porti tu, con questi discorsi.

Per me è amore.
E costruzione di un progetto di vita.
 
Io ho la comunione dei beni
Ma anche se non l'avessi, mai starei a far le pulci sul denaro che porto io o che porta mio marito.
Il progetto è comune? La vita in famiglia lo è?
Ebbene, ognuno ci mette del suo. Chi più denaro, chi maggior presenza.
Ma perché mettere ogni singolo atto sul piano della bilancia? Ogni singolo gesto, ogni singola moneta? Finché c'è reciprocità, va bene tutto...
L'amore è gratuità e reciprocità.

Penso a tutte quelle mogli che non lavorano perché il mercato del lavoro femminile è disgustosamente carente.

Non mettono in casa un solo centesimo. Ma penso che non stiano lì a contare quanti ne fanno risparmiare cucinando, pensando ai figli, pulendo e stirando in prima persona.

Nessuno pensa mai alla gratuità della cura famigliare, quasi sempre sulle spalle delle donne come a un modo di risparmiare.
Nemmeno io, invero, mi ci porti tu, con questi discorsi.

Per me è amore.
E costruzione di un progetto di vita.

Cioè, vorresti dire che
1) una donna casalinga, e
2) una donna lavoratrice, il cui stipendio serve per pagare colf&babysitter
dànno lo stesso apporto ad una famiglia?

Se poi tieni conto che il caso (2) fa incrementare il PIL, è evidente che il PIL è un numero farlocco. Ma forse ciò è OT. :mumble:

E io che lavoro e stiro? Dovrei farmi pagare 2 volte? :-?

Fra l'altro, venerdì ho cambiàto una triplice corda di tapparella, con ingegno e perizia, superando difficoltà inimmaginabili con creatività e veemenza. Quanto devo chiedere? :-?
 
Io ho la comunione dei beni
................
la comunione dei beni è un grosso guaio che ha costretto e costringe tutt'ora tanti ex mariti a dormire in macchina perchè il giudice dà tutto alla moglie casa ed alimenti ..... questo è un caso eclatante di malagiustizia.
...quindi nel caso ..puoi stare tranquilla :up:
 
Cioè, vorresti dire che
1) una donna casalinga, e
2) una donna lavoratrice, il cui stipendio serve per pagare colf&babysitter
dànno lo stesso apporto ad una famiglia?

Se poi tieni conto che il caso (2) fa incrementare il PIL, è evidente che il PIL è un numero farlocco. Ma forse ciò è OT. :mumble:

E io che lavoro e stiro? Dovrei farmi pagare 2 volte? :-?

Fra l'altro, venerdì ho cambiàto una triplice corda di tapparella, con ingegno e perizia, superando difficoltà inimmaginabili con creatività e veemenza. Quanto devo chiedere? :-?

Ma non lo so, Igno. Io ai soldi non penso quasi mai.
Le cose che faccio le faccio senza pensarle in termini monetari:mumble:
 
Leggevo le vostre "discussioni" e ragionavo... quando si parla di matrimonio (cioè di scelte comuni di vita) forse non sarebbe il caso di buttarla sul conto economico... forse si sta insieme per altro... almeno a me piace pensarla così...
 
Fra l'altro, venerdì ho cambiàto una triplice corda di tapparella, con ingegno e perizia, superando difficoltà inimmaginabili con creatività e veemenza. Quanto devo chiedere? :-?
bravo! bravissimo !!!
io la settimana scorsa ho sopportato urlacci da moglie e figli perchè la vecchia lavapiatti perdeva acqua e io non la volevo ricomperare( 450 euro minimo ! :( ) adducendo la pretesa ( diceva la moglie) di saperla riparare
......in breve: l'ho aperta, io da solo e con indefesso ardore ho capito che la pompa dello scarico non girava, l'ho tirata giu' l'ho comperata nuova ( 20 euro ) ho rimontato tutto ed ora va che una bellezza :up:
Quanto dovrei, io , chiedere :-?
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto