STMicroelectronics (STM) Solo Stm

UNI per il mio amico SAW

siamo al test del supporto a 0,95 potrebbe rimbalzare...... ma perso quello ha spazio fino a 0,92 sulla trend che parte dai minimi

se il FTSE i 23000 mi sembra dura per tutti i long :rolleyes:

vado a magna'...buon appetito

1258630389screenhunter10.jpg

il supporto della trend adesso e' piu' sotto di 0,92..ma con il FTSE in queste condizioni non ci sono supporti che tengano se non rimbalza anche l'indice...quindi aspetterei ancora prima di comprare nonostante l'ipervenduto e la trend

comunque io la mia caxxata su sto titolo l'ho fatta bella grossa quindi dovrei stare zitto:D
se penso che ero short da 0,998:rolleyes:


1258727435screenhunter15.jpg
 
ero bello felice e contento fino alle 17:18:18:rolleyes:

sognavo di aver fatto un trade quasi perfetto ..short dai massimi(beh che colpa ne ho se la prima volta mi ha stoppato appena abbassato lo stop!:D teoricamente sono andato short da ,80 chiaro?:wall:) e chiusura sui minimi:rolleyes:

alle 17:18:19 avevo le balle che ruzzolavano sotto la scrivania :rolleyes:


vabe' dai e' andata bene uguale:)

a lunedi.....e viva l'onda C...che fa pure rima

e viva la gnokka...non fa rima ma mi piace piu' dell'onda C:D

CIAOOO!!!:)

1258735025screenhunter2.jpg
 
buongiorno e buona settimana a tutti:)

Borse verso un avvio in rialzo, nuovi investitori per Atlantia
null.gif
Websim - 23/11/2009 08:46:56
null.gif
null.gif
null.gif
Gli operatori si aspettano un avvio positivo delle Borse europee, dopo quattro sedute consecutive di ribasso. I future sugli indici di Londra, Parigi e Francoforte sono in rilzo di circa lo 0,9%. Il recupero dei listini è aiutato dal calo del dollaro, sceso stamattina a 1,4963 contro l'euro, da 1,4862 di venerdì sera.
l'indice FtseMib della Borsa italiana risentirà dello stacco dividendo di una serie di blue chip. Pagano oggi la cedola per un anticipo di dividendo: Atlantia, Enel, Medolanum, Tenaris e Terna. Stacca il dividendo Luxottica. Queste operazioni peseranno negativamente sull'indice per lo 0,3%.

Il calo del dollaro ha spedito l'oro al nuovo record di 1,165,8 dollari all'oncia.

In rialzo anche il petrolio, con il greggio Wti scambiato stamattina a 78,4 dollari al barile, in crescita dell'1,2% sulla chiusura di venerdì sera. Le quotazioni del greggio potrebbero dare un impulso positivo ai titoli petroliferi come Eni (ENI.MI) e Saipem (SPM.MI). Eni ha annunciato stamattina l'acquisto di alcuni giacimenti in Uganda per un investimento da 1,5 miliardi di dollari.

Fra i titoli che potrebbero muoversi segnaliamo Atlantia (ATL.MI), che potrebbe beneficiare delle diochiarazioni rilasciate da Alessandro Benetton in unìintervista al quotidiano francese LesEchos. Il vicepresidente del gruppo Benetton dice che nuovi investitori potrebbero presto entrare in Sintonia, la società della famiglia che opera nel settore delle infrastrutture (controlla Atlantia) e che già vwede fra i suoi azionisti Mediobanca e Goldman Sachs.

Fiat (F.MI): dopo Ubs, anche Credit Suisse fa marcia indietro sul gruppo italiano e toglie il titolo dall'Europe Focus List. Venerdì Ubs aveva declassato Fiat a neutral da buy.
 
FOCUS sui MERCATI FINANZIARI
null.gif
Websim - 23/11/2009 08:52:16
null.gif
null.gif
null.gif
Partenza di settimana positiva per le Borse asiatiche: Kong Kong e Shanghai +1%, Seul piatta, Bombay + 0,55%. Tokio è rimasta chiusa.

I future sui mercati europei anticipano un avvio in rialzo dell'1% circa, dopo il cedimento di venerdì in occasione delle scadenze tecniche.

Analisi tecnica. La scorsa settimana si è chiusa con perdite contenute sulle Borse di Europa (Eurstoxx -1,7%) e Usa (S&P500 -0,2%). Milano è stata la piazza peggiore con un -3,3%. Per trovare Borse in guadagno bisogna andare in Asia dove Cina e Corea sono salite di oltre il 3% per la terza settimana consecutiva, Bombay +1%. Settimana positiva anche per il Brasile +2,9%. Chi si sta ancora chiedendo dove va l'abbondante liquidità in circolazione ha avuto l'ennesima dimostrazione.

Il quadro grafico di fondo delle Borse rimane comunque impostato al rialzo e non si sono evidenziati segnali negativi degni di nota.

a) a Wall Street l'S&P500 (1.091) sembra voler rifiatare prima di attaccare le resistenze poste sui massimi dell'anno a 1.110 punti. Sono lecite correzioni fino a 1.070/1.050 punti dove si può tornare ad accumulare;
b) il nostro FTSE/Mib (22.511) ha frenato la discesa sui supporti a 22.500 punti, andando a chiudere il gap aperto con il +2,3% di lunedì 9 novembre. Da qui dovrebbe provare a reagire per riportarsi verso le resistenze a 23.500/23.800. Eventuali supporti a 22mila punti;
c) In Asia/Paesi emergenti la palla al piede è sempre rappresentata dal Giappone dove il Nikkei è caduto sui nuovi minimi degli ultimi 4 mesi. Honk Kong e Bombay sono a meno di 2 punti dai top 2009, da monitorare.

Variabili macro. L'unica novità è rappresentata dal nuovo record dell'oro a 1.161 dollari:
a) il petrolio Wti (+1%, 78,4 usd ) continua a cincischiare senza direzione tra i 75 e gli 80 dollari. Il trend rimane rialzista, ma bisogna attendere conferme dei segnali di spinta. Nulla di nuovo;
b) Avvio record per l'oro, in rialzo dell'1% a 1.161 dollari l'oncia. Da inizio anno le quotazioni del metallo prezioso hanno guadagnato il 32% in scia alla debolezza del dollaro e ai bassi tassi d'interesse. Il trend è troppo forte e guidato da molti acquisti speculativi, evitare vendite in controtendenza;
c) dollaro (eu/usd 1,494) poco mosso. Nessuna novità grafica;
d) valute dell'Est Europa in assestamento sui massimi dell'anno, anche se si intensificano le voci di default dell'Ucraina: il costo di protezione contro il rischio di fallimento (Cds) sul debito sovrano dell'Ucraina a cinque anni è salito a 32% da 29% la scorsa settimana. La tenuta delle valute dell'area dell'Est Europa è una grande prova di maturità da non sottovalutare;
e) la volatilità (Vix 22,2%) è rientrata a livelli normali dopo la fiammata di giovedì.

Italia. La seduta odierna sarà condizionata dallo stacco del dividendo o dell'acconto sul dividendo 2009 di alcune blue chip, Atlantia, Enel, Luxottica, Mediolanum, Tenaris, Terna. Le altre novità:

Eni (ENI.MI) (16,85 eu), acquista dalla britannica Heritage Oil asset in Uganda per 1,5 miliardi di dollari. Il prezzo pagato per barile è contenuto e l'acquisizione non mette a rischio il dividendo. Confermiamo il giudizio Interessante, target 21 eu.

Lottomatica (LTO.MI) (13,57 eu) venerdì è crollata del 5% dopo che il Tar del Lazio ha accolto il ricorso di Sisal annullando il bando di gara per il rinnovo della concessione del Gratta e Vinci, cui aveva partecipato Lottomatica in consorzio con Scientific Games. Intanto la società non pagherà i 500 mln previsti e questo è positivo. Incerto invece il futuro della concessione. Per noi rimane Interessante, target 19 eu.

www.websim.it
null.gif
 
nonostante il rimbalzo del FTSE.... UNIPOL rimane debole....graficamente e' messa male...se non tiene la trend blu sono uccelli senza zucchero

1258967408screenhunter1.gif
 
ciao Saw:)

i tre corvacci che si sono formati sul FTSE danno un'impostazione negativa nel breve che verrebbe annullata solo dal superamento dei dei 23000.prima resistenza da superare 28000

il 50% di ritracciamento dei 3 corvi passa a 23000


1258969451screenhunter2.gif
 
stiamo aspettando questi

16.00: Vendite di case esistenti (unità) a ottobre, attesa 5,70 milioni, precedente 5,57 milioni

16.00: Vendite di case esistenti (unità) m/m a ottobre, attesa +2,3%, precedente +9,4%
 
buondi:)

se non avete niente di meglio sottomano e credete che i mercati tengano

questa potrebbe fare al caso vostro...:)
24/11/2009 09:29


***Pirelli : Morgan Stanley alza target price a 0,52 euro, rating overweight***





1259053505screenhunter2.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto