Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
Ci sono parole che, ad ascoltarle, fanno bene al cuore.

Vi sono pensieri che i leader politici debbono esprimere perché glielo chiede il proprio popolo.

Giorgia Meloni alcune di quelle parole le ha dette e noi siamo felicissimi che lo abbia fatto.

È accaduto di recente, all’affollato comizio della presidente di Fratelli d’Italia la scorsa domenica in Piazza Duomo, a Milano.

Argomento:

la sinistra insinua che a Bruxelles siano preoccupati per una vittoria del centrodestra il prossimo 25 settembre.

La Meloni ha risposto:

In Europa sono tutti preoccupati per la Meloni al Governo e dicono: cosa succederà?

Ve lo dico io cosa succederà, che è finita la pacchia

e anche l’Italia si metterà a difendere i propri interessi nazionali come fanno gli altri, cercando poi delle soluzioni comuni
”.
 
Ho ascoltato il discorso dell'ursula: non un accenno alle difficoltà per famiglie e imprese.

L'UE dovrà convertirsi in massa all'idrogeno.

I consumi elettrici dovranno ridursi progressivamente.

La ricostruzione in Ucraina ci vedrà partecipi e saremo partecipi.

Le sanzioni continueranno e stanno producendo risultati.

Siccome abbiamo avuto un problema di incendi, per dimostrare quanto sia coesa l’Europa, abbiamo comprato 11 aerei per l’emergenza incendi.

E tante altre belle cose…


D94300A8-B68D-44D2-8A4A-5B174E3700C3.jpeg

963BFC03-456C-45A9-8E03-015FADC46E39.jpeg

E162B708-E1C3-49EF-90AC-6282B2CC9AB0.jpeg
 
“Dl Aiuti, passa la deroga al tetto di 240 mila euro per i manager pubblici. Draghi irritato con il Tesoro”.

Così il sito di Repubblica e, con parole più o meno simili, quello degli altri giornali.

Ove non si capisce se Mario Draghi sia più irritato

perché una “manina” ha fatto passare di notte provvedimenti non contemplati nelle decisioni prese di giorno,

o perché giudica il “tetto” di vitale importanza per le sorti e la stessa sopravvivenza dell’Italia.



Perché se così fosse, se cioè anche Draghi ragionasse come automaticamente fanno le persone semplici e i media mainstream,
potremmo dire che per questo disgraziato Paese non ci sono più molte speranze.

Non ce ne sarebbero perché la “mentalità socialista”, che ha un indubbio fascino sulle masse prostrate dalle difficoltà del quotidiano
e spinte dal “risentimento” a cercare una rivalsa a buon mercato, avrebbe ormai contagiato anche le classi dirigenti,
quelle che dovrebbero avere una visione più alta e non fermarsi al modo di ragionare più terra terra e immediato.


Il tetto agli stipendi, infatti, è una classica misura demagogica o populista

che non solo non risolve alcun problema della società, ma avvalora un metodo che distoglie dai veri problemi.

Tanto il "tetto" viene poi aggirato da altre prebende.



Occorrerebbe una vera “rivoluzione copernicana” per far capire che non è l’ammontare dell’emolumento che deve interessare,

ma la capacità del manager o dirigente a svolgere egregiamente il suo lavoro

e a ottenere le migliori performance e i migliori risultati dal suo operato.



D'altra parte in prima fila ovviamente il più “ricco” è uno del PD - Enrico Letta - il parlamentare italiano con la più alta dichiarazione dei redditi


E poi le diseguaglianze, che aumenterebbero ogni giorno di più andando a costituire il vero e maggiore problema che ha l’Italia in questo momento.


Con nessuno che abbia il coraggio o la cognizione di dire che il vero problema economico del nostro Paese

è il declino che dura da quasi cinquant’anni, con una produttività del lavoro e una crescita così basse

che ci poniamo nei gradini più bassi, in controtendenza con tutto l’Occidente.



Quale che sia il punto di vista dal quale si guarda alla faccenda,

quel che è evidente è che viviamo in una enorma bolla di ignoranza e menzogna.


Ove l’importante è l’effetto che fanno certe policies e certe parole, non la sostanza di ciò che c’è dietro.


E vuoi tu mettere l’effetto che fa un bel “tetto”, che ovviamente va messo a chi svetta sulla nostra comune mediocrità.
 
e di fronte a simili notizie e rallentamento economie occidentali il barile sta ancora vicino ai 90 dollari e alla pompa non c'è verso di vedere cali importanti (senza i 30 centesimi di taglio saremmo comunque a 2 per benzina e oltre per il gasolio. )

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto