Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
Chissà come mai costa di più al sud ?

A livello nazionale, l’importo medio delle detrazioni a fine lavori previsto è pari a 192.756 euro per edificio residenziale.

I picchi massimi li scorgiamo in Campania (247.337 euro), Basilicata (254.090 euro).


Chiudono la graduatoria, invece, Friuli Venezia Giulia (152.056 euro), Toscana (151.206) e Veneto (150.906 euro).
 
Eh già, " il migliore" non sapendo più che pesci pigliare,
s'è tolto di mezzo in anticipo. Il furbetto.


1676800421343.png
 
Cambio argomento.

Noi sempre qui a parlare del nazista ucraino. Poverino.

Ma di questi non gliene frega un tubo a nessuno.


1676800570087.png


1676800600647.png
 
Come è stato impostato, non doveva neppure essere concepito.

E che i costruttori se ne stiano zitti. BUFFONI

Costi lievitati anche di 4 volte ed a volte anche di più.

E ci sono i pidioti + forza italia che spingono per riattivarlo.


Cala il sipario sulle cessioni dei crediti, sugli sconti in fattura ed il bilancio sul Superbonus è in scuro.


La Cgia di Mestre ha presentato uno studio dal quale emerge

come, a fronte di 372.303 asseverazioni depositate entro il 31 gennaio scorso,

lo Stato, con il cosiddetto 110 per cento, dovrà farsi carico di una spesa di 71,7 miliardi di euro.


Ricordando che in Italia sono presenti quasi 12,2 milioni di edifici residenziali,


emerge che, fino ad ora, questa misura abbia interessato solo il 3,1 per cento del totale degli immobili ad uso abitativo.



In pratica, avendo dato la possibilità ai proprietari di riqualificare queste unità abitative con la detrazione fiscale del 110 per cento,
lo Stato si è addossato un costo pari a 71,7 miliardi di euro per migliorare l’efficienza energetica di una quota ridottissima di edifici presenti nel Paese.


Questa misura ha provocato un costo - in capo alla fiscalità generale - spaventoso

e non proporzionale al numero di edifici che sono stati «efficientati».

ma sti 72 miliardi sono ancora fermi nei cassetti fiscali o è il costo totale generato dal superbonus ad oggi?
Perchè girano talmente tante cifre che non ci capisco più nulla.
Qualcuno parla di crediti incagliati per 40 miliardi altri di 60....
Penso che fino a quando è andato tutto liscio le aziende e/o chi ha acquistato il credito abbiano già detratto la loro quota 1/5 2/5 visto che recuperano il tutto in 4/5 anni. Quindi presumo che i soldi che vanno portati in detrazione sono ancora sull'ordine dei 50 miliardi, ovvero un 2,5 di deficit.
Se non consentono detrazione son azzi soprattutto per quelli che si son improvvisati impresari edili. Se trovano il modo di scaricarli sul debito non credo siano contenti al fronte visto che avremmo un maggior deficit....

Comunque resto sempre della mia idea più soldi in busta paga ( almeno 400-500 euro ) e togliere tutti i bonus possibili.
Vedremmo subito i prezzi della filiera scendere di un 20/25%. Il fatto è che allo stato va bene così perchè con i bonus praticamente tutto viene fatturato e portano a casa un sacco di imposte dirette e indirette subito e a te resta il cerino in mano con detrazione in 5/10 anni con annessa svalutazione.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto