Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buona giornata :)

Mib 2-12-13:
dopo quelli di ieri sera ecco l' interessante grafico Ichimoku.

Gli indicatori che lo compongono sono ben posizionati.
Il neo è che il valore ora è dentro la Kumo.
Di mio c' è la MMC (rosa) che continua a sfrecciare verso l' alto.

Da questo quadro emerge una situazione di medio ancora complessivamente
buona. Nel breve no come dai grafici di ieri.
 

Allegati

  • Mib-Ichimoku-2-12-13.jpg
    Mib-Ichimoku-2-12-13.jpg
    190 KB · Visite: 124
I banner pubblicitari.
Avevo riferito che su Milano Finanza in particolare i banner pubblicitari
a rotazione coprono l' intera visuale. Per eliminare il disturbatore bisognava
cliccare su una crocetta in alto a dx del banner. Poichè la pagina di Milano
Finanza cambia ogni 5 minuti è facile immaginare il tempo speso nei clic
(oltre alle parole irriferibili che escono dalla bocca, anche di un santo penso).
Ora mi rendo conto che la pubblicità è una fonte di sostentamento per i siti
gratuiti, ma tutto ha un limite. A me i banner che si vedono nelle parti non
interessanti la pagina che sto visionando mi disturbano assai poco.
In genere non li guardo ma qualche volta potrebbero interessarmi e comunque
dovrei pure ringraziarli perchè mi danno la possibilità di usufruire gratis
di tanti contenuti
Bene, ora un amico mi ha dato la chiave per rimuovere tutta la pubblicità,
sia quella abbastanza innocua che quella invasiva.
Dunque a causa di alcuni sfrenati pubblicitari (e dei siti ingordi che li ospitano)
ora ho eliminato tutti, buoni e cattivi.


Ciao FA anche a me e 'capitato la stessa cosa che e' capitata a te, una pubblicita' invasiva pazzesca.Pensa che quando dovevo chiudere i programmi, subito dopo dovevo chiudere anche 5 o 6 pagine di pubblicita'.La scorsa settimana l' avviso dell' antivirus di probabile infezione. Ho fatto scansione completa del PC e il problema e' scomparso. Ora mi e' rimasta quella pubblicita'' intorno all' immagine che e' meno fastidiosa ma non so come eliminarla. Finche' resta cosi' e' sopportabile se continua devo vedere come eliminarla. Ti auguro una buona giornata.
P.S. io sempre fuori dal mercato.
 
La giornata sul SeDeX
Questa volta i trader credono all'inversione short
Seduta piuttosto pesante a piazza Affari, dove l’indice Ftse Mib ha di nuovo accelerato sotto la soglia psicologica dei 19.000 punti, lasciando sul terreno oltre un punto percentuale. Questa dinamica negativa del mercato si è tradotta sul SeDeX in un deciso aumento dei volumi sul Leva 5 Short emesso da Société générale sul Ftse Mib, che ha scambiato oltre 11,5 milioni di euro, contendendo molto da vicino il primato di giornata al gemello Long, che alla fine ha comunque prevalso. A dispetto di quanto successo nel recente passato, questa volta i trader hanno premiato le strategie ribassiste in modo molto più reattivo, dimostrando di credere maggiormente a un’effettiva inversione negativa del trend. Finora la distribuzione dei volumi ha sempre mostrato che le correzioni venivano sfruttate come occasioni d’acquisto, mentre in questa occasione sembra emergere un possibile cambio di rotta anche nell’ottica speculativa. Questa attitudine si sposa bene anche con il calo dei volumi registrato dai certificati d’investimento, sempre penalizzati nelle fasi di mercato più negative.
______________________________________________________________
Riporto questo articolo da Milano Finanza (che bello, non ci sono più
i banner pubblicitari!)

Lo faccio ma senza prestarci la minima attenzione. Con questo non voglio
a priori negare la possibilità di quanto scritto, ma per esperienza so che
spesso questi annunci sono volutamente fuorvianti.

Finora questo cambio di trend negli indici maggiori non l' ho notato, solo una
debolezza nel Mib.
Comunque l' inversione avverrà, quando non si sa.
 
MIB
come dice Iu, leggiamo le analisi e...guardiamo i grafici

2 cose:

- siamo già sotto la dma50

- per andare veramente in basso bisogna che rompa 18.492
 

Allegati

  • It mib 40(Giornaliero)20131203114523.png
    It mib 40(Giornaliero)20131203114523.png
    45,6 KB · Visite: 181
Superbollo effetto boomerang
Di Valerio Stroppa

l superbollo sulle auto di lusso fa diminuire il gettito anziché aumentarlo. A fronte dei 168 milioni di euro attesi dall'addizionale, per il 2012 lo stato ne ha persi 140. La sovrattassa è «dannosa e controproducente» e per questo va abolita. Ad affermarlo sono le sei principali associazioni della filiera dell'automotive (Anfia, Aniasa, Assilea, Federauto, Unasca e Unrae), che in una lettera congiunta al ministero dell'economia chiedono l'eliminazione del prelievo introdotto dal dl n. 98/2011.

Nato originariamente per colpire le auto con potenza superiore ai 225 kw (10 euro per ogni kw supplementare), dal 2012 l'applicazione è stata estesa ai veicoli con potenza over 185 kw (20 euro per ciascun kw in più). Ciò ha innescato un forte decremento della domanda: nel 2012 le nuove immatricolazioni sono calate del 35%, contro il -19,8% del mercato auto nel suo complesso, mentre l'usato del 37%. Non solo. L'aggravio fiscale ha anche dato vita a una serie di pratiche elusive per schivare il superbollo: dai «falsi leasing» con targa tedesca o ceca (si veda ItaliaOggi del 27 luglio 2012) all'aumento delle radiazioni per esportazione, con successiva reimmatricolazione del veicolo con targa estera. «In definitiva, oltre a condizionare negativamente il mercato, l'addizionale ha prodotto effetti negativi per l'erario a causa alla riduzione delle immatricolazioni e del parco circolante», evidenziano le sei sigle.
_____________________________________________________________

Un tanto vale per tutte le tasse non solo per il superbollo.
Con l' aggravante che si distrugge l' economia.
Ma questo la nostra classe politica non lo capirà mai.
 
Erg massacrata dalle vendite, indagati Garrone e l’a.d. Bettonte
Ultimo aggiornamento 03 dicembre 2013 , ore 15:04
L'ipotesi di frode fiscale addebitata a TotalErg ha colto di sorpresa il mercato che reagisce vendendo le azioni di Erg
_____________________________________________________________

Certo che la supposta frode fiscale da 1 miliardo di euro non è mica roba
da micio micio..bau bau.
 
Cade un altro paradiso fiscale
Gibilterra.
_Su Gibilterra, cade il velo fiscale. Il consiglio dei ministri ha approvato ieri il disegno di legge di ratifica dell’Accordo fra l’Italia e Gibilterra per lo scambio di informazioni in materia fiscale, fatto a Londra il 2 ottobre 2012, che costituisce la base giuridica per intensificare la cooperazione tra______________________________________________________________

Bene!
Non ho mai capito la logica dei "Paradisi Fiscali".
Ovvero, l' ho capita benissimo, ed è una VERGOGNA.
Domanda: perchè finora l' hanno tollerata e adesso non più?
Mi rispondo: perchè quello che c' era da occultare da parte dei potenti è
già stato occultato.
Ne consegue: la classe politica è asservita ai voleri dei potenti.
Se sbaglio mi "corrigerete".
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto