Ricerche ancora in sospeso

No è un giro troppo complicato.
Provando col tasto destro stavolta Ott è venuto fuori. Non so, saranno due algoritmi diversi.
Tra l'altro questi algoritmi funzionano più o meno così: a destra ci sonmo tanti piccoli ovali > foglie, al centro tratti verticali con sopra due tratti convergenti > case ecc. Poi sulla base di queste definizioni, che sono linguistiche, e di altre di tipo credo diverso (colore ecc), ricercano nella rete.
Dico questo perché tale particolare conferma la mia idea che nella pittura figurativa noi non cerchiamo un "oggetto", o più "oggetti", ma cerchiamo di riconoscere un oggetto in quanto concetto. Bicchiere, tavolo, albero ... non "vediamo" affatto questi oggetti, bensì riconosciamo attraverso forme e colori i concetti che abbiamo in testa in quanto derivati da esperienze precedenti. E dunque, attenzione, poiché si arriva al concetto, alla definizione, ci si appoggia ad una lingua tra le altre, così che non vedremo quel coso con cui si beve il vino, bensì il concetto di bicchiere/ vaso (sp)/ verre (fr)/ trinkglas (ted) ecc. ). In lingue diverse parole diverse, che non solo designano in modo un po' differente, ma anche hanno una disposizione semantica altra rispetto alle rispettive lingue.
Basti pensare al francese jaune d'oeuf e l'italiano rosso d'uovo. Per il medesimo tuorlo, magari. Ma anche, nell'esempio precedente, trinkglas unisce l'idea del vetro, della trasparenza, a quella del bere, cosa che bicchiere di per sé non fa, o fa in modo diverso.
 
Ultima modifica:
In periodo di poche trouvailles, posto altre opere anonime degli anni scorsi

1686522536289.jpeg


Cornillon en foret Façade sud, questo è il titolo a matita sul retro dell'acquaforte da 22 cm largh, anno 1880 . Per l'autore: siamo vicini allo stile di Bresdin (magara!)


(R. Bresdin)
images
Rodolphe_Bresdin_-_City_with_Stone_Bridge_-_(MeisterDrucke-1283705).jpg
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto