Opzioni riepilogo su come usare volatilità e open interest (2 lettori)

marofib

Forumer storico
per il resto aveva anche una piattaforma (extreme che mi pare ci sia ancora) estremamente veloce ...nemmeno ib ce l'aveva cosi' veloce
 

aldiladellaldiqua

THE REAL MATRIX is ECONOMIC
mai avuta...( se ben ricordo...ma ormai c'ho alzaimer...so vecchio :d:) .... bisogna vedere se e' facile e intuitiva....altrimenti devo settare tutto da capo:wall::wall::wall:
cmq , grazie , tengo presente ...entro natale devo smobilitare un po' di cose e chiudere e trasferire soldi da un conto bancario a un altro+ sistemare qualche altra cosa in qua e' la ' ...icosi' magari mi apro un conto li... a natale ci comincio a smanettare ...:d:
Ho ricevuto in mail offerta da bmp, credo sia la T3, chissà come sono come affidab sicurezza ecc
Ps anch'io attualmente sella
 

Piccione

Seminare! Non chiedere!
con un piccolo sforzo puoi arrivarci da solo
devi solo tener presente che chi acquista una cal ha il diritto e non l'obbligo di acquistare al prezzo strike 1000 tim e l'automatismo dell'esercizio presuppone che il detentore delle cal non voglia farsi male da solo
mentre chi vende la cal ha l'obbligo di vendere i titoli a prezzo strike all'eventuale richiesta automatica a scadenza (o anche prima perché il compratore ha deciso così)
trovi parecchio come ABC sulle opzioni
Stavo rileggendo il tuo mesaaggio e ora mi è molto più chiaro, grazie per la disponibilità...
La cosa che ho notato adesso che tu dici che il compratore di call che io gli ho venduto, potrebbe esercitare il diritto ad acquistare i titoli anche prima della scadenza , ciò significa che io in qualsiasi momento devo avere disponibilità di titoli o liquidità per far fronte a tale richiesta? Avevo capito che ad ogni modo si doveva aspettare la scadenza....
 

Piccione

Seminare! Non chiedere!
non te li viene a chiedere a te, li chiede al mercato....se intendevi questo
Si era questo che intendevo grazie, quindi il compratore ha facoltà di fare trading con la call....
Prima della scadenza, io invece alla scadenza se la call è ITM avendola venduta nello specifico devo dare disponibilità in titoli o per contanti per la differenza tra sottostante -strike prive. Dico bene?
 

Owblisky

Compravendite mobiliari
io con sella non ho mai trovato problemi e fatto qualsiasi operazione
Il problema di sella sono le commissioni sulle opzioni, che se non si fanno moli di lavoro "abbastanza importanti" sono proibitive.
Provando a trattare, la prima cosa che chiedono è il numero di eseguiti che si fanno al mese e con un operatività da comune mortale ( che se si suddivide il patrimonio in più intermediari, in pochi non hanno) non ti considerano neanche.
Ci vorrebbe che il capitano mettesse una parolina buona ........ magari gli procuri diversi clienti nuovi. :babbo:
 

arseniolupin

Forumer storico
Stavo rileggendo il tuo mesaaggio e ora mi è molto più chiaro, grazie per la disponibilità...
La cosa che ho notato adesso che tu dici che il compratore di call che io gli ho venduto, potrebbe esercitare il diritto ad acquistare i titoli anche prima della scadenza , ciò significa che io in qualsiasi momento devo avere disponibilità di titoli o liquidità per far fronte a tale richiesta? Avevo capito che ad ogni modo si doveva aspettare la scadenza....


ti faccio un piccolo appunto poi ti rispondo

hai un approccio sbagliato alle opzioni. hai una mentalità da trader e indi ragioni di conseguenza. lo spirito del opzionista è molto piu soft. si fa un' operazione poi ci si pensa solo se va "aggiustata" altrimenti si lascia così fino a scadenza.

con le isoalpha ( opzioni su azioni) il compratore ha la facoltà, in qualsiasi momento, di esercitare il suo diritto. di consegnarti azioni se ha put, di ritirale se ha call

quel che ti ho evidenziato in grassetto , benchè non sia obbligatorio, è la condizione ( per me ) sine qua non per fare derivati. non ti avvicinare a questo mercato se ti manca questo requisito minimo o salti in aria se non oggi domani..
 

arseniolupin

Forumer storico
Il problema di sella sono le commissioni sulle opzioni, che se non si fanno moli di lavoro "abbastanza importanti" sono proibitive.
Provando a trattare, la prima cosa che chiedono è il numero di eseguiti che si fanno al mese e con un operatività da comune mortale ( che se si suddivide il patrimonio in più intermediari, in pochi non hanno) non ti considerano neanche.
Ci vorrebbe che il capitano mettesse una parolina buona ........ magari gli procuri diversi clienti nuovi. :babbo:

in effetti il conto io ce l'ho con bps (la private di sella) . il costo opzioni ho negoziato il 0.10% del controvalore sottostante senza minimo. puoi negozioare anche 2 o 3 euro a rodine , ma credo che chi lavora deve esser pagato e lo 0.1% sia cosa corretta
 

Piccione

Seminare! Non chiedere!
ti faccio un piccolo appunto poi ti rispondo

hai un approccio sbagliato alle opzioni. hai una mentalità da trader e indi ragioni di conseguenza. lo spirito del opzionista è molto piu soft. si fa un' operazione poi ci si pensa solo se va "aggiustata" altrimenti si lascia così fino a scadenza.

con le isoalpha ( opzioni su azioni) il compratore ha la facoltà, in qualsiasi momento, di esercitare il suo diritto. di consegnarti azioni se ha put, di ritirale se ha call

quel che ti ho evidenziato in grassetto , benchè non sia obbligatorio, è la condizione ( per me ) sine qua non per fare derivati. non ti avvicinare a questo mercato se ti manca questo requisito minimo o salti in aria se non oggi domani..
Grazie ,hai ragione, per quanto.riguarda la capitalizzazione sono consapevole....
Per quanto riguarda il discorso che mi dici, apri la posizione poi si aggiusta, forse nn ti ho capito cosa intendi, ma se li si sbaglia poi veramente si rischia di grosso ...perciò cerco di capire bene co.e funziona le opt
 

arseniolupin

Forumer storico
Grazie ,hai ragione, per quanto.riguarda la capitalizzazione sono consapevole....
Per quanto riguarda il discorso che mi dici, apri la posizione poi si aggiusta, forse nn ti ho capito cosa intendi, ma se li si sbaglia poi veramente si rischia di grosso ...perciò cerco di capire bene co.e funziona le opt


veramente con le option io ci lavoro per diminuire il rischio e non il contrario

mi impegno a vendere azioni che ho a prezzo piu alto
mi impegno a comprare azioni che vorrei comprare a prezzo piu basso di quel che valgono

e incasso premi

dove è il rischio ?

nell'esempio della storiella il tipo delel tim non rischiava assolutamente nulla . zero totale . anzi il suo unico rischio era "non guadagnare" se le tim fossero andate a 10 .
ma i patti vanno rispettati. voleva pareggiare senza spender soldi quando tim avessse fatto 6 nonostante lui l'avesse pagata 6.6 . l'operazione consigliata era perfetta per la sua richiesta e a rischio zero.
 

Users who are viewing this thread

Alto