Solo politica (6 lettori)

Val

Torniamo alla LIRA
Dante, immenso Dante Alighieri:
era un cristiano medievale e dunque era convinto che la “Donazione di Costantino”,
ovvero il presunto testamento nel quale il primo imperatore cristiano
riconosceva la superiorità del Papa sulle autorità civili
e attribuiva al vescovo di Roma la giurisdizione civile su Roma,
l’Italia e tutte le province dell’impero romano d’Occidente fosse autentico.

E tuttavia Dante​

– che gli attributi ce li aveva d’acciaio –​

dichiarava che quel documento era autentico, ma non legittimo:​

l’aveva scritto Costantino, ma non aveva il diritto di farlo!​

Infatti, l’impero non era un bene privato, ma pubblico:​

l’imperatore non poteva disporne a piacimento​

ma doveva solo prendersene cura in vista della felicità di tutti.​



Concezione antica (il senso romano della Res Publica)
e nello stesso tempo modernissima che sgretolava la concezione del potere come “cosa propria” di chi riveste una carica.


 

Val

Torniamo alla LIRA

Sempre Dante, cristiano medievale, nella Divina Commedia

si fa accompagnare fino alle soglie del paradiso terrestre da Virgilio

che era un pagano,​

lo riconosce come guida e maestro

in un’epoca in cui i credenti erano seriamente convinti​

che chi fosse fuori dal recinto della chiesa fosse solo destinato al fuoco eterno.​



Dante che dichiara illegittimo il documento “di Costantino”
riapre la strada alla concezione dello Stato come Res Publica.

Il Dante che si fa guidare da Virgilio apre le porte all’Umanesimo.

Il nesso tra la visione dantesca che tende alla più ampia conciliazione tra cultura classica e cristiana
e la visione umanistica-rinascimentale dovrebbe essere più attentamente considerato.

Si proclamava discepolo di Dante quel Marsilio Ficino
che considerava “profeti” del Cristo anche i pagani Zaratustra, Ermete, Orfeo
al pari dei biblici Isaia, Daniele, Ezechiele.

E discepolo di Marsilio Ficino era a sua volta Pico della Mirandola
che immaginava un grande Concilio dei dotti
a cui avrebbero partecipato cristiani, ebrei, magi zoroastriani e anche mussulmani.
 

Val

Torniamo alla LIRA
Ecco perché tutti nella scuola pubblica italiana

dovrebbero studiare con rinnovata attenzione Dante,

soprattutto i mussulmani.
 

Val

Torniamo alla LIRA
Poveretti. Non sanno proprio di essere al mondo.
Mio nonno negli anni '50 utilizzava la carta del giornale, ahahahahahahah

Gli ambientalisti hanno messo nel mirino anche la carta igienica,
l'invito è quello di smettere di utilizzarla.


"Il procedimento di produzione della carta igienica ha forti impatti sull’ambiente
e per realizzare un singolo rotolo sono necessari circa 680 grammi di legno,
con conseguenze dirette sul fenomeno della deforestazione.
Servono poi ingenti quantitativi di acqua e un uso enorme di energia elettrica".

L'alternativa potrebbe essere la carta riciclata
che contribuisce a ridurre i rifiuti e a diminuire la necessità di nuovi alberi.

Ma ci sono anche dei contro: più ruvida e meno assorbente.
 

Val

Torniamo alla LIRA

Usa 2024, Biden mollato anche dai media liberal.​

Si scaldano Newsom e Whitmer.​


Michelle Obama presidente USA nel 2024?​


"La mossa della disperazione.

Quando, non avendo alcuna idea politica che possa rendere il mondo un posto migliore,

gli unici argomenti sono il sesso ed il colore della pelle. Perfetta per i nostri tempi".
 

Val

Torniamo alla LIRA
Un altro leccapiedi ammerikkano

Nato, fuori Stoltenberg.​

L'olandese Rutte nuovo segretario spinto dagli Usa.​


Nonostante le contrarietà di Ungheria, Romania, Slovacchia e Turchia,​

Mark Rutte prenderà il posto di segretario generale dell'Alleanza Atlantica.​

 

Val

Torniamo alla LIRA
Ma fanno veramente pena.
Perchè non fermate le scie chimiche, invece ?

Ripartono i bollettini caldo del ministero della Salute.​

E’ quanto dispone una circolare​

firmata dal direttore generale Prevenzione Francesco Vaia.​



Ahahahahahahah

Valtellina, continua a nevicare sopra i 1200 metri

 

Users who are viewing this thread

  • Alto