SAPETE,E'FACiLE QUANDO NON HAI NIENTE,PERCHE'NON POSSONO PORTARTI VIA.....

To, capso..non facciamo la fine del racazzo

NON SI PUO' SHORTARE..ma e' chiaro come il sole..poi si fa..lo fanno tutti e via ( io sul nostrano non lo faccio)..

perche'?

semplice, gia' si rischiano i propri denari sull'operazione che prendi in atto..se poi ci si aggiunge ulteriore rischio di una multa che va da 10 a 200.000 euro..

a me sembra troppo..

poi,finche' dura..da buoni Itagliani..facciamo finta di nulla..ma se cambia solo una volta, e quella volta tocca a te..paga e zitto


Ma io lo faccio a copertura dei lev che ho in carico.....
 
L'agenzia di rating Standard & Poor's indica il rischio di downgrade per 7 paesi europei. La Francia è al centro dell'attenzione degli investitori europei, a rischio il suo rating AAA. La testata francese "Le Monde" ha già proclamato con certezza il downgrade dei titoli francesi, il taglio sarebbe compreso tra i ratings AA+ e AA-.

Nel mirino dei downgrade anche l'Austria. La Germania è esente dal pericolo, secondo le note divulgate da S&P.

Nel frattempo sale in modo violento lo spread francese che si porta a 135 bps salendo dell'11,96%, circa 14 bps. Le borse flettono con il Cac40 e il Dax30 che perdono circa l'1% mentre la maglia nera dell'Europa è il nostro Ftse Mib che perde circa il 2%
 
(ANSAmed) - PARIGI, 13 GEN - L'Institute of international finance (Iif), rappresentante dei creditori privati della Grecia, ha annunciato in una nota la sospensione delle trattative sulle modalità di ristrutturazione del debito pubblico di Atene.

"Sfortunatamente, nonostante gli sforzi della leadership greca", spiega la nota, la proposta elaborata dal comitato di creditori e investitori privati, "una riduzione nominale senza precedenti del 50% dei bond sovrani greci" da loro detenuti, "non ha prodotto una risposta costruttiva coerente da entrambe le parti". In queste circostanze, prosegue l'Iif, "le discussioni con la Grecia sono messe in pausa per una riflessione sui benefici di un approccio volontario". "Speriamo molto, in ogni caso - conclude la nota - che la Grecia, con il supporto della zona euro, sia in posizione di reimpegnarsi costruttivamente con il settore privato con l'obiettivo di finalizzare un accordo mutualmente accettabile su uno scambio volontario di debito", nell'interesse di entrambi.

Il presidente dell'Iif, Charles Dallara, il premier greco Lucas Papademos e il ministro delle Finanze Evangelos Venizelos torneranno ad incontrarsi mercoledì prossimo, 18 gennaio, per riprendere le trattative. Lo ha riferito la Tv privata Skay.
 
Ad appesantire i listini europei è anche la notizia lanciata da una tv francese, che citando una fonte governativa contattata dall'Afp ha confermato che Standard & Poor's avrebbe deciso di abbassare il rating della Francia, che andrebbe così a perdere la tripla A.

Il Financial Times ha confermato l'indiscrezione, aggiungendo che il debito verrà tagliato di un notch, cosa che avverrà anche per l'Austria. Il downgrade dovrebbe colpire anche altri Paesi dell'Eurozona, hanno riferito le stesse fonti, mentre sarebbero risparmiati Germania, Paesi Bassi e Lussemburgo. Lo spread decennale Francia/Germania viaggia sui massimi intraday a 135 punti base dopo aver aperto a 118 punti.
 
Ci sentiamo stasera......

1326474797amateurdaisy201.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto