Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
I poveri dementi europei invece .......

A nulla sono serviti gli appelli, i ragionamenti, gli allarmi per una filiera dell’automotive
che da eccellenza mondiale ora rischia di trasformarsi in un ferro vecchio.

Questo non significa che non si possa più circolare con la propria auto a motore a scoppio,
salvo ovviamente nuove eurofollie di qui a 10 anni,
ma le aziende automobilistiche non potranno più immatricolare motori endotermici a benzina, diesel e Gpl.


Praticamente, si tende verso una mobilità interamente elettrica a meno di innovazioni sulla produzione di bio-carburanti.


Quel che appare certo, per il momento, è che
l’intero indotto della componentistica dell’automotive è destinato a ribaltarsi,

mettendo a rischio centinaia di migliaia di posti di lavoro.

Senza contare che puntando tutto sul full electric l’Europa si sta consegnando a una sostanziale dipendenza dalla Cina,
che in materia di terre rare e batterie è decisamente più avanti di noi.


Al momento del voto, la maggioranza popolari-socialisti che governa l’Europa si è sgretolata e il Ppe si è a sua volta diviso.

Il nuovo regolamento è passato grazie al voto positivo di socialisti, Verdi, delle Sinistre e di gran parte dei liberali di Renew.


Tradotto nel parlamento italiano, significa che

Pd,

sinistra e

M5S hanno votato a favore dell’addio all’auto a benzina.
 
Il solito francese dimmerda con i sinistronzi.....è naturale, si usmano bene.


Renew Europe è un gruppo politico liberale[1] al Parlamento europeo,
costituitosi il 2 luglio 2019 a seguito delle elezioni europee del 2019.

A esso hanno aderito due partiti europei:


Dal 2004 al 2019 tali formazioni avevano costituito il Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa;

la costituzione della nuova componente politica è avvenuta a seguito dell'adesione al gruppo

del partito La République En Marche, guidato da Emmanuel Macron, all'interno della lista francese Renaissance.


Durante la IX legislatura Renew Europe è il terzo gruppo per numero di parlamentari in Eurocamera.
 
La casa automobilistica statunitense Ford ha affermato che taglierà 3.600 posti di lavoro in Gran Bretagna e Germania e 200 altrove in Europa,

per la necessità di essere "più snelli" con l'aumentare della concorrenza nelle auto elettriche.
 
E anche LinkedIn si prepara a licenziare.

Dopo i numerosi tagli al personale di Microsoft, anche il colosso digitale dedicato al lavoro comincia a sfoltire il suo personale.
 
Delle due l'una: o repubblica pubblica fake news, oppure…attendiamo la smentita di open sul NY Times :jolly:


CEDB0927-8D46-4F8B-9390-08CDD03B3C92.jpeg
 

 
Ultima modifica:
Gira e rigira, le guerre si fanno sempre o per i soldi o per le donne (vi ricordate il ratto delle Sabine?) ;)

Ps:dimenticavo prima ancora il casino di Elena di Troia. ;)
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto