Titoli di Stato area Euro SPAGNA Operativo Titoli di Stato

  • Creatore Discussione Creatore Discussione mostromarino
  • Data di Inizio Data di Inizio
*ASTE BOND: SPAGNA EMETTE 2,451 MLD BONOS 5 ANNI AL 4,058%

(fine)

MF-DJ NEWS
1510:52 dic 2011

*ASTE BOND: SPAGNA EMETTE 1,4 MLD BONOS APRILE 2021 AL 5,564%

(fine)

MF-DJ NEWS
1510:53 dic 2011

*ASTE BOND: SPAGNA EMETTE 2,177 MLD BONOS APRILE 2020 AL 5,239%

(fine)

MF-DJ NEWS
1510:55 dic 2011
 
*ASTE BOND: SPAGNA EMETTE BONOS GENNAIO 2016 CON BID TO COVER A 1,99

(fine)

MF-DJ NEWS
1510:57 dic 2011

*ASTE BOND: SPAGNA EMETTE APRILE BONOS 2020 CON BID TO COVER A 1,52

(fine)

MF-DJ NEWS
1510:57 dic 2011

ASTE BOND: SPAGNA EMETTE APRILE BONOS 2021 CON BID TO COVER AL 2,16

(fine)

MF-DJ NEWS
1510:55 dic 2011

ASTE BOND: SPAGNA HA EMESSO PIU' BONOS DEL PREVISTO
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 15 dic - E' andata
meglio delle attese l'emissione dei titoli di stato
spagnoli. Il Tesoro spagnolo ha collocato obbligazioni a 4,9
e 10 anni, per un controvalore complessivo di 6,028
miliardi, livello quasi doppio rispetto all'obiettivo
prefissato. Il tasso dei bond a 9 e 10 anni e' salito
rispetto alle ultime emissioni, rispettivamente al 5,201%
(contro il 5,006% dell'emissione precedente) e al 5,545%
(5,433%). Il rendimento delle obbligazioni a 4 anni, invece,
e' diminuito al 4,023%, dal 5,276%.
Emi-

(RADIOCOR) 15-12-11 11:26:26 (0146) 5 NNNN

(fine)

MF-DJ NEWS
1510:57 dic 2011

E ci credo che hanno emesso più del previsto, i rendimenti sono stati inferiori rispetto al secondario, dato il clima l'asta è stata eccellente.
Due considerazioni: da un lato, emettendo più del previsto, prevedono loro stessi tempi duri a venire - scontato. Dall'altro dovrebbe essere, se non ricordo male, la terza asta consecutiva in cui i rendimenti sono in linea o leggermente inferiori al secondario: verosimilmente pesano sia l'effetto liquidità illimitata per le banche sia la persistente sfiducia sull'eurozona in generale, con conseguente costante pressioni sul denaro sul secondario.

In ogni caso da notare il continuo distanziamento dei rendimenti tra btp e bonos; vedremo se, a breve, la nostra manovra produrrà effetti, ma il movimento, costante da qualche mese, parrebbe non mostrare solo i segni della congiunturalità. Rientrare non sarà semplice
 
Ultima modifica:
Spanish Gov Debt Stays At 66% In 3Q



MADRID -- Spain's government debt stood at 66% of gross domestic product in the third quarter, the highest level since 1997 but unchanged from the second quarter despite an uptick in regional government debt, Bank of Spain data released Friday show.
The increase comes as Spain's government is expected to run a budget deficit of at least 6% of GDP this year, down from 9.2% last year, and yet among the highest in the euro zone. A year ago, Spain's debt--which reached a recent trough of 36.2% of GDP in 2007--was at 58.7% of GDP.
Regional governments, in charge of key spending areas like health care and public education, posted debt at 12.6% of GDP in the third quarter, up from 12.5% in the second quarter. That was offset by a slight decrease in the debt of local governments, to 3.4% from 3.5% of GDP.
The Bank of Spain also revised its estimate for second-quarter debt to 66% from a previously reported 65.2% of GDP.



(Dow Jones)

 
EUROBONDS: Spanish Agency In Primary Market, Indexes Tighten
Data: 16/12/2011 @ 15:45

There were no new deals in the European primary bond market Friday, but Spanish agency ICO has tapped its existing January 2014 bond, as sentiment improved and the cost of insuring European sovereign and corporate debt against default fell.

Spain's Instituto de Credito Oficial or ICO, guaranteed by Spain, priced its EUR1 billion tap of its 3.5% 2014 bond at 75 basis points over the corresponding Spanish government bond.

That takes the amount of the 2014 bond now outstanding to EUR2.1 billion. Credit Agricole SA and Bankinter SA were the lead managers on the sale.

Elsewhere, positive sentiment is largely due to economic data globally and market participants have appeared to brush aside ratings downgrades for several major banks. The success of Thursday's bond auctions also added to the positive tone and arrested the negative sentiment seen in the first few days of this week.

Overnight, Fitch Ratings cut the rating on six global banks amid market volatility and regulatory changes, but market sentiment wasn't dampened by the move. Bank of America, Barclays PLC, BNP Paribas SA, Credit Suisse Group, Deutsche Bank AG, and Goldman Sachs Group Inc. all had their long-term ratings changed.

"These rating actions should not come as a major surprise given that Fitch's rating review had been ongoing for over three months and the downgrades just bring Fitch's bank ratings close into line with those of the other agencies," said Michael Symonds, credit analyst at Daiwa Capital Markets.

Despite the downgrades, the financial CDS markets moved in tandem with the tightening European CDS markets and not on sentiment around the downgrades.

The cost of insuring European banks against default fell Friday. At 1405 GMT, the iTraxx Europe Senior Financials index of 25 European banks and insurance companies was 6 basis points tighter at 307/312 basis points, according to data provider Markit.

The iTraxx Europe Sub index of subordinated bonds of the same entities was 10 basis points tighter at 546/558 basis points.

The SovX Western Europe index, which investors can use to buy or sell credit default swaps on a basket of 15 sovereign borrowers, was 10 basis points tighter at 362/368 basis points, according to data provider Markit.

Credit default swaps are derivatives that function like a default insurance contract for debt. If a borrower defaults, sellers compensate buyers.

The iTraxx Europe index, which comprises 125 high-grade borrowers, 25 of which are banks and insurers, was two basis points tighter at 183/184 basis points. The Crossover index of 40 mostly sub-investment-grade European corporate borrowers was six basis points tighter at 782/787 basis points.

-By Sarka Halas, Dow Jones Newswires; +44 (0) 207 842 9263; [email protected]

(Ben Edwards in London contributed to this report)
 
ASTE BOND: SPAGNA EMETTE 3,718 MLD LETRAS 3 MESI ALL'1,88%

(fine)

MF-DJ NEWS
2010:45 dic 2011

*ASTE BOND: BID-TO-COVER LETRAS 3 MESI A 2,86

(fine)

MF-DJ NEWS
2010:49 dic 2011

*ASTE BOND: SPAGNA EMETTE 1,922 MLD LETRAS 6 MESI AL 2,53%

(fine)

MF-DJ NEWS
2010:45 dic 2011

*ASTE BOND: BID-TO-COVER LETRAS 6 MESI A 4,06

(fine)

MF-DJ NEWS
2010:49 dic 2011
 
CRISI: LONDRA CORRE IN SOCCORSO DI MADRID (MF)

MILANO (MF-DJ)--Il successo dell'asta dei titoli di Stato spagnoli non
e' un attestato di stima per il neo-premier Rajoy, ma una mossa ispirata
dal governo Cameron per dimostrare a Berlino che la crisi Ue si risolve
soltanto comprando titoli di Stato.

Secondo gli osservatori piu' smaliziati, si legge su MF, si e' trattato
di un messaggio politico. Le banche inglesi avrebbero acquistato a piene
mani le Letras per dimostrare che l'unico modo di abbattere gli spread e
le tensioni sui mercati obbligazionari e' quello di acquistare bond a
piene mani, operazione che la Bce non fa sul mercato primario e attua col
bilancino sul secondario, con effetti minimi.

Dopo il no alla riforma del Trattato Ue volta all'Unione fiscale e il no
all'aumento dei contributi al Fondo Monetario Internazionale da destinare
ai Paesi di Eurolandia in crisi, Londra ha lanciato un nuovo segnale di
insofferenza nei confronti delle politiche imposte dalla Germania. Il
governo Cameron e' infatti molto preoccupato dagli effetti recessivi della
ricetta Merkel e vuole dimostrare che e' possibile percorrere una via
alternativa alla ferrea cura dimagrante targata Berlino. Londra ha deciso
di aiutare Madrid visti i forti legami tra i due Paesi: gli spagnoli hanno
circa 600 mld usd depositati nelle banche inglesi e il Santander e' la
terza banca britannica in termini di depositi. Il governo Cameron non puo'
permettersi che la Spagna precipiti in una recessione infinita come sta
succedendo alla Grecia.
red/vit

(fine)

MF-DJ NEWS
2108:11 dic 2011
 
Niente di sorprendente, a dir la verità...

Espagne: probable contraction du PIB au T4 - banque centrale
Data: 29/12/2011 @ 11:37
Fonte: Bourse Web Dow Jones (French)

Le produit intérieur brut (PIB) de l'Espagne a probablement reculé au quatrième trimestre, dans un contexte de vives tensions sur les marchés financiers et de détérioration des perspectives économiques en Europe et dans le monde, a indiqué jeudi la Banque d'Espagne.

"Après une stagnation de l'économie espagnole au troisième trimestre, les données préliminaires dont nous disposons [...] vont dans le sens d'une contraction de l'activité au cours des derniers mois de l'année", écrit la banque centrale dans son bulletin mensuel.

La consommation des ménages a montré des signes de net affaiblissement au quatrième trimestre, avec un nouveau recul des ventes de détail et des achats d'automobiles, précise la Banque d'Espagne.

Les entreprises réduisent leurs dépenses, investissent moins en machines et autres équipements, tandis que l'activité dans le secteur de la construction a de nouveau reculé, avec une consommation de ciment en baisse.

La croissance des exportations, qui a tiré la reprise timide de l'économie espagnole, donne également des signes de ralentissement depuis le mois d'octobre.

-Christopher Bjork, Dow Jones Newswires

(Version française Lydie Boucher)

Aggiungo in italiano e con qualche dato in +

SPAGNA: BANCA CENTRALE VEDE CONTRAZIONE PIL IN ULTIMO TRIMESTRE 2011

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 29 dic - Le attivita'
economiche della Spagna hanno registrato una contrazione nel
corso dell'ultimo trimestre del 2011 "risentendo di un
contesto di forti tensioni sui mercati finanziari e del
deterioramento delle prospettive della crescita mondiale".
E' quanto rileva la banca centrale spagnola nel bollettino
mensile diffuso in mattinata. Lunedi' il nuovo ministro
dell'economia, Luis de Guindos, aveva gia' dichiarato che
l'economia del paese era entrata sicuramente in "crescita
negativa" negli ultimi tre mesi del 2011. Dopo essere
crollato del 3,9% nel 2009 e poi essere sceso dello 0,1% nel
2010, il pil spagnolo era riuscito a mettere a segno una
crescita dello 0,4% nel primo trimestre 2011, dello 0,2% nel
secondo mentre nel terzo trimestre l'espansione era stata
piatta su base congiunturale con un +0,8% su base annuale.
Numerosi economisti prevedono che la Spagna ripiombi in
recessione tra la fine del 2011 e l'inizio del 2012 e
Goldman Sachs vede una flessione dello 0,2% sia negli ultimi
tre mesi di quest'anno che nei primi tre del prossimo.
Cop

(RADIOCOR) 29-12-11 11:58:36 (0093) 5 NNNN
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto