Telecom Italia (TIT) Speciale Telecom Italia

ricpast ha scritto:
sundance ha scritto:
Eccolo qua il motivo:

24ore
Roma, 22:08
TELECOM: SANTELLI (FI), BANCHE HANNO CHIESTO DI RIENTRARE

"Stretto in una manovra a tenaglia da un lato le banche che richiedono rientri immediati e dall'altro l'Antitrust ed infine le procure di Napoli e Milano, Tronchetti Provera, dopo essere stato abbandonato al suo destino dal Presidente del Consiglio, che ignora uno studio commissionato dalla stessa Presidenza, si arrende. In Telecom arriva il volto noto degli affari economici italiani dell'ultimo decennio, ovviamente molto gradito sia al Presidente del Consiglio che ad altri poteri: Guido Rossi". Lo afferma Jole Santelli di Forza Italia.


Basta non se ne può più. Si è dimessa la persona sbagliata.
Tanto hanno fatto per massacrarlo che alla fine ci sono riusciti.

Non pensavo l'avessero fatto fuori in così poco.


Proviamo a fare i primi superficiali ragionamenti e le prime domande.
Provo con i miei primi pensieri.

Il management di Telecom ha evidenziato negli ultimi anni l'importanza della convergenza tra fisso e mobile e, così almeno era stato spiegato, l'OPA su Tim andava in questo senso nella speranza (e convinzione) che la sinergia avrebbe creato valore.

Valore.

Valore che gli azionisti (non solo i piccoli risparmiatori....penso ai furboni dei Benetton) hanno visto ben poco nella gestione Provera.
Certo il flusso di dividendi ha lenito le ferite ma....fino a che punto?

E fino a che punto il debito (non creato da Tronchetti, ben inteso) poteva essere sostenibile nell'ipotesi di non abbandonare la politica di alti dividendi?

Con le ultime mosse (fatte intuire e mai espressamente chiarite se non nel CdA della semestrale) il management aveva compiuto un deciso cambio di rotta: concentrazione sul fisso e sui contenuti.

Bene, io sostengo che solo gli scemi non cambiano idea.

Ma.

Ma è indubbio che la credibilità del management stesso agli occhi degli stakeholder ne risultava a dir poco intaccata....
Perchè comprare Tim per 40 miliardi nemmeno 2 anni fa e ora dire: proviamo a venderla (sapendo il settore tlc che clima sta viendo)?

Io credo che + che il governo (che cmq pare si sia mosso come un elefante in una cristalleria) qui le banche abbiano giocato (ancora una volta nel paese) un ruolo fondamentale.

Ad autunno uscivano da Pirelli e ora viene fuori che volevano il rientro anche su Telecom....mi pare palese che i finanziatori volevano a tutti i soti un cambio al timone.

Ora però siamo in un bel punto di domanda....

Altre domande sorgono spontanee:
1)Le principali banche italiane da che parte sono schierate e se avevano idee migliori perchè non le hanno presentate?
2)Il prezzo di Telecom in questi mesi è sceso per colpa dello Spirito Santo o perchè qualcuno voleva comprimere il prezzo e far "vedere" un certo tipo di situazione. (e magari far comprare ad un certo prezzo qualche "amico").
3)Gli attacchi di Repubblica (straordinariamente informata su faccende interne Telecom) degli ultimi mesi erano fatti per amore di giustizia o per qualche interesse secondario?
4)Il governo in via semiquasiclandestinaufficiosa presenta un piano di ristrutturazione che prevedeva comunque soluzioni quantomeno "originali" e visto che il piano non era quello comincia a chiedere spiegazioni ad alta voce e a mercati aperti (non il Lunedi con i titoli fermi ma nei giorni successivi ..... tutto normale o c'è qualche cosa di strano?
5)Forse che qualcuno deve saldare qualche debito di scambio?

Vedremo.....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto