Con excel 2003
quando importi i dati da file esterni...
Grazie S.
questo passaggio non lo conoscevo.
Prima bastava aprire il file .csv e fare i settaggi.
Ora proverò a seguire il tuo consiglio.
Ma intanto riporto quello che avevo preparato poco fa.
-----------------------------------------
Gravissimo in Excel 2007!
1. Compatibilità con i precedenti = sui generis
a- per le macro bisogna ricopiare i moduli Visual Basic sul nuovo file. Non è laborioso ; basta fare il copia-incolla;
2. I collegamenti ipertestuali nel 95% dei casi bisogna rifarseli a mano. (domanda ovvia: perché o tutti si o tutti no? );
3. GRAVISSIMO = LE DATE!
b. Qualsiasi sia il modo di input le date non vengono riconosciute.
ECCEZIONI = se si immette solo il giorno ed il mese il campo viene riconosciuto come data ma quella che si vede deve essere la data
marziana. Se si immette anche l' anno, in una cella collegata viene
visualizzato il messaggio di errore.
4. Fino a 6 giorni fa il problema delle date non sussisteva. E' sopraggiunto, mi pare, quando ho aperto un file .csv.
Sono solo alcune delle problematiche del nuovo Excel.
Mie considerazioni:
• La versione precedente (almeno sul Mac, ma credo anche x Win, era ottimale.
• Nella nuova ci sono alcune novità che per quanto mi riguarda sono
• marginali.
• A me che "me frega" se ora è possibile colorare "le linguette" dei
fogli di una cartella!
• Di buono c' è (forse) che col nuovo .xlm , linguaggio basato sul testo, Il peso di un file è ridotto ad 1/4 rispetto ad un binario.
Ma a me "che me frega?"
Conclusioni:
• Ho provato a seguire il suggerimento di Xin. Esito negativo.
• Ora, visto che il mio Mac non esiste più, cercherò un altro usato
col sistema Snow Leopard ( quello col traduttore "Rosetta").
In questo il mio TS (con Excel precedente) funzionava da Dio.