Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
eh si...come in Francia
prevale l'ideologia e la voglia del sistema corrotto e inefficiente di arroccarsi in posizioni indifendibili piuttosto che scegliere la riforma
la Fondazione ha impedito l'aumento di capitale, cioè il PD senese che controlla la banca
che si avvia verso il fallimento facendo perdere 3,3 miliardi di euro ai contribuenti italiani
questo è anche il fallimento di Renzi che mi ricorda tanto il simpatico Gorbaciov, intelligente, aveva capito che il sistema collassava ma non ebbe il coraggio di fare una riforma seria e/o non ci riuscì
non si cambiano i sistemi corrotti da dentro

Ed il ns. sistema è corrotto in tutto il suo corpo.
Il cancro ha invaso anche i vasi sanguigni che lo compongono, tutti
di qualsiasi colore. La metastasi colpisce anche i tessuti sani.
Quando si arriva a questo stadio c' è solo da augurarsi che il decesso
arrivi quanto prima.
 
Invece sembrerebbe di no :wall::
In sede di dichiarazione dei redditi, è possibile dedurre le minusvalenze dal reddito?
Le minusvalenze possono essere compensate esclusivamente con plusvalenze della stessa natura, cioè con guadagni su compravendite di titoli. In nessun caso possono essere dedotte da redditi di altra natura, ad esempio stipendi o affitti, e nemmeno dal reddito complessivo del contribuente.
La tassazione dei capital gain. Il trattamento Fiscale Imposta sui Capitali e rendite

Si potrebbe sentire cmq per conferma anche un caaf o un commercialista.

Grazie dell'interessamento:bow::bow::bow:
 
ENEL - 27-12-13

- Cicli non sincronizzati//BREVE: SINCRO + (= nel breve si)
- DM = Inizio buono
- Ichimoku: ancora negativo ma promettente.
- DSI positivo.

Giudizio: promettente.
 

Allegati

  • Enel-Cicli-27-12-13.jpg
    Enel-Cicli-27-12-13.jpg
    141,1 KB · Visite: 157
  • Enel-DM-27-12-13.jpg
    Enel-DM-27-12-13.jpg
    124,8 KB · Visite: 161
  • Enel-DSI-27-12-13.jpg
    Enel-DSI-27-12-13.jpg
    308,3 KB · Visite: 173
  • Enel-Ichimoku-27-12-13.jpg
    Enel-Ichimoku-27-12-13.jpg
    188,3 KB · Visite: 156
io sto provando slimbrowser che fa sempre parte della stessa famiglia solo che

è sviluppato su internet explorer, è portatile e quindi non ha bisogno di installazione

in italiano , oltre a tutto quello che ha internet explorer si può scaricare le canzoni direttamente da youtube , si può riprendere il download in un secondo momento

e poi ha parecchie impostazioni, se lo vuoi provare lo trovi qui:

Download SlimBrowser - Downlaod del miglior browser web FREEWARE


Vanno bene tutti e due.
:)
 
Io ho rilanciato su ERG.
Penso che entrerò anche su Beghelli che venerdì era scesa.

PS Ignora la nota sotto Ichimoku; mi sono dimenticato di cancellarla.

ERG - 27-12-13

- Cicli quasi sincronizzati up//BREVE: SINCRO +
- ORB: Se non si forma un doppio max OK
- DM = OK UP
- Ichimoku candele: Tot. White = 87 (55,41%) Tot.Black = 70 (44,59%)
Tot.candle = 157
 

Allegati

  • Erg-Ichimoku-27-12-13.jpg
    Erg-Ichimoku-27-12-13.jpg
    155,9 KB · Visite: 148
  • Erg-Orb-27-12-13.jpg
    Erg-Orb-27-12-13.jpg
    291,4 KB · Visite: 163
  • Erg-DM-27-12-13.jpg
    Erg-DM-27-12-13.jpg
    125,7 KB · Visite: 165
  • Erg-Cicli-27-12-13.jpg
    Erg-Cicli-27-12-13.jpg
    142,7 KB · Visite: 156
Con la patrimoniale si esce dall'euro

Milano Finanza – 2 ore 21 minuti fa











Visualizza foto













Su MF-Milano Finanza di sabato 28 dicembre 2013 è stato pubblicato l'articolo che segue di Paolo Savona, professore emerito di Politica economica, fra i più lucidi economisti italiani. Le sue tesi sono in sintonia con quanto MF-Milano Finanza e ItaliaOggi sostengono da quando è iniziata la crisi. Ma soprattutto sono espresse in maniera così lucida e sintetica da rappresentare di fatto una sorta di manifesto di cosa il governo italiano (presieduto da Enrico Letta o da altri; nell'attuale composizione o in una diversa) dovrebbe fare per salvare il Paese. Per questo il testo viene ripubblicato appunto in termini di manifesto e lettera aperta al presidente Letta, al vice presidente Angelino Alfano, al ministro Fabrizio Saccomanni (ex collega di Savona in Banca d'Italia), e in ultima istanza al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che di economia ne capisce più di tutto il governo messo insieme.


Non ho mai chiesto di uscire dall'euro, ma di essere preparati a farlo (il Piano B) ove la situazione peggiorasse per nostra colpa o per eventi esterni sui quali non possiamo influire. Non possono esservi posizioni precostituite (stare o non stare) su temi vitali per il nostro Paese. Ho invece ripetuto, iniziando dal mio grande maestro Guido Carli, firmatario del Trattato di Maastricht, che dovevamo invocare la clausola dell'opting out prevista dal Trattato di Maastricht per prepararci a farlo (il Piano A). L'euro doveva essere il viatico per l'unione politica, come testimonia il motto «money first» lanciato da Jenkins-Delors, e fornire opportunità di maggiore sviluppo. Non abbiamo avuto né l'una né le altre.
Uscire oggi dall'euro è un problema molto serio che richiede un'intensa azione diplomatica preparatoria per nuove alleanze, come lo richiede la messa a punto dei modi per restarci. Questi non possono essere l'aumento disordinato della pressione fiscale, alimentato dalla filosofia redistributiva dei redditi e della ricchezza dai presunti ricchi agli effettivi poveri che contraddistingue l'attuale «svolta dei quarantenni». Se essi non provvedono a due interventi urgenti, la ristrutturazione del debito pubblico con garanzia di cessione del patrimonio dello Stato e il taglio di almeno il 3% della spesa pubblica, per acquistare tempo e procedere a una riforma radicale che richiede tempi lunghi, quella della pubblica amministrazione, non usciremo dalla crisi, anzi ci addentreremo in essa. Lo Stato assorbe la metà del pil ed è l'unico settore che si è espanso nel corso della crisi, mentre tutti gli altri si sono ridimensionati. Se poi i quarantenni mettono mano, sorretti dai fautori della crisi attuale, a una maggiore patrimoniale rispetto a quella che è già stata decisa, allora l'uscita dall'euro verrà causata da chi prenderà questa decisione. Einaudi non esiterebbe a chiamarli scriteriati.
Se saremo capaci di fare questa riforma, saremo anche rispettati e forse potremo dire la nostra per la riforma dell'Unione Europea, anch'essa da realizzare in più tappe: ritorno alla legalità delle decisioni e al rispetto degli accordi (si veda in proposito lo studio di Giuseppe Guarino); attribuzione alla Bce (Toronto: BCE-PA.TO - notizie) almeno del compito di intervenire sul cambio dell'euro e al Parlamento Europeo il potere di decidere, su proposta della Commissione, di attuare un piano di infrastrutturazione e di investimenti in ricerca e sviluppo nell'ambito del 3% del pil europeo. In breve, uscire non dall'euro ma dall'incubo e rientrare nel sogno europeo, quello in cui abbiamo sempre creduto e che resta un passaggio storico indispensabile. Chi si oppone genera in un secolo la terza tragedia dell'Europa che si voleva evitare. (riproduzione riservata)
_____________________________________________________________


Articolo equilibrato che c' entra il problema.


Purtroppo io ho poche speranze conoscendo il Reich.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto