FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 3 (3 lettori)

Psilocina

Guest
... ipotesi conteggio in v erde
 

Allegati

  • wolfe 7' 25 febbraio 2013.gif
    wolfe 7' 25 febbraio 2013.gif
    37,9 KB · Visite: 81

n.14

Guest
devo fuggire...

torno dopo per il film delle 15.01!

(alzato tutti gli ingressi short di prima)

occhio alle sorprese
 

Aldrin

Forumer storico
Non sono informata come dovrei, sto' aspettando una risposta dalla banca. Vorrei avere la conferma che sullo stoxx non verrà applicata la TT . In qualsiasi caso vorrei cambiare per il motivo che ho scritto prima, temo che il fib possa aumentare i movimenti fasulli. Ti consiglierei di chiamare la tua sim

...boh è da valutare di certo non cambio operatività ma cambio strumento


Ti confermo che l'EUREX e il CME rimarranno fuori.............qualche dubbio lo sugli ETF.............e nessun dubbio sui titoli italiani e sugli IDEM.
Ma se vuoi esserne certa aspetta la risposta dalla tua banca.
I discorsi li porta via il vento quindi meglio essere sicuri al 100%.
In ogni modo poco male.............al primo investimento in cui nelle commissioni appare la tobin lo cambi e vai su un altro.
Io farò cosi.....................comunque............teniamoci aggiornati !
 

bufalobix

Nuovo forumer
obin Tax. L' art. 1 della legge n. 228 del 2012 ai comma 491-499 prevede l’istituzione di un’imposta sulle transazioni finanziarie, a partire dal 1° marzo 2013 (la cosiddetta Tobin Tax).

L’imposta si applica ai trasferimenti di proprietà di azioni e strumenti partecipativi emessi da società residenti nel territorio dello Stato.

Saranno soggette a detta imposta tutte le transazioni (a carico del solo acquirente) su azioni di società italiane aventi capitalizzazione superiore a 500 milioni di euro (al 30 novembre 2012), a prescindere dal Paese dal quale proviene l’ordine di acquisto o del mercato in cui tali società sono quotate.

Aliquote e modalità di applicazione:

1) Azioni quotate. L’aliquota prevista per le transazioni su azioni nel corso del 2013 è dello 0,12% sul controvalore del saldo netto positivo di fine giornata. Dal 2014 l’aliquota si ridurrà allo 0,10%.

2) Mercati non regolamentati. L’aliquota per le azioni negoziate nei mercati cosiddetti “non regolamentati” (OTC, "over the counter") sale allo 0,22%. Dal 2014 l’aliquota si ridurrà allo 0,2%.

3) Marginazione. All’operatività in marginazione (long o short) vengono applicate le stesse aliquote dell’operatività ordinaria.

4) Derivati. Per quanto riguarda i derivati, l’imposta entrerà in vigore dal 1° luglio 2013. L’aliquota varierà per tipo di strumento (future, covered warrant, opzioni, etc) e sarà applicata sia sulle transazioni di acquisto che di vendita, sia intraday che multiday.

L’applicazione dell’imposta avviene sul saldo netto di fine seduta relativo allo stesso strumento finanziario, vale a dire per le sole operazioni che a fine giornata generano un saldo positivo rispetto al saldo del giorno precedente (multiday).

L’imposta non viene applicata sulle operazioni aperte e chiuse nella stessa giornata (intraday).

Esempio 1: compro 100 azioni a un prezzo di 10 euro cadauna. Le azioni vengano mantenute fino a fine seduta: scattano le condizioni per applicare la Tobin Tax. Ovvero applico lo 0,12% al controvalore totale dell’acquisto (1.000) e si perviene a un’imposta di 1,2 euro (1.000 x 0,0012).

Esempio 2: compro 1.000 azioni a un prezzo di 10 euro cadauna e ne vendo 900 nella stessa giornata (intraday). L’imposta si applica solo alle 100 azioni che rimangono a fine seduta. Ovvero si arriva ancora a 1,2 euro (1.000 x 0,0012).

Esempio 3: compro 100 azioni e ne vendo 100 azioni nella stessa giornata (intraday). Il saldo a fine seduta è “zero”, per cui non si applica l’imposta.

Sono escluse dalla Tobin Tax:

a) tutte le operazioni (anche a leva/marginazione) chiuse nella stessa giornata di apertura.

b) tutte le operazioni su mercati esteri. Fanno eccezione le operazioni sul mercato francese e le operazioni su mercato estero che coinvolgono società italiane con capitalizzazione superiore ai 500 milioni di euro al 30 novembre 2012.

c) tutte le operazioni su fondi, sicav, obbligazioni, ETF, ETC e valute (Forex), oltre al trasferimento di proprietà a seguito di successione o donazione.

Elenco delle società quotate in Italia con capitalizzazione superiore ai 500 milioni al 30 novembre 2012:

A2A
Acea
Amplifon
Ansaldo Sts
Atlantia
Autogrill
Autostrada Torino Milano
Azimut
Banca Carige
Banca Generali
Banca popolare dell'Emilia Romagna
Banca popolare di Milano
Banca popolare di Sondrio
Banco Popolare
Beni Stabili
Brembo
Brunello Cucinelli
Buzzi Unicem
Campari
Cattolica assicurazioni
Cir
Credem
Credito Bergamasco
Danieli & C risparmio
Danieli & C
De Longhi
Diasorin
Ei towers
Enel green power
Enel
Eni
Erg
Exor priv
Exor
Fiat industrial
Fiat
Finmeccanica
Fondiaria Sai
Gemina
Generali
Hera
Ima
Impregilo
Indesit
Interpump
Intesa San Paolo risparmio
Intesa San Paolo
Iren
Italcementi
Lottomatica
Luxottica
Mediaset
Mediobanca
Mediolanum
Milano assicurazioni
Mps
Parmalat
Piaggio
Pirelli
Prysmian
Rcs Mediagroup
Recordati
Saipem
Salvatore Ferragamo
Saras
Sias
Snam
Sorin
Telecom Italia risparmio
Telecom Italia
Tenaris
Terna
Tod's
Ubi banca
Unicredit
Unipol
 

Psilocina

Guest
Ti confermo che l'EUREX e il CME rimarranno fuori.............qualche dubbio lo sugli ETF.............e nessun dubbio sui titoli italiani e sugli IDEM.
Ma se vuoi esserne certa aspetta la risposta dalla tua banca.
I discorsi li porta via il vento quindi meglio essere sicuri al 100%.
In ogni modo poco male.............al primo investimento in cui nelle commissioni appare la tobin lo cambi e vai su un altro.
Io farò cosi.....................comunque............teniamoci aggiornati !

:up: ok grazie

non mi hanno ancora richiamato... attendo :-o
 

Aldrin

Forumer storico
:up: ok grazie

non mi hanno ancora richiamato... attendo :-o

Anche io ho chiamato Fineco.............ETF rimarranno fuori.........e questa è una grandiosa notizia perchè,negli ultimi tempi ho guadagnato solo su quelli alla faccia di quelli che li spregiudicano.
Io pagherei anche due volte il NAV...........pensa te !
 

Psilocina

Guest
Anche io ho chiamato Fineco.............ETF rimarranno fuori.........e questa è una grandiosa notizia perchè,negli ultimi tempi ho guadagnato solo su quelli alla faccia di quelli che li spregiudicano.
Io pagherei anche due volte il NAV...........pensa te !

:) bravo! ... un pò come se fosse un vestito ognuno con le proprio misure.

Io uso i minifib con più entrate anche perchè spesso anticipo... ho tg multiday ma anche multyweek :p se mi trovo controtrend di solito mi copro sulla scadenza successiva. Uso qualche titolo, oro... poco altro. Mai usati ETF e nemeno le opzioni.... st0' cercando di capirci qualcosa in queste settimane... per ora non tocco nulla sento che potrei fare dei gran danni :d:
 

Psilocina

Guest
obin Tax. L' art. 1 della legge n. 228 del 2012 ai comma 491-499 prevede l’istituzione di un’imposta sulle transazioni finanziarie, a partire dal 1° marzo 2013 (la cosiddetta Tobin Tax).

L’imposta si applica ai trasferimenti di proprietà di azioni e strumenti partecipativi emessi da società residenti nel territorio dello Stato.

Saranno soggette a detta imposta tutte le transazioni (a carico del solo acquirente) su azioni di società italiane aventi capitalizzazione superiore a 500 milioni di euro (al 30 novembre 2012), a prescindere dal Paese dal quale proviene l’ordine di acquisto o del mercato in cui tali società sono quotate.

Aliquote e modalità di applicazione:

1) Azioni quotate. L’aliquota prevista per le transazioni su azioni nel corso del 2013 è dello 0,12% sul controvalore del saldo netto positivo di fine giornata. Dal 2014 l’aliquota si ridurrà allo 0,10%.

2) Mercati non regolamentati. L’aliquota per le azioni negoziate nei mercati cosiddetti “non regolamentati” (OTC, "over the counter") sale allo 0,22%. Dal 2014 l’aliquota si ridurrà allo 0,2%.

3) Marginazione. All’operatività in marginazione (long o short) vengono applicate le stesse aliquote dell’operatività ordinaria.

4) Derivati. Per quanto riguarda i derivati, l’imposta entrerà in vigore dal 1° luglio 2013. L’aliquota varierà per tipo di strumento (future, covered warrant, opzioni, etc) e sarà applicata sia sulle transazioni di acquisto che di vendita, sia intraday che multiday.

L’applicazione dell’imposta avviene sul saldo netto di fine seduta relativo allo stesso strumento finanziario, vale a dire per le sole operazioni che a fine giornata generano un saldo positivo rispetto al saldo del giorno precedente (multiday).

L’imposta non viene applicata sulle operazioni aperte e chiuse nella stessa giornata (intraday).

Esempio 1: compro 100 azioni a un prezzo di 10 euro cadauna. Le azioni vengano mantenute fino a fine seduta: scattano le condizioni per applicare la Tobin Tax. Ovvero applico lo 0,12% al controvalore totale dell’acquisto (1.000) e si perviene a un’imposta di 1,2 euro (1.000 x 0,0012).

Esempio 2: compro 1.000 azioni a un prezzo di 10 euro cadauna e ne vendo 900 nella stessa giornata (intraday). L’imposta si applica solo alle 100 azioni che rimangono a fine seduta. Ovvero si arriva ancora a 1,2 euro (1.000 x 0,0012).

Esempio 3: compro 100 azioni e ne vendo 100 azioni nella stessa giornata (intraday). Il saldo a fine seduta è “zero”, per cui non si applica l’imposta.

Sono escluse dalla Tobin Tax:

a) tutte le operazioni (anche a leva/marginazione) chiuse nella stessa giornata di apertura.

b) tutte le operazioni su mercati esteri. Fanno eccezione le operazioni sul mercato francese e le operazioni su mercato estero che coinvolgono società italiane con capitalizzazione superiore ai 500 milioni di euro al 30 novembre 2012.

c) tutte le operazioni su fondi, sicav, obbligazioni, ETF, ETC e valute (Forex), oltre al trasferimento di proprietà a seguito di successione o donazione.

Elenco delle società quotate in Italia con capitalizzazione superiore ai 500 milioni al 30 novembre 2012:

A2A
Acea
Amplifon
Ansaldo Sts
Atlantia
Autogrill
Autostrada Torino Milano
Azimut
Banca Carige
Banca Generali
Banca popolare dell'Emilia Romagna
Banca popolare di Milano
Banca popolare di Sondrio
Banco Popolare
Beni Stabili
Brembo
Brunello Cucinelli
Buzzi Unicem
Campari
Cattolica assicurazioni
Cir
Credem
Credito Bergamasco
Danieli & C risparmio
Danieli & C
De Longhi
Diasorin
Ei towers
Enel green power
Enel
Eni
Erg
Exor priv
Exor
Fiat industrial
Fiat
Finmeccanica
Fondiaria Sai
Gemina
Generali
Hera
Ima
Impregilo
Indesit
Interpump
Intesa San Paolo risparmio
Intesa San Paolo
Iren
Italcementi
Lottomatica
Luxottica
Mediaset
Mediobanca
Mediolanum
Milano assicurazioni
Mps
Parmalat
Piaggio
Pirelli
Prysmian
Rcs Mediagroup
Recordati
Saipem
Salvatore Ferragamo
Saras
Sias
Snam
Sorin
Telecom Italia risparmio
Telecom Italia
Tenaris
Terna
Tod's
Ubi banca
Unicredit
Unipol


ciao... al punto 4 c'è scritto sia intra che multiday.... è un lapsus vero? :mmmm:
 

Users who are viewing this thread

Alto