Opzioni Scuola di Opzioni

effetto vola ... il vega naturalmente mano a mano che ci si allontana dallo strike e mano a mano che passa il tempo pesa sempre meno ...
I pti che si vedono sull'asse y sono quelli che la call guadagna o perde a seconda di un aumento/diminuizione della volatilità implicita ...
Di qui il caso che a volte crolli subitanei come ne abbiam visti nel 2008 , per un breve periodo creino un tale aumento di vola da sostenere il prezzo della call nonostante lo sciacquone ...
 

Allegati

  • call4.gif
    call4.gif
    28,8 KB · Visite: 329
Infine l'effetto Theta ... naturalmente il time decay l'ultima settimana se si è ATM o poco OTM/ITM gioca pesantemente contro ...
Di nuovo i numeri sull'asse "y" mostrano quanto pesa ogni singolo giorno che passa e l'effetto è crescente al decrescere del tempo alla scadenza ...

Voi vi chiederete : " perchè questo pazzo si è messo a inzeppare il 3d con tutte ste menate alle 11:00 di sera :D " ?

Perchè almeno ho riaggiornato questo vecchio file homemade che nn toccavo + da un pò e ho ripassato anche per me stesso tutte ste cose ...

Il concetto finale vuole essere che di fattori in ballo come già detto ce ne sono parecchi , e che qui il problema principale rimane sempre capire quando si scende e quando si sale :lol: .... saluti :ciao:
 

Allegati

  • call5.gif
    call5.gif
    33,2 KB · Visite: 329
Il tick di un'opzione è 2.5€. Quindi, ipotizzando un indice a 20.000 punti, operi con un nominale teorico di 50.000€. [...]
Ok, la tua spiegazione è stata molto chiara, grazie.

Per vedere se ho capito.

Le opzioni sulle azioni valgono 100 azioni quindi se ho 100 azioni della società XYZ per fare hedging dovrei comprare 2 put ATM (delta 0,5 ognuna).

Le opzioni sull'indice o su un future in genere valgono 2,5 quindi per coprire 2,5 contratti dovrei usare 2 opzioni.
In termini pratici, per coprire un FIB, che ha moltiplicatore 5, necessito di 4 opzioni ATM.

Il mini-future ha invece moltiplicatore 1, quindi un FIB corrisponde a 5 mini: da qui, 5 contratti / 4 opzioni, si ritorna al rapporto 1,25 ovvero 2 opzioni ATM coprono 2,5 mini.

A livello pratico però, non potendo comprare 2,5 contratti, se vogliamo coprirci in maniera idealmente totale, è necessario comprare un FIB e 4 opzioni piuttosto che 5 mini e 4 opzioni, a questo punto però direi che è molto più pratico comprare una put e una call.
 
Ok, la tua spiegazione è stata molto chiara, grazie.

Per vedere se ho capito.

Le opzioni sulle azioni valgono 100 azioni quindi se ho 100 azioni della società XYZ per fare hedging dovrei comprare 2 put ATM (delta 0,5 ognuna).

Le opzioni sull'indice o su un future in genere valgono 2,5 quindi per coprire 2,5 contratti dovrei usare 2 opzioni.
In termini pratici, per coprire un FIB, che ha moltiplicatore 5, necessito di 4 opzioni ATM.

Il mini-future ha invece moltiplicatore 1, quindi un FIB corrisponde a 5 mini: da qui, 5 contratti / 4 opzioni, si ritorna al rapporto 1,25 ovvero 2 opzioni ATM coprono 2,5 mini.

A livello pratico però, non potendo comprare 2,5 contratti, se vogliamo coprirci in maniera idealmente totale, è necessario comprare un FIB e 4 opzioni piuttosto che 5 mini e 4 opzioni, a questo punto però direi che è molto più pratico comprare una put e una call.

No......c'è un altro parametro su cui non stai giocando affatto....il delta...
perchè assumi di dover usare per forza una ATM con delta 0,5.....

....ma per coprire 2MINI ad esempio puoi usare una combinazione...

2MINI = 2tick (moltiplicatore 1 * 2 contratti)

copertura:

1 OPT ATM (D 0,5) = 1,25 tick (2,5 * 0,5)
1 OPT OTM (D 0,3) = 0,75 tick (2,5 * 0,3)
totale = 1,25 + 0,75 = 2 tick

quindi con 1 ATM + 1 OTM copri 2 MINI

saluti.:D
 
Le opzioni sull'indice o su un future in genere valgono 2,5 quindi per coprire 2,5 contratti dovrei usare 2 opzioni.
In termini pratici, per coprire un FIB, che ha moltiplicatore 5, necessito di 4 opzioni ATM.

Il mini-future ha invece moltiplicatore 1, quindi un FIB corrisponde a 5 mini: da qui, 5 contratti / 4 opzioni, si ritorna al rapporto 1,25 ovvero 2 opzioni ATM coprono 2,5 mini.

A livello pratico però, non potendo comprare 2,5 contratti, se vogliamo coprirci in maniera idealmente totale, è necessario comprare un FIB e 4 opzioni piuttosto che 5 mini e 4 opzioni, a questo punto però direi che è molto più pratico comprare una put e una call.


scusa ma secondo me fai un pò di casino ... tipo moltiplicatore nn c'entra niente ...

Allora se tu hai 1 fib long a 21200 ed ora batte 21300 ... tu stai guadagnando 100 pti di FIB = 100 * 5 Eur = 500 eur
Fosse stato 1 MINIFIB 100 * 1 Eur = 100 eur

Le opzioni ( sul nostro indice , perchè su altri sottostanti hanno valori-punto differenti ) valgono 2,5 eur , quindi se compri 1 CALL a 100 pti e questa passa a 150 pti = 1*50pti*2,5 eur = 125 Eur ... ok ?
Ciao scusa ma ora vo ... se ne riparla cmq ... :ciao:
 
No......c'è un altro parametro su cui non stai giocando affatto....il delta...
perchè assumi di dover usare per forza una ATM con delta 0,5.....

....ma per coprire 2MINI ad esempio puoi usare una combinazione...

2MINI = 2tick (moltiplicatore 1 * 2 contratti)

copertura:

1 OPT ATM (D 0,5) = 1,25 tick (2,5 * 0,5)
1 OPT OTM (D 0,3) = 0,75 tick (2,5 * 0,3)
totale = 1,25 + 0,75 = 2 tick

quindi con 1 ATM + 1 OTM copri 2 MINI

saluti.:D

chiaro , pulito conciso ... grande Drena mi sto divertendo un mondo a tracciare evolventi da tutte le parti :lol::lol:
 
Perchè comprare un future e coprirsi con un'opzione e non piuttosto comprare una (o più) call e put?
Bel 3D che è diventato didattico, complimenti Catlong :up:
L'ho seguito tutto e non ho partecipato perchè ti rispondevano i più esperti (ne manca ancora qualcuno ma non ho dubbi che se continui interverranno anche loro :))
A quest'ora di sera posso cercare di rispondere alla tua domanda per come la so io: la ritengo una domanda fondamentale. :up:
1) per scostamenti dai pochi pt fino a 500 l'agilità e la facilità di esecuzione del FIB o del mini è insuperabile, lineare con l'indice e quindi di facile comprensione
2) Un fib sintetico long, come ti è stato spiegato, è costituito da +2C ATM -2P ATM (se short: -2C +2P): subisci lo spread denaro lettera in acquisto e in vendita. Inoltre paghi le commissioni per 8 movimenti x 5 Euro (IWbank)=40 euro: il FIB molto meno

D'altra parte: le opzioni (a saperle usare) ti permettono strategie semplici o complesse tali che sono inimmaginabili e impossibili col FIB o il mini. Ho visto che ti avvicini alle opzioni per l'aspetto di copertura di una posizione, ma questo è solo una minima parte della loro effettiva possibilità :).
Un ultima precisazione sulle isoalpha e sugli stock future: sono un po' "rigide" sul mercato italiano mentre dicono molto meglio sul DAX ma non ne ho esperienza diretta (cerca Rino555:up:): io per ora faccio solo covered call writing e tra 15-20gg inizierò a vendere un pò di put.
:ciao:
 
Grazie per il tuo contributo.
In realtà mi sto avvicinando alle opzioni come utente di Fineco, quindi piuttosto limitato visto che posso solo andare long.
Sto quindi cercando di capire se, malgrado le limitazioni alla mia operatività, si può tirare fuori qualcosa di interessante.
Prima di aprire un conto presso un broker più specializzato nelle opzioni vorrei capire bene questo mondo, e se per la mia operatività ne vale la pena.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto