Serviva una miccia

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
Per gli espertissimi di Finanza.

Si suole dire che "non ci sono pasti gratis", per cui il rendimento tende ad allinearsi al rischio.

Ovvero: in teoria, in un mercato equilibrato, ceteris paribus,
- l'operatore X investe in 1.000 prestiti da 1.000 euro a tasso zero e (si ipotizza) a rischio zero: dopo un anno, avrà ancòra un milione di euro
- l'operatore Y investe in 1.000 prestiti da 1.000 euro al tasso dello 0,2% e (si ipotizza) con un maggiore rischio.

Se il mercato ha lavorato bene (ovvero ha determinato bene i prezzi, cioèi tassi), dopo un anno l'operatore Y avrà anche lui un milione di euro: in pratica, i suoi debitori gli rimborseranno 1002 euro, ma incasserà da solo 998 controparti: lo 0,2% dei suoi debitori, nei 12 mesi, sarà fallito.

Quindi, se - in presenza di tassi zero per i prestiti senza rischio - un Debitore paga un tasso dello 0,2%, implicitamente si ipotizza che abbia una probabilità di fallimento pari alo 0,2% o, più poeticamente, ci si aspetta che un debitore come lui possa fallire ogni cinquecento anni.



Quesito: se invece il debitore solido paga lo zero per cento sui prestiti decennali, e (ceteris paribus) un altro debitore paga il 2% (o 5%), è come se il Mercato, implicitamente, attribuisse al secondo debitore una probabilità su 50 (o su 20) di fallire entro i dieci anni successivi, o mi sono perso qualcosa?
 
Quesito: se invece il debitore solido paga lo zero per cento sui prestiti decennali, e (ceteris paribus) un altro debitore paga il 2% (o 5%), è come se il Mercato, implicitamente, attribuisse al secondo debitore una probabilità su 50 (o su 20) di fallire entro i dieci anni successivi, o mi sono perso qualcosa?
ti sei perso che su questo rischio sono stati costruiti prodotti derivati (si parla di fantastiliardi di sesterzi) e che le vecchine ci speculano sopra.
 
ti sei perso che su questo rischio sono stati costruiti prodotti derivati (si parla di fantastiliardi di sesterzi) e che le vecchine ci speculano sopra.

Ma io parlavo di situazioni "di laboratorio", come quelle che vengono descritte nei manuali di Economia Politica, dove (per magia) gli operatori hanno tutte le informazioni possibili, non ci sono costi di arbitraggio ecc.
Grazie comunque pel contributo.
 
sai qual'è il detto per quelli che fanno i fighi con le previsioni sui forum, anche un orologio rotto segna l'ora giusta una volta al giorno
un giorno quando ci troveremo a parlare della giornata odierna di borsa, ti chiederò di spiegarmi il concetto di prezzo/tempo.
 
un giorno quando ci troveremo a parlare della giornata odierna di borsa, ti chiederò di spiegarmi il concetto di prezzo/tempo.

per cortesia smettila di fare il guru da forum ce ne sono già abbastanza nelle altre sezioni del forum
 
guarda che sei tu quello che ha postato oggi il grafico di una cosa che io ho scritto 29 (ventinove) giorni fa...

sei fuori? io ho postato un grafico dicendo che oggi si parte da questi livelli monitoriamo per vedere dove saremo tra qualche mese
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto