SENZA EMOZIONI... E' SOLO TEMPO CHE PASSA.

...non toccare la giannini.....


Striscia la notizia ha mandato in onda il filmato con le immagini del giornalista Luca Abete
e dei componenti del suo staff che cercavano di intervistare il ministro dell'Istruzione Stefania Giannini
e l'intervento del servizio d'ordine predisposto dalla Questura di Avellino in occasione della visita.

Il Tg satirico di Antonio Ricci ha trasmesso il filmato integrale "in cui si vede inequivocabilmente - dice un comunicato -
che l'inviato è stato immobilizzato e percosso dalla Polizia di Avellino e, alla richiesta di aiuto dell'inviato,
quest'ultimo veniva apostrofato con queste espressioni: 'Ma quale aiuto 'sto pagliaccio, entra nella macchina 'sto mongoloidè,
mentre lo staff dell'inviato veniva minacciato di "far cadere i denti da bocca uno ad uno".

Agenti che, con una grave violazione della libertà personale e di informazione, li hanno portati in Questura,
dove sono stati trattenuti per ore. Non si ricorda di aver mai visto - sostiene il comunicato -
che, al momento dell'arresto, un camorrista sia stato trattato in modo tanto brutale quanto l'inviato di Striscia,
che sottoposto a visita presso il pronto soccorso cittadino, ha riportato postumi guaribili in 7 giorni".
 
Russia Today, congelati i conti bancari in Uk della tv russa.
Mosca: “Il governo britannico viola la libertà di stampa”

"La realtà è che stanno letteralmente sbroccando, ed ogni giorno assistiamo ad uno stillicidio di perdità di credibilità,
censura ed informazione manipolata che è lo specchio di un disfacimento di ogni principio di libertà.
La scorsa settimana la Commissione per gli Affari esteri del Parlamento Europeo ha votato a favore
di una risoluzione che chiede misure per contrastare la "propaganda" russa in Europa.

Ovviamente si tratta banalmente di provvedimenti di CENSURA nei confronti di qualsiasi narrativa in contrasto
(e a difesa) con quella che si deve IMPORRE, PROPINARE all'opinione pubblica, e sebbene mortifichi appunto
la LIBERTA' DI ESPRESSIONE che dovrebbe essere un DIRITTO, è comunque rivelatoria, della decadenza e dell'affanno di chi la sostiene!

E' sintomo di PAURA!

Paura che l'opinione pubblica possa formarsi una propria coscienza in maniera indipendente e quindi NON CONDIZIONATA e,
come TUTTI I PROIBIZIONISMI, otterrà esattamente l'effetto contrario a quello che si propone!
In Europa la curiosità verrà esaltata e SOLO IL BAN DI INTERNET COME IN CINA potrà fermarla,
e nella nazionalistica Russia si rafforzerà la coscienza dell'attacco verso il loro paese rafforzando la leadership di Putin."
 
Buongiorno a tutti :)

:d::d:
z100180.jpg
 
Cioè..fatemi capire...le banche fanno utili miliardari, pagano stipendi milionari e ...noi paghiamo la ristrutturazione ?
ahahahahahahah ...siamo proprio fessi.

Stanno per arrivare i tagli in banca. A cominciare dal Monte dei Paschi: il piano industriale che verrà varato dal cda del 24 ottobre potrebbe contenere circa 3mila esuberi.
Di questi, 1.500 sono residui del vecchio piano.

Oggi, intanto, il board di Rocca Salimbeni si riunirà per esaminare la proposta di ristrutturazione targata Corrado Passera,
che è stata fatta tornare sul tavolo del presidente Massimo Tononi la settimana scorsa,
ma soprattutto fare un aggiornamento del maxi riassetto su cui sta lavorando il nuovo ad Marco Morelli.

Nel frattempo, per attutire l'impatto della cura dimagrante su tutti i tagli allo sportello, compresi quelli che arriveranno per le popolari venete,
nella legge di bilancio studiata dal governo verrebbero stanziati circa 70-100 milioni di euro nel 2017 per il fondo di categoria
finanziato dal comparto che fino a ora ha evitato i licenziamenti ma che si trova a corto di risorse.
Le big del credito sono anche alle prese con i salvataggi: hanno dovuto farsi carico prima di Etruria & C e poi dell'impegno nel Fondo Atlante, costati diversi miliardi in tutto.

Proprio ieri l'ad di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, in un'intervista a un settimanale tedesco,
ha sottolineato che il fondo Atlante «è abbastanza forte per sostenere le tre maggiori banche problematiche, Veneto Banca, Mps e Banca Popolare di Vicenza».
Ma anche che il fondo «otterrà ancora denaro fresco» e Intesa ha «deciso di contribuire con ulteriori 150 milioni di euro in modo da raggiungere il miliardo, ma non di più».

Tornando agli esuberi, secondo le stime, ci saranno 50mila bancari in meno nei prossimi tre anni.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto