FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 3

  • Creatore Discussione Creatore Discussione DRIVE
  • Data di Inizio Data di Inizio
Carlo, invece riguardo al triangolo di Riccardo nell'analisi del 09 novembre mi potresti dire in breve cosa dice la teoria? (mi ricordo che tu non eri del tutto d'accordo lo so) però volevo sapere se in questo momento è stato negato e se supera la tl superiore è sicuramente un segnale forte per il long, grazie.

Salve a tutti,

ciao Iron, ciao Carlo,

il triangolo era una delle ipotesi da tenere in considerazione insieme al testa e spalle ribassista.
Ora, nonostante ci troviamo all'interno dello stesso, il recente recupero a mio avviso è da leggere come pull back del testa e spalle.
Inoltre, anche volendo valido il triangolo, il Mib si trova oltre i 3/4 della sua profondità, motivo in più per non tenerlo in considerazione.
Ripeto, non conoscendo il futuo, il triangolo andava considerato e pure il testa e spalle, poi il mercato ci ha detto qual'era la figura che si stava formando.
 
Ciao Riccardo è sempre un piacere leggerti, a proposito dell'H&S su altro forum un utente mi ha segnalato questo con grafico sul Comit dove è andato sopra la neck, sarebbe interessante vedere i 3 filtri di cui parlavi anche sul Comit, così solo per curiosità mia.
 
Ciao Riccardo è sempre un piacere leggerti, a proposito dell'H&S su altro forum un utente mi ha segnalato questo con grafico sul Comit dove è andato sopra la neck, sarebbe interessante vedere i 3 filtri di cui parlavi anche sul Comit, così solo per curiosità mia.
..
 

Allegati

  • testa_10.png
    testa_10.png
    55,7 KB · Visite: 382
Tranquillo Jedd..ora ritorna il tuo amico psiconano e il problema magistratura si risolve definitivamente ;):specchio:

Che strano si scende...:bow::D


Mahh, sarebbe veramente da risolvere, quello non e' un problema...e' un canro quello della giustizia italiana, completamente fuorilegge e criminale, pensare che siamo tra i paesi piu' condannati dalla corte europea per i diritti umani e per la durata dei processi, sono anche equiparati agli stipendi deiparlamentari questi...Piu' si pagano le persone, piu' sono efficienti...

Che sfascio...
 
+millemila percento


Morgan Stanley, sette spunti per investire nel 2013
Di Ester Corvi


Il 2013 sarà l’anno del riscatto dei mercati azionari, che dopo essere scesi ai minimi storici potranno mettere a segno una performance a doppia cifra. Merito della ripresa economica, del miglioramento del sentiment degli investitori e dell’aumento dei profitti, che daranno slancio alle quotazioni. Gli esperti di Morgan Stanley assegnano buone chance alle borse europee, per le quali hanno delineato tre possibili scenari.

Nel primo, basato su un quadro macroeconomico di moderati progressi, l’indice Msci Europe toccherà quota 1.258, che implica un upside del 13%. Nel secondo (scenario toro) il bechmark europeo salirà fino a 1.560 (+40%), mentre nel terzo (scenario orso) l’Msci Europe scenderà fino a 825 (-26%). Gli analisti tendono a escludere queste due ultime ipotesi, ritenendo più probabile un incremento medio intorno al 10% dei listini azionari europei. Ma aldilà del quadro generale, ecco sette idee di investimento per il prossimo anno.

1) Più spazio alle azioni. Nel 2013, secondo gli analisti della banca d’affari americana, gli investitori dovrebbero dare più spazio alle azioni in portafoglio rispetto ad altre asset class, come i titoli di stato e le commodity. A favore di listini azionari giocano vari fattori, dal miglioramento della congiuntura e del sentiment degli investitori all’aumento degli utili aziendali e alla maggiore visibilità dei risultati. In particolare l’utile per azione (eps) è stimato in crescita del 5% nel 2013 e del 9% nel 2014.

2) L’Europa meglio degli Usa. Gli esperti di Morgan Stanley ritengono che le borse del Vecchio continente abbiamo migliori prospettive di Wall Street. Le prime sono infatti decisamente sottovalutate e hanno quindi grandi potenzialità di crescita quando la congiuntura sarà segnali di ripresa nei prossimi mesi. Già a luglio gli specialisti dell’investment bank avevano incrementato il rating sull’Europa da underweight (sotto pesare) a neutral (neutrale) sulla scorta delle riforme strutturali che erano state adottate dai Paesi del Sud Europa.

3) Baciate dall’export. Le società che realizzano una quota elevata della vendite sui mercati esteri hanno maggiori potenzialità di crescita rispetto a quelle focalizzate sul mercato interno. Nelle scelte di investimento sui listini azionari europei sono quindi da preferire, soprattutto se sono molte esposte verso i mercati emergenti.

4) In rialzo auto e farmaci. Sui listini azionari alcuni settori che sono stati molto penalizzati torneranno ad attirare l’interesse degli investitori. Fra questi in prima fila ci sono l’auto, un comparto che è molto esposto nei mercati emergenti, e il farmaceutico. Entrambi meritano il rating overweight (sovrappesare). Fra i titoli preferiti Bmw, Vw, Novartis, Roche e Sanofi.

5) In ribasso tlc e utility. La strategia di rotazione del portafoglio, secondo gli esperti di Morgan Stanley, porta a ridurre il peso di altri settori che sono a rischio di ribassi, come le tlc e le utility, con eccezione per qualche titolo quotato sul listino di Londra.

6) Riparte l’M&A. L’attività di M&A (fusioni e acquisizioni) è stata molto debole in Europa negli ultimi 12 mesi, anche se più vivace che negli Usa. Nel 2013, a parere degli esperti, dovrebbe ripartire con un conseguente impatto positivo sulle quotazioni. Fra i titoli coinvolti gli analisti segnalano ASML, Daimler, M&C, Portucel, Royal Dutch Shell, Sanofi, Shire, Swatch, UPM-Kymmene, Vivendi, Bmw, Thales, Volkswagen e Yara.

7) Metalli e miniere. L’indice MSCI Europe Metals&Mining dal dicembre 2010 ha perso il 36% del suo valore, ma nel 2013 gli esperti di Morgan Stanley prevedono un netto cambiamento del trend, con un deciso recupero di tutto il settore che saprà sorprendere in positivo gli investitori
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto